Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Roma, 20 giu. – (AdnKronos) – “E’ una scelta che fa vivere nostro padre, Giorgio Bassani. Gli rende onore come scrittore e come grande italiano che può parlare ai giovani e lanciare oggi un monito sul passato per evitare che si ripetano nel futuro le tragedie della storia che ben conosciamo”. Così Paola ed Enrico Bassani, i figli dell’autore del romanzo-capolavoro “Il giardino dei Finzi Contini”, commentano, con l’AdnKronos, la presenza di un brano del celebre libro, dedicato agli effetti dell’entrata in vigore delle leggi razziali di Mussolini, per l’analisi del testo della prima prova di italiano all’esame di maturità.

    “Sono felice, emozionata ed anche commossa, sono piena di gioia – ha detto Paola Bassani, raggiunta telefonicamente nella sua casa di Parigi, – perché dimostra che ancor oggi un giovane studente può leggere Giorgio Bassani e appassionarsi al suo racconto. La letteratura di mio padre nasce da una ferita spaventosa inflitta alla cultura e alla storia italiana e alla sua vicenda personale, a cui lui reagì da italiano e non da ebreo. Mio padre è stato antifascista prima delle leggi razziali; era molto orgoglioso di non essere stato spinto dalle leggi razziali all’opposizione al regime ma di aver lottato già prima che il fascismo lo colpisse direttamente”.

    “Mio padre si è occupato di storia dell’Italia avendo presente come centro della sua ricerca letteraria Ferrara e parlando della città parlava dell’intera nazione – sottolinea la figlia di Bassani, presidente della Fondazione Giorgio Bassani – Nella sua opera c’è il messaggio di un grande italiano che è stato anche un grande patriota, al di là del suo essere ebreo. Era ebreo ma anche un po’ cattolico per parte della nonna materna ed era fiero di essere un misto”. “L’opera di Giorgio Bassani – ricorda infine la figlia Paola, che ha insegnato presso le Università di Tours e di Rennes – parla di una certa Italia e al tempo stesso della storia che può ripetersi. Il pericolo del razzismo e del fascismo c’è ancora. Quello che ha scritto mio padre rimane, è di attualità ed è un monito per le future generazioni”.

    “Sono felice per questa scelta, perché porta simbolicamente a sensibilizzare i giovani sull’importanza e la necessità della memoria storica – ha commentato Enrico Bassani – Anche in questo modo non si dimentica ciò che è successo. Mio padre ha potuto raccontare la tragedia delle leggi razziali perché l’ha vissuta, creando un romanzo che parla ancor oggi ai lettori”.

    NEWS

    La figlia di Bassani: "Pericolo del fascismo c'è ancora"

    Di Redazione

    Roma, 20 giu. - (AdnKronos) - "E' una scelta che fa vivere nostro padre, Giorgio Bassani. Gli rende onore come scrittore e come grande italiano che può parlare ai giovani e lanciare oggi un monito sul passato per evitare che si ripetano nel futuro le tragedie della storia che ben conosciamo". Così Paola ed Enrico Bassani, i figli dell'autore del…

    NEWS

    Unicef: "30 mln di bimbi sfollati per guerre"

    Di Redazione

    Roma, 20 giu. - (AdnKronos) - Sono 30 milioni i bambini sfollati nel mondo a causa di conflitti, il numero più alto dalla seconda guerra mondiale. A ricordare il dato, in occasione della Giornata mondiale del rifugiato è l’Unicef. "Questi bambini vulnerabili hanno bisogno di accesso a protezione e servizi essenziali - ammonisce l'Unicef - per tenerli al sicuro adesso…

    NEWS

    Salvini: "800 morti su coscienza scafisti e buonisti"

    Di Redazione

    Roma, 20 giu. - (AdnKronos) - "L’aria in Europa sta cambiando, confidiamo nel buon senso dei Paesi europei anche perché non vorremmo arrivare a dispute sul finanziamento italiano all’Unione europea". È il ministro dell’Interno Matteo Salvini a sottolineare, al termine di un incontro al Viminale con il vice cancelliere austriaco Christian Stracke e con il ministro dell’Interno Herbert Kickl, che…

    NEWS

    Urla 'Allah Akbar' e minaccia esplosione

    Di Redazione

    Roma, 18 giu. (AdnKronos) - La polizia del commissariato di Fondi (Lt) ha arrestato un egiziano di 27 anni per tentato furto in abitazione, danneggiamento aggravato, violenza, minaccia e resistenza a pubblico ufficiale e tentato incendio. L’arresto, avvenuto sabato scorso in via delle Marne, scaturisce da una segnalazione al 113 da parte della proprietaria di un appartamento, la quale, dopo…

    ISRAELE

    Israele è tra i primi 5 Paesi in cybersicurezza

    Di Giacomo Kahn

    Israele è diventata tra le cinque nazioni al top nel mondo nella cyber sicurezza. Lo ha detto il premier Benyamin Netanyahu nel suo intervento alla Conferenza della Cyber Sicurezza in corso all'università di Tel Aviv. "Otto anni fa - ha spiegato - l'obiettivo era quello di trasformare Israele in una delle cinque nazioni guida al mondo nel settore della cyber…

    ISRAELE

    Il mitico David Zard

    Di Giacomo Kahn

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit doli. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.Cumtipsu sociis natoque penatibus et magnis dis montesti, nascetur ridiculus mus. Donec quamLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit doli. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.Cumtipsu sociis natoque penatibus et magnis dis montesti, nascetur ridiculus mus. Donec quamLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer…