Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Per chi fosse in vacanza al mare e volesse aggiungere alla vita di spiaggia una visita culturale proponiamo piccole suggestioni sulle comunità ebraiche italiane che stanno sulla costa. Anche se oggi sembra strano pensare agli ebrei come un popolo di naviganti tra le leggende che innervano la tradizione ebraica ve ne una che racconta proprio gli albori del rapporto tra ebrei e Mediterraneo: il mito narra infatti che dopo aver distrutto il Tempio di Gerusalemme nel 70 dell’era volgare, il malvagio Tito riempì tre navi di uomini, donne e bambini e le abbandonò per mare senza equipaggio né capitano. Il Padre Eterno allora inviò una tempesta che le fece naufragare: una giunse sulle coste spagnole, una a Genova e l’altra in Sicilia. Cominciò così – stando alla leggenda – la storia del rapporto degli ebrei col Mar Mediterraneo: Mare nostrum che, da allora, gli ebrei attraversarono per affari e commerci, per viaggi e studi, e per fughe precipitose che ne accompagnarono gli esili.

    Ravenna non sta proprio sul mare ma tutti coloro che vanno sulla riviera adriatica dovrebbero trovare il tempo per una farvi una visita: è un luogo magico e incantato. Per trovare però gli ebrei ravennati si può solo fare ricorso alle suggestioni offerte dalla storia: chi, oltre a visitare i mosaici più belli del mondo, il mausoleo di Galla Placidia e le altre meraviglie che rendono così particolare la città, volesse curiosare tra le memorie ebraiche, può camminare con il naso per aria e immaginare le tracce di una presenza ebraica antichissima.

    La prima indicazione risale al 498 quando le fonti raccontano che Odoacre, re degli Eruli e conquistatore dell’Italia, venne sepolto vicino alla sinagoga. La storia prosegue: nel 519 infatti, in seguito ad una zuffa tra ebrei e cristiani, il popolino incendiò le sinagoghe locali con tale ferocia che la comunità si rivolse al re Teodorico, a quel tempo a Verona, ottenendo che gli edifici venissero ricostruiti a spese dei distruttori e che coloro che non avevano i mezzi per contribuire venissero puniti con la flagellazione pubblica. Quindi, se le sinagoghe erano molte, è lecito supporre che la presenza ebraica fosse consistente. Nel Rinascimento gli ebrei ravennati furono soprattutto prestatori di denaro ma è documentato anche il commercio dell’olio e di uve da vino: tanto che l’ebreo Santuccio nel 1448 aveva una piccola società con un ravennate cristiano proprio per il commercio di uva.

    Tra gli ebrei degli inizi del 1400, vi era Musetto di Elia da Imola, detto anche da Bologna, che grazie alla sua attività di prestatore di denaro si era guadagnato una posizione di tale favore presso il regnante Ostasio da Polenta, che giunse ad ottenere, come saldo dei debiti, terre di svariato genere (arativo, boschivo, prativo) sancendo tacitamente, ma formalmente, il diritto ebraico alla proprietà fondiaria.

    Gli ebrei erano attivi soprattutto nella strazzaria – il mestiere che con ordine del locale signore permette di utilizzare, vendendo, facendo vendere, tagliando, cucendo, una gran parte dei pegni, delle povere cose, degli strazzi non ritirati – e nell’oreficeria. C’era anche un albergatore Iseppo di Musetto da Candia, che gestiva una casa con orto per ospitarvi i correligionari di passaggio. Nel 1490 vi era sicuramente anche un sinagoga che è responsabilità dell’arcivescovo trasferire in un edificio in migliori condizioni mentre nel 1492 il Doge comanda di spostarla in un luogo meno centrale anche se, nel marzo dello stesso anno, ne viene ordinata la distruzione.

    Non sembrò esistere una giudecca vera e propria e, nella prima metà del XV secolo, gli ebrei ravennati erano insediati in più quartieri. Probabilmente, quando furono espulsi dalla città nel 1492, abitavano in una zona compresa tra la via dei Santi Giovanni e Paolo e gli orti Pasolini; ancora all’inizio del Novecento, una strada (Via Luca Longhi) era indicata come “Via del Ghetto”.

    Quando Pio V ordinò, nel 1569, che gli ebrei lasciassero le località minori, vennero espulsi anche da Ravenna anche se, nel 1587, vi tornarono in pochi in seguito alle concessioni fatte da Sisto V per essere, furono nuovamente espulsi nel 1593.

    NEWS

    Comunità ebraiche del Mediterraneo: Ravenna

    Di Lia Tagliacozzo

    Per chi fosse in vacanza al mare e volesse aggiungere alla vita di spiaggia una visita culturale proponiamo piccole suggestioni sulle comunità ebraiche italiane che stanno sulla costa. Anche se oggi sembra strano pensare agli ebrei come un popolo di naviganti tra le leggende che innervano la tradizione ebraica ve ne una che racconta proprio gli albori del rapporto tra…

    NEWS

    Razzismo Ministro Fontana ribadisce: riflessione su legge Mancino va fatta

    Di Redazione

    "Penso che una riflessione vada fatta. E rifletterò anche con il Presidente del Consiglio, col Ministro Di Maio, sono anche persone che mi hanno stupito della loro capacità e del loro buon senso. Non è la questione del razzismo in sé che va colpito e va stanato dove c'è. Certo che se tutto diventa razzismo anche cose che di razzismo…

    NEWS

    RAZZISMO: DI MAIO "ABROGAZIONE LEGGE MANCINO? PAESE HA ALTRE PRIORITÀ"

    Di Redazione

    "Abrogazione legge Mancino? Personalmente penso che il governo deve concentrarsi sulle priorita' che servono  al paese. La dichiarazione del ministro Fontana e' una sua opinione, al momento gli italiano hanno altre priorita'" Lo ha detto il ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, ospite di "Agora' Estate".

    NEWS

    Unrwa: un’agenzia corrotta. Per Kushner bisognerebbe chiuderla

    Di Jonatan Della Rocca

    Sono state pubblicate nella rivista Foreign Policy le email di Jared Kushner, consigliere per il Medio Oriente e genero di Trump, sulla UNRWA, l'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso dei rifugiati palestinesi, che definisce"«corrotta, inefficiente e dannosa per la pace». Nelle comunicazioni Kushner denuncia che lo status di rifugiato è stato, contrariamente alle norme del diritto internazionale, attribuito anche…

    NEWS

    Unrwa: un’agenzia corrotta. Per Kushner bisognerebbe chiuderla

    Di Nathanya Di Porto

    Sono state pubblicate nella rivista Foreign Policy le email di Jared Kushner, consigliere per il Medio Oriente e genero di Trump, sulla UNRWA, l'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso dei rifugiati palestinesi, che definisce"«corrotta, inefficiente e dannosa per la pace». Nelle comunicazioni Kushner denuncia che lo status di rifugiato è stato, contrariamente alle norme del diritto internazionale, attribuito anche…

    NEWS

    EGITTO, MAR ROSSO: TURISTA CECO UCCISO DA SQUALO

    Di Redazione

    Un turista ceco è morto al largo del Mar Rosso in seguito al tragico attacco di uno squalo, un evento estremamente raro. L'incidente è avvenuto giovedì a 20 chilometri a nord di Marsa Alam (sud-est), una zona popolare per i subacquei e gli apneisti "dove sono presenti gli squali", ha detto il generale Attef Wagdi, presidente del consiglio comunale della…

    NEWS

    Giappone, 73 anni fa l'atomica su Hiroshima

    Di Giacomo Kahn

    Il rintocco di una campana ad Hiroshima ha ricordato oggi il primo bombardamento atomico della storia, avvenuto 73 anni fa, mentre il sindaco della città giapponese ha lanciato un monito sull'avanzata del nazionalismo in tutto il mondo, minaccia planetaria alla pace. Il 6 agosto del 1945, solcando un cielo terso come quello di oggi, il bombardiere americano B-29 sganciò il…

    NEWS

    Gran Bretagna: Labour e antisemitismo, comunità ebraica critica Corbyn

    Di Redazione

    Torna a salire la pressione sul leader laburista britannico Jeremy Corbyn sul dossier antisemitismo, sull'onda di nuove accuse rivolte a una parte della base della sinistra più militante che lo sostiene. L'ultima bufera è stata innescata sulla questione del nuovo codice approvato dal Comitato esecutivo nazionale del Labour per contrastare e punire più severamente ogni comportamento antisemita. Codice in cui…

    ISRAELE

    Ministro difesa Lieberman: sanzioni Usa ad Iran decisione coraggiosa

    Di Redazione

    Israele plaude alla reimposizione delle sanzioni Usa all'Iran. ''Stanotte - ha scritto su twitter il ministro della difesa Avigdor Lieberman - esse entrano in vigore negli Stati Uniti. Con una decisione coraggiosa che sarà ricordata per generazioni il presidente Donald Trump ha cambiato la direzione verso l'Iran. Non più accordi e servilismo, bensì una lotta determinata fino all' arresto del…

    NEWS

    Casa Bianca, Iran una minaccia per Usa e suoi alleati. ‘Finanzia il terrorismo ‘

    Di Redazione

    "L'Iran ha sfruttato il sistema finanziario globale per finanziare il terrorismo, promuovere regimi spietati, destabilizzare la regione e abusare dei diritti umani del suo stesso popolo": lo afferma la Casa Bianca, secondo cui il regime iraniani "continua a minacciare gli Stati Uniti e i loro alleati".