Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    di Rav Roberto Colombo

    È permesso
    far salire un bambino di padre Cohèn ma figlio di madre non ebrea assieme agli altri Cohanìm per dare al
    pubblico la benedizione sacerdotale?

    Domanda – Vi era un bambino molto serio e
    studioso che si presentava ogni giorno alla lezione di Torà con linsegnante della scuola. Costui
    era molto attento ad ogni norma ebraica. Il padre del bambino, che diversamente
    dal figlio al tempio non si presentava praticamente mai, era un Cohèn emigrato dalla Russia. Il
    Rabbino, per premiare il bambino, faceva salire questo giovane assieme agli altri
    Cohanìm ogni giorno e ogni Shabbàt per la benedizione sacerdotale. Un giorno il bambino confidò al Rabbino
    che la propria madre, anchessa proveniente dalla Russia,
    non era ebrea. Il piccolo, dunque, non si era ancora convertito e inoltre non
    poteva assolutamente essere annoverato tra i Cohanìm. Come fare? Il Rabbino,
    allontanando il bambino dagli altri Cohanìm, avrebbe certamente generato nel
    giovane del dolore e della vergogna. Daltro
    canto, permettere ad una persona che non è un Sacerdote di benedire il pubblico
    è certamente vietato. Dunque, come ci si doveva comportare?

    Rav Zilbershtein, interpellato sul problema,
    rispose: “Dopo aver proposto la questione ai grandi
    Maestri di Israele si è arrivati alla seguente soluzione: il bambino non può salire per benedire il pubblico perché la Torà lo vieta.
    D’
    altro canto, la
    Torà vieta pure di amareggiare una
    persona, soprattutto se si tratta di un bambino. Lunica soluzione è che in quel preciso bet hakenèset dove è sorto il problema si applichi la norma
    vigente nei templi ashkenaziti della Diaspora nei quali la benedizione
    sacerdotale non viene impartita né di Shabbàt né di giorno feriale. In questo modo il bambino,
    vedendo che nessun Cohèn
    salir
    à più per dare la propria benedizione, non si rattristerà. Di giorno di festa il Rabbino
    del tempio dia come norma che solo un Cohèn che ha già fatto il Bar
    Mitzvà può salire assieme agli altri Cohanìm per benedire il
    pubblico. Quando il bambino diventerà adulto, con calma e attenzione gli si spiegherà la norma. Costui certamente la capirà

     

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    PROBLEMI DI HALAKHÀ CONTEMPORANEA, PARASHÀ DI 'KI TETZÈ: REGOLE RELATIVE ALLA CONVERSIONE

    Di Redazione

    di Rav Roberto ColomboÈ permesso far salire un bambino di padre Cohèn ma figlio di madre non ebrea assieme agli altri Cohanìm per dare al pubblico la benedizione sacerdotale?Domanda – Vi era un bambino molto serio e studioso che si presentava ogni giorno alla lezione di Torà con l’insegnante della scuola. Costui era molto attento ad ogni norma ebraica. Il…

    NEWS

    Estate: sindrome da rientro per 1 italiano su 3, il decalogo

    Di Adn Kronos

    Roma, 23 ago. (AdnKronos Salute) - La fine delle vacanze peggiora l'umore degli italiani. "Uno su 3 (33%) confessa che gli ultimi giorni di ferie e il momento del ritorno sono il periodo delle vacanze in cui si sente meno in forma. Ritornano lo stress e le preoccupazioni della vita quotidiana, sintomi di quella che gli esperti hanno definito 'post-vacation…

    NEWS

    Israele e Palestina. Trump annuncia piano di pace

    Di Jonatan Della Rocca

    "Israele pagherà un alto prezzo nelle trattative di pace con i palestinesi dopo il riconoscimento di Gerusalemme come capitale e con lo spostamento dell'ambasciata americana". Sono le parole pronunciate da Donald Trump questa notte in un discorso fatto a Charleston nel West Virginia durante la campagna elettorale. E ha promesso che i palestinesi riporteranno un grosso risultato nel processo di…

    NEWS

    La guerra al terrorismo fa audience

    Di Luca Spizzichino

    Tom Clancy's Jack Ryan o semplicemente Jack Ryan, è una serie televisiva creata da Carlton Cuse, sceneggiatore della storica serie tv Lost, e da Graham Roland, ed è basata sul personaggio di Jack Ryan creato da Tom Clancy, scrittore e non solo, di best sellers di spionaggio, molti dei quali hanno ispirato diversi film e videogiochi, conosciuti in tutto il…

    ITALIA

    COMUNITÀ EBRAICHE DEL MEDITERRANEO: SIRACUSA

    Di Lia Tagliacozzo

    Quando nel 1493, nonostante le proteste del Parlamento siciliano, gli ebrei vennero espulsi dall'isola a seguito dell'editto di Ferdinando di Aragona e Isabella di Castiglia, dalla sola Siracusa fuggirono tra le 12mila e le 14mila persone. Venne abbandonato l'intero quartiere di Ortigia, ancora oggi meta di visitatori e turisti. Fu una fuga disperata che per molti iniziò dal porto di…

    NEWS

    IRAN: AYATOLLAH KHATAMI, SE ATTACCATI DA USA COLPIREMO ISRAELE

    Di Adn Kronos

    Se gli Usa dovessero lanciare un attacco contro l'Iran, la Repubblica islamica reagirebbe colpendo gli alleati di Washington nella regione, a partire da ISraele. Lo ha minacciato l'ayatollah iraniano, Ahmad Khatami, in un sermone pronunciato a Teheran in occasione della Festa del Sacrificio, che si celebra oggi in Iran. Il religioso ha anche respinto l'offerta di colloqui diretti con i…

    NEWS

    Abbuffate alcoliche giovanili: il binge drinking è causa dipendenza

    Di Redazione

    Il binge drinking, cioè le 'abbuffate alcoliche tutto in una sera' che nell'ultimo decennio sono diventate una moda tra i giovani potrebbero portare allo sviluppo di alcol-dipendenza. E' quanto emerge da uno studio della Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS - Università Cattolica, pubblicato su Scientific Reports, dal team di Giovanni Addolorato, direttore dell'Unità Operativa Semplice  di Area (UOSA) Patologie Alcol…

    NEWS

    Twitter: blocca 284 falsi profili, "manipolati" dall’Iran

    Di Giacomo Kahn

    Twitter ha sospeso 284 account "coinvolti in manipolazione coordinata". Lo ha reso noto la stessa compagnia sul suo profilo Twitter Safety. L'annuncio e' arrivato dopo che Facebook ha bloccato 652 pagine, considerate fake e legate ad una campagna di disinformazione dall'Iran e dalla Russia, in vista delle elezioni di meta' mandato negli Stati Uniti il prossimo novembre. "Sulla base delle…

    NEWS

    Rav Moshé Lazar cittadino onorario di Santa Maria del Cedro

    Di Daniele Toscano

    “Qui mi sento a casa”. Con queste parole rav Moshé Lazar ha iniziato il suo discorso di ringraziamento per la cittadinanza onoraria riconosciutagli dal comune di Santa Maria del Cedro. Gli hanno fatto eco le amministrazioni locali e l’Accademia del Cedro, rappresentata dal suo presidente Angelo Adduci e dal professor Franco Galiano, i quali si sono detti orgogliosi di questa…

    NEWS

    IRAN: 'INSULTI' A IMAM VISSUTO NEL IX SECOLO, GIORNALISTA CONDANNATO A 10 ANNI DI PRIGIONE

    Di Adn Kronos

    Il giornalista iraniano Mir Mohammad-Hossein Mir-Esmaili è stato condannato a 10 anni di carcere per aver "insultato" l'Imam Reza, uno dei 12 Imam dello sciismo, vissuto nel IX secolo, a cui è dedicato il mausoleo di Mashad. Lo ha reso noto l'avvocato del giornalista del quotidiano 'Janan-e Sanat', Hossein Ahmadiniyaz, all'agenzia di stampa semiufficiale 'Isna'. Mir-Esmaili era stato arrestato ad…