Raccontare la Puglia ebraica significa saltare veloci lungo la linea del tempo: dall'epoca romana al 1541 e poi di nuovo ai primi del novecento per arrivare con un'accelerazione improvvisa fino ai giorni nostri. Infatti quella che si sta vivendo in Puglia è una vera e propria rinascita di cui Trani indubbiamente la protagonista principale. In moltissimi centri la toponomastica ricorda…
Archivi
Libri per l’estate. Cena al centro della terra
2002-2014. Il Prigioniero Z è una spia israeliana di origine americana che contro la propria volontà diventa artefice di una delle stragi più sanguinose del conflitto arabo-israeliano. Così viene rinchiuso per dodici lunghi anni in una cella nel Negev. L’unico rapporto che può instaurare è con il suo sorvegliante, il Generale, con la speranza che questo gli restituisca la vita.…
TURISMO: 71% VIAGGIATORI RIMPIANGE I VIAGGI MAI FATTI
Che si tratti di quella destinazione sempre in cima alla lista ma mai prenotata, o quel road trip quasi organizzato nel dettaglio ma mai confermato, il 71% dei viaggiatori di tutto il mondo ha qualche rimpianto per viaggi mai fatti. Una percentuale che arriva fino all'82% per la cosiddetta Generazione Z (tra i 18 e i 24 anni). E' il…
Gerusalemme: scoperto un raro orecchino d’oro nella Città di David
La Israel Antiquities Authority (IAA) ha comunicato di aver fatto una particolare scoperta. Si tratta di un raro orecchino d’oro risalente a oltre duemila anni fa, probabilmente all’età ellenistica, II o III secolo avanti l’era volgare. Il ritrovamento è avvenuto durante alcuni scavi congiunti della IAA e della Tel Aviv University nel sito del Givati Parking Lot, nella Città di…
RAI2: "SORGENTE DI VITA", VIAGGIO A CORDOVA NELLA JUDERIA
Un tempo capitale del califfato arabo, Cordova viveva una fiorente comunità ebraica, che i re cattolici Ferdinando e Isabella condannarono all'esodo nel 1492. Appuntamento con una nuova puntata di ''Sorgente di Vita'' in onda oggi alle 24.30 su Rai2. Tra vicoli e piazzette, giardini e botteghe che furono di artigiani, sorgono l'antica sinagoga nella Juderia e la ''Casa de Sefarad'',…
Commento alla Torà. Parashà di Shofetìm: non è l’abito che fa il giudice
di Donato GrosserQuesta parashà si apre con la mitzvà di organizzare un sistema giudiziario con queste parole: “Nominerai giudici e polizia per le tue tribù in tutte le porte [delle città] che l’Eterno, tuo Dio, ti dà, assicurando che amministreranno la giustizia del popolo in modo onesto. Non dovrai alterare il diritto, mostrare favoritismi e farti corrompere perché la corruzione…
Cucina kosher: lasagne al ragù
La lasagna al Ragù è un famoso piatto della cucina emiliana che si può riadattare alla tradizione ebraica, usando carne di manzo ed eliminando naturalmente la besciamella. Perfetto per il pasto dello Shabbat o consigliato durante il weekend, vista la lunga preparazione.Preparazione del RagùBisogna innanzi tutto preparare un soffritto con la cipolla, la carota e il sedano: con un coltello…
Antisemitismo nella lontana Svezia. Odio alimentato da gruppi neonazisti e da immigrati musulmani
di Sarah Tagliacozzo‘Baghetto carne’ venerdì 4 maggio era gremito di stranieri di religione ebraica in cerca di un posto accogliente per poter cenare mangiando kasher in compagnia di altri correligionari di diverse nazionalità. Fra questi vi era un grande gruppo di svedesi, sorridenti e rilassati come la maggior parte dei turisti a Roma. “E’ un viaggio che organizziamo da qualche…
ANNIVERSARIO ATTENTATO BARCELLONA. MATTARELLA SCRIVE A RE DI SPAGNA
"Nel triste anniversario del brutale attentato di Barcellona che un anno fa ha colpito la Spagna desidero rinnovare a Vostra Maestà il più sentito cordoglio della Repubblica Italiana e l'espressione della mia vicinanza". Si apre così un messaggio del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al re di Spagna Filippo VI. "Con quell'atto di barbarie vili terroristi ancora una volta hanno…
PROBLEMI DI HALAKHÀ CONTEMPORANEA. PARASHÀ DI 'SHOFETIM: COSTITUIRAI PER TE DEI GIUDICI... IN TUTTE LE TUE PORTE (DEUT 16,18). A VOLTE ANCHE LE PORTE HANNO BISOGNO DI UN GIUDICE.
di Rav Riccardo ColomboDomanda – Capitò che un falegname costruì per un tempio delle porte di un Aròn. I responsabili del tempio, nonostante le giuste e continue richieste dell’operaio, non avevano mai pagato il lavoro svolto. Un giorno, all’apertura del tempio, i presenti notarono che le porte dell’Aròn erano state divelte e portate vie. L’operaio, che aveva ancora con sé…