Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Le Forze di Difesa israeliane (Idf) hanno annunciato oggi, 5 giugno, il recupero dei corpi di Judih Weinstein-Haggai e Gad Haggai, due cittadini israelo-americani, rapiti e uccisi da Hamas durante l’attacco del 7 ottobre 2023. L’operazione, condotta congiuntamente dallo Shin Bet, è avvenuta a Khan Younis, nel sud della Striscia di Gaza, in un’area ancora al centro di intensi combattimenti.
    Judih, 70 anni, era un’insegnante di inglese e volontaria per l’infanzia, mentre Gad, 72, era un ex chef e musicista jazz. I due vivevano nel kibbutz Nir Oz, uno dei più colpiti durante il pogrom di Hamas. Le autorità israeliane avevano confermato la loro morte a dicembre 2023, ma i corpi erano rimasti nelle mani dei terroristi.
    Il portavoce militare ha definito la missione “complessa e precisa”, sottolineando l’importanza morale del recupero delle salme per restituirle alle famiglie e permettere un ultimo saluto. “Israele non dimentica i suoi cittadini”, ha dichiarato il premier Benjamin Netanyahu, promettendo di proseguire le operazioni fino alla liberazione di tutti gli ostaggi ancora detenuti a Gaza, stimati in 56, molti dei quali temuti deceduti.
    Il recupero dei corpi dei coniugi Haggai rappresenta un doloroso ma significativo passo in avanti per le famiglie degli ostaggi, che chiedono con sempre maggiore insistenza un cessate il fuoco e un nuovo accordo per il rilascio dei prigionieri.

    ISRAELE

    Israele, recuperati i corpi di due ostaggi americani uccisi da Hamas

    Di Michelle Zarfati

    Le Forze di Difesa israeliane (Idf) hanno annunciato oggi, 5 giugno, il recupero dei corpi di Judih Weinstein-Haggai e Gad Haggai, due cittadini israelo-americani, rapiti e uccisi da Hamas durante l’attacco del 7 ottobre 2023. L’operazione, condotta congiuntamente dallo Shin Bet, è avvenuta a Khan Younis, nel sud della Striscia di Gaza, in un’area ancora al centro di intensi combattimenti.…

    ISRAELE

    All’ex ostaggio Shoshan Haran la laurea honoris causa per l’aiuto agli agricoltori africani

    Di Jacqueline Sermoneta

    Aiutare gli agricoltori africani a coltivare ortaggi di alta qualità, per garantire una maggiore produzione e sicurezza alimentare. Questa la missione dell’azienda agricola no-profit “Fair Planet” e della sua fondatrice, l’ex ostaggio Shoshan Haran, alla quale è stata conferita, per il suo lavoro pionieristico a sostegno dei Paesi in via di sviluppo, la laurea honoris causa da parte dell’Open University…

    ITALIA

    Le piazze e i due minuti d’odio contro Israele

    Di Elisabetta Fiorito

    Ricordi di manifestazioni di gioventù con in mano la tessera del partito radicale e tanta voglia di cambiare il mondo. Ascoltavo John Lennon e cantavo “Give peace a chance” convinta che bisogna lottare per la pace, sempre. Ancora oggi la penso così. Bisogna lottare per la pace, sempre, quella giusta. Penso che la guerra a Gaza potrebbe finire subito se…

    Cultura

    “Letters for Life”: il Rebbe Schneerson e il potere delle parole

    Di Sarah Tagliacozzo

    “Letters for life”, lettere per la vita, presenta una parte della corrispondenza privata del Rebbe Lubavitch, Rabbi Menachem M. Schneerson, attraverso l’approccio diretto e accessibile del giovane rabbino Levi Y. Shmotkin. È una lettura piacevole e profonda volta ad esplorare il benessere emotivo a partire dalle risposte che il Rebbe ha dato negli anni ai quesiti di ebrei di tutto…

    ITALIA

    Israele non è solo. Migliaia di firme per l’appello contro l’antisemitismo e in difesa dello Stato ebraico

    Di Luca Spizzichino

    In risposta alle manifestazioni annunciate per il 6 e 7 giugno – descritte da molti come iniziative “contro la guerra a Gaza” e “per fermare Israele” – un gruppo di giornalisti, intellettuali e personalità pubbliche ha lanciato un appello urgente contro quella che definisce una «grande menzogna su Israele» e una «diffusione sistematica di fake news», capaci di alimentare un…

    ISRAELE

    Rinascita a Be'eri: il primo brit milà dopo il massacro del 7 ottobre

    Di Michelle Zarfati

    La sinagoga del Kibbutz Be'eri ha ospitato il suo primo brit milah (cerimonia della circoncisione) dalla strage perpetrata da Hamas il 7 ottobre 2023. La cerimonia ha segnato un momento di rinascita per la comunità, profondamente colpita dagli eventi di quel tragico giorno. I genitori del neonato, Moran e Itay Shabi, sopravvissuti all'attacco, sono tornati nel luogo del loro dolore…

    ROMA EBRAICA

    L'8 giugno al voto anche per il rinnovo della Consulta

    Di Redazione

    Il prossimo 8 giugno si voterà anche per il rinnovo della Consulta della Comunità Ebraica di Roma. Sulla scheda si potranno esprimere fino a un massimo di 10 preferenze all’interno della lista prescelta. Quest’anno gli elettori impossibilitati a recarsi al seggio elettorale per gravi infermità che rendono impossibile l'allontanamento dall'abitazione o coloro che hanno dipendenza continuativa da apparecchiature elettromedicali potranno…

    ISRAELE

    Dalla fake news al fact-checking: il ritardo che favorisce le bugie di Hamas

    Di Luca Spizzichino

    Nelle scorse ore il Washington Post ha pubblicato una rettifica a un articolo che, soltanto due giorni prima, riportava che “oltre 31 palestinesi erano stati uccisi dalle forze israeliane nei pressi di un centro di distribuzione di aiuti a Gaza”, citando come fonte generici “funzionari sanitari”. Si trattava di un pezzo molto letto – oltre due milioni di visualizzazioni –…

    Mondo

    Famiglie degli ostaggi, appello dalla Casa Bianca

    Di Michelle Zarfati

    Nuovo appello per la liberazione degli ostaggi ancora tenuti prigionieri a Gaza. Questa volta parte dalla Casa Bianca, dove si è tenuto un incontro significativo tra i familiari dei rapiti e alti funzionari statunitensi, tra cui l'inviato speciale Steve Witkoff, la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt e la capo dello staff Susie Wiles. Organizzato dal Forum delle Famiglie degli…

    Cultura

    “Per amore di una donna”, le interviste al regista Guido Chiesa e all'attrice Mili Avital

    Di Nicola Roumeliotis

    Con "Per amore di una donna", Guido Chiesa porta sullo schermo l’universalità del romanzo di Meir Shalev, intrecciando con sensibilità passato e presente attraverso le storie di due donne, Yehudit ed Esther. Il film, interpretato da Mili Avital e Ana Ularu, esplora identità, radici e memoria, sullo sfondo della nascita dello Stato d’Israele. In questo servizio, le voci del regista…