Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Due coppie di italiani – Adelmo ed Eva Giardini, Pietro e
    Zelinda Giardini – saranno insigniti in maniera postuma della medaglia e del
    certificato di ‘Giusti tra le Nazioni’ domenica prossima in una cerimonia a Yad
    Vashem, il Mausoleo della Memoria di Gerusalemme. Il riconoscimento – che
    risale a marzo del 2017 – è stato assegnato per aver nascosto e protetto
    durante la guerra un ragazzo ebreo genovese Ettore Israel Norsi di 17 anni a
    Castelnuovo Berardenga vicino Siena in Toscana. Alla cerimonia – oltre
    l’ambasciata italiana – saranno presenti Barbara Giardini e Loredana Giardini,
    nipoti di Pietro e Zelinda, e Marina Norsi, moglie di Ettore.

    La famiglia allargata dei Giardini – ha scritto Yad Vashem –
    “ha trattato il ragazzo come uno di famiglia”. Ettore Norsi era
    arrivato da Genova in Toscana con il padre Odoardo – macchinista delle ferrovie
    – nel settembre del 1943 per sfuggire alle retate dei nazisti. Prima a Boscarelli,
    vicino Montepulciano, e poi a Castelnuovo Berardenga nella fattoria dei
    Giardini. Da loro – ha proseguito Yad Vashem – fu presentato ai vicini come un
    parente inviato in campagna per evitare i bombardamenti aerei che colpivano le
    città italiane. “Per allontanare i sospetti – ha spiegato il Memoriale –
    ogni domenica portavano il ragazzo in Chiesa. Ettore aiutò la famiglia nei
    lavori di routine e nelle vigne durante il raccolto. I Giardini a conoscenza
    del fatto che gli ebrei non mangiano maiale si astennero dal servirlo al loro
    ospite”. Nonostante “fossero consapevoli del pericolo che correvano
    loro e le proprie famiglie se sorpresi a nascondere un ebreo”, i Giardini
    continuarono a “prendersi cura di Ettore per almeno due anni”. Dopo
    la liberazione della regione nell’agosto del 1944, la famiglia Norsi si potè
    riunire ritornando successivamente a Genova. “Nel corso degli anni – ha
    concluso Yad Vashem – Ettore è sempre rimasto in contatto con la famiglia
    Giardini”. A 80 anni dalle Leggi razziste promulgate da re Vittorio
    Emanuele III e dal fascismo del 1938, i nomi delle due coppie di italiani
    saranno ora incisi sul Muro di Onore nel Giardino dei Giusti di Yad Vashem
    accanto a quello di 694 italiani che salvarono gli ebrei dalle persecuzioni. 

    ITALIA

    Yad Vashem, due coppie di italiani 'Giusti tra le Nazioni'

    Di Giacomo Kahn

    Due coppie di italiani - Adelmo ed Eva Giardini, Pietro e Zelinda Giardini - saranno insigniti in maniera postuma della medaglia e del certificato di 'Giusti tra le Nazioni' domenica prossima in una cerimonia a Yad Vashem, il Mausoleo della Memoria di Gerusalemme. Il riconoscimento - che risale a marzo del 2017 - è stato assegnato per aver nascosto e…

    NEWS

    Usa, nuove sanzioni contro Mosca

    Di Adn Kronos

    Washington, 9 ago. (AdnKronos/Dpa) - Gli Stati Uniti hanno introdotto nuove sanzioni contro la Russia, citando la responsabilità di Mosca nel tentativo di omicidio di Sergei Skripal e della figlia Julia con il novichok, gas nervino bandito dalla Convenzione sulle armi chimiche. Le nuove misure restrittive contro componenti di sicurezza e difesa - che tuttavia prevedono eccezioni nel settore spaziale…

    ISRAELE

    Preliminari Europa League: Hapoel Haifa contro Atalanta

    Di Jonatan Della Rocca

    L’Atalanta giocherà domani, giovedì 9 a Haifa, in Israele, alle ore 19,00 (18.00 in Italia) contro l’Hapoel, reduce dalla vittoria sul campo degli islandesi dell’Hafnarfjordur per 1-0, dopo l’1-1 maturato nel match d’andata. La partita vale per il terzo turno preliminare dell’Europa League 2018-19. Il ritorno si giocherà a Reggio Emilia il 16 agosto. Chi si qualifica accederà agli spareggi…

    NEWS

    Mission: Impossible - Fallout, nei cinema italiani il 29 agosto

    Di Luca Spizzichino

    "Mission: Impossible - Fallout" è il sesto capitolo dell'amatissima saga d'azione-spionaggio interpretata da Tom Cruise e iniziata nel 1996. Questo capitolo in particolare vede tornare nella cabina di regia un regista che aveva già lavorato al franchise: infatti il film è diretto da Christopher McQuarrie, che aveva curato anche il film precedente, "Mission: Impossible - Rogue Nation".All’inossidabile agente segreto dell’IMF…

    NEWS

    Usa: gruppo di musulmani denuncia governo per 'lista terrorismo'

    Di Redazione

    Un'organizzazione negli Usa per la difesa dei diritti dei musulmani ha annunciato un'azione legale contro il governo federale degli Stati Uniti in cui mette in dubbio la costituzionalità l'utilizzo di 'liste' per monitorare la minaccia terroristica, compreso un programma venuto alla luce di recente in cui responsabili di aviazione hanno segretamente effettuato controlli su passeggeri con nessun legame noto a…

    NEWS

    Premier Conte: "Governo razzista? Orgogliosi di evitare morti in mare". Sbarchi ridotti dell'85%

    Di Giacomo Kahn

    "Credo che sull'immigrazione i dati parlino per noi: in due mesi di governo c'è stato tra l'80 e l'85% di sbarchi in meno. E' un risultato positivo perchè significa meno rischi per i migranti nell'attraversamento del mar Mediterraneo". Lo ha detto il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, in conferenza stampa a Palazzo Chigi. "Il nostro approccio - ha detto ancora…

    NEWS

    Leggi razziali: 80 anni dopo i rettori universitari chiederanno scusa

    Di Giacomo Kahn

    Sono trascorsi 80 anni, dal 5 settembre 1938, dal giorno in cui il re Vittorio Emanuele III (quello stesso re che nel 1904 aveva inaugurato il nuovo Tempio Maggiore di Roma) promulgò le Leggi Razziali, volute dal regime fascista, con le quali i cittadini italiani di religione ebraica venivano cacciati (studenti e professori) da tutte le scuole, allontanati dalle professioni,…

    NEWS

    A 71 ANNI IL BAR MITZWA DI ROBERT. UNO DEI FIGLI DEI CONIUGI ROSENBERG

    Di Piero Di Nepi

    Giovedì 2 agosto Robert Meeropol ha celebrato il suo Bar Mitzwà (maggiorità religiosa) all’età di 71 anni, presso la sede di Brooklyn/New York del Rohr Jewish Learning Istitute. Il JLI costituisce la più grande organizzazione ebraica di istruzione: è affiliato al movimento Chabad Lubavitch, e nel 2014 ha impegnato 117.500 persone. Le durissime vicende personali hanno fatto di Robert e…

    NEWS

    Siria, presidente Assad: mia moglie Asma ha un tumore. Pubblica foto consorte

    Di Redazione

    La moglie del presidente siriano Bashar al Assad "ha un tumore" ed è sottoposta a cure in un non meglio precisato "ospedale militare". L'annuncio è stato dato dalla pagina Facebook ufficiale della Presidenza siriana. "Asma al Assad ha iniziato la fase preliminare per curarsi da un tumore maligno al seno", ha detto la presidenza, precisando che "la malattia è stata…

    NEWS

    Anniversario tragedia Marcinelle: ieri come oggi il dramma dell’immigrazione

    Di Giacomo Kahn

    I 262 rintocchi della campana Maria Mater Orphanorum hanno ricordato al mondo il disastro di Marcinelle, in Belgio, dell'8 agosto 1956: 262 minatori, tra cui 136 italiani, morirono nell'incendio alla miniera del Bois du Cazier. "E' una tragedia immensa, una ferita profonda che l'Italia ricorda con la solenne Giornata del Sacrificio del Lavoro, in onore di tutti i lavoratori italiani…