Skip to main content

Ultimo numero Novembre – Dicembre 2024

Scarica il Lunario 5785

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Il Tempio Maggiore di Roma è un edificio unico e riconoscibile nel panorama della città. Se il suo stile architettonico è per certi versi originale, poiché combina ecletticamente l’oriente e le tendenze liberty, è altrettanto vero che riesce ad armonizzarsi con il contesto e le altre architetture sorte dopo l’Unità d’Italia.
    Per gli ebrei usciti dal ghetto rappresentò il desiderio di affermare pubblicamente la propria libertà dopo oltre tre secoli nel ghetto, per quelli che seguirono è non solo luogo di preghiera e incontro, ma parte dei ricordi familiari e comunitari.
    Il Tempio Maggiore è quindi qualcosa di più di un luogo di preghiera e riunione, soprattutto se si prende in considerazione l’impatto che ha avuto nell’arte e nel cinema.
    La nuova pubblicazione a cura di Davide Spagnoletto, e realizzata in occasione dei 120 anni dalla sua costruzione, raccoglie per la prima volta gli scatti dei più importanti fotografi italiani che nel rappresentare Roma hanno interpretato il Tempio Maggiore. È così che Gabriele Basilico, Mimmo Jodice e Giovanni Chiaramonte secondo il proprio stile hanno catturato questa architettura. Anche l’artista Armin Linke, in occasione di un progetto al MAXXI di Roma nel 2010, ha inserito la sinagoga in un progetto che ha mappato le architetture politiche, istituzionali e religiose della città.
    Ugualmente il cinema, fin dal 1914, ha catturato questo edificio suscitando l’interesse di Federico Fellini, Vittorio De Sica e di quanti ne hanno riconosciuto l’iconicità.
    È così tra le immagini che scorrono in questa nuova pubblicazione si riconoscono personaggi illustri in visita o nelle immediate vicinanze, da Marcello Mastroianni a Claudia Cardinale, passando per Golda Meir.
    Non dimenticando che prima di tutto è luogo di vita ebraica, sono raccontati momenti di gioia e di dolore sotto gli occhi dei Rabbini che hanno segnato la storia della comunità, dal Rabbino Angelo Sacerdoti a Rav Elio Toaff e Rav Riccardo Di Segni.
    Un percorso visivo che racconta aspetti poco conosciuti ma che sanno raccontare una storia alternativa dei primi 120 anni della vita di questo luogo, in attesa di raccontarne i prossimi 120!

    Il Tempio Maggiore 1904-2024. Una storia per immagini
    a cura di Davide Spagnoletto
    Silvana Editoriale 2024

    Immagine di copertina “Il capriccio del miliardario”, 1914. Digitalizzato nel 2021 da Fondazione Cineteca di Bologna presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata.

    ROMA EBRAICA

    “Il Tempio Maggiore 1904-2024. Una storia per immagini”. Una nuova pubblicazione sulla Sinagoga di Roma

    Di Michelle Zarfati

    Il Tempio Maggiore di Roma è un edificio unico e riconoscibile nel panorama della città. Se il suo stile architettonico è per certi versi originale, poiché combina ecletticamente l’oriente e le tendenze liberty, è altrettanto vero che riesce ad armonizzarsi con il contesto e le altre architetture sorte dopo l’Unità d’Italia. Per gli ebrei usciti dal ghetto rappresentò il desiderio…

    Mondo

    La caduta di Assad è una vittoria di Israele

    Di Ugo Volli

    La Siria presa dai ribelli Il regime siriano è caduto la notte scorsa. Con un’operazione straordinariamente rapida i ribelli della HTS (Commissione per la salvezza della Siria) hanno conquistato in dieci giorni prima Aleppo, la seconda città del paese, e poi sono avanzati a sud fino a prendere le città della fascia più fertile e popolosa (Hama e poi Homs),…

    ISRAELE

    'The Children of October 7', il docufilm con le testimonianze di giovani sopravvissuti raccolte da Montana Tucker

    Di Jacqueline Sermoneta

    “Ho fatto un sacco di cose incredibili nella mia vita, ma questa è di gran lunga la più importante". Queste le parole della celebre influencer e cantante americana Montana Tucker, che in un’intervista su ILTV News ha parlato del docufilm ‘The Children of October 7’: "I bambini che ho incontrato e le storie che ho sentito rimarranno con me per…

    EUROPA

    La danza migrante di Paula Padani in mostra al MAHJ di Parigi

    Di Claudia De Benedetti

    Il MAHJ - Museo di arte e storia ebraica di Parigi ha inaugurato la significativa mostra intitolata “Paula Padani la danza migrante Amburgo, Tel Aviv, Parigi”, curata da Laure Guilbert e Nicolas Feuillie. L’esposizione temporanea, che rimarrà aperta al pubblico fino al 16 novembre 2025, prevede anche un intenso programma di approfondimenti, attività laboratoriali e atelier dedicati anche a bambini…

    Cultura

    Il conflitto tra emancipazione e assimilazione nel nuovo romanzo di Lia Levi E se non partissi anch’io

    Di Elisabetta Fiorito

    L’illusione dell’emancipazione, ma anche il rischio dell’assimilazione sono al centro del nuovo romanzo di Lia Levi E se non partissi anch’io, edizioni e/o, ambientato all’inizio del ’900. Gli ebrei di Roma, abbattuti finalmente i cancelli del Ghetto, possono vivere in tutte le parti della città; così fa anche Benedetto Sabatello, che va a vivere a viale del Re, oggi viale…

    NEWS

    Addio a Marika Venezia, moglie di Shlomo. Il ricordo del suo impegno per la memoria

    Di Redazione

    Se n’è andata Marika Kaufmann, moglie del sopravvissuto e testimone della Shoah Shlomo Venezia. Lo ha annunciato con un post su Facebook la Fondazione Museo della Shoah nella serata di sabato. Marika è nata in Ungheria, a Budapest. Durante la guerra fugge da una città all’altra. Raggiunta l’Italia appena adolescente, conosce Shlomo negli anni ’50, a Grottaferrata. Marika rimarrà accanto…

    ISRAELE

    Israele risponde alle accuse di Amnesty International: “Il rapporto è tutto falso”

    Di Luca Spizzichino

    Israele ha respinto categoricamente il recente rapporto di Amnesty International, che lo accusa di aver commesso un genocidio nel conflitto con Hamas nella Striscia di Gaza. Il documento di quasi 300 pagine sostiene che Israele abbia intrapreso un’azione sistematica volta alla distruzione della popolazione palestinese attraverso bombardamenti letali, distruzione di infrastrutture e blocco degli aiuti umanitari. Queste accuse hanno suscitato…

    ISRAELE

    Gerusalemme, scoperta la più antica iscrizione cinese sul Monte Sion

    Di Jacqueline Sermoneta

    "Per sempre custodiremo l'eterna primavera". È quanto riportato sulla base di un frammento di una ciotola in porcellana cinese, risalente a 500 anni fa e rinvenuta durante uno scavo sul Monte Sion, a Gerusalemme. Si tratta della più antica iscrizione in lingua cinese conosciuta in Israele, nonché la prima prova archeologica del legame storico tra la Terra d'Israele e la…

    Cultura

    Riso, patate e verza: una ricetta calda e accogliente

    Di Giulia Gallichi

    L’altra sera ho provato ad andare a dormire un pochino più presto del solito. E’ un periodo abbastanza stressante e volevo provare a recuperare qualche ora di sonno. Appena spenta la luce, ho sentito il mio telefono vibrare; uno dei miei figli mi ha mandato, dalla sua camera di fronte alla mia, un laconico messaggio nel quale mi chiedeva di…

    Cultura

    West Side Story in scena al Sistina, storia di un musical tutto ebraico

    Di Elisabetta Fiorito

    Un musical tutto ebraico debutta al Sistina questo sabato e sarà in scena fino al 12 gennaio. Si tratta di West Side Story nella versione adattata per il pubblico italiano da Massimo Romeo Piparo che ne cura anche la regia. Uno spettacolo del 1957 firmato da quattro grandi artisti ebrei: Arthur Laurents, Leonard Bernstein, Stephen Sondheim e Jerome Robbins. Un…