Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Negli ultimi giorni, migliaia di gazawi si sono riversati nei centri di distribuzione gestiti dalla Gaza Humanitarian Foundation (GHF), organizzazione sostenuta dagli Stati Uniti, che ha ufficialmente iniziato a operare nella Striscia con il supporto logistico e di sicurezza dell’esercito israeliano.
    Secondo l’IDF, due dei quattro siti di distribuzione pianificati hanno iniziato a funzionare: tre a Tel al-Sultan (Rafah) e uno nel corridoio di Netzarim, a sud di Gaza City. A gestire i centri sul campo è una società di sicurezza privata americana, mentre l’IDF garantisce la sicurezza perimetrale.
    La Gaza Humanitarian Foundation ha annunciato di aver già distribuito 8.000 pacchi alimentari – l’equivalente di oltre 460.000 pasti – grazie al sostegno di tre ONG partner: la International Human Rights Commission, Rahma Worldwide e la Multifaith Alliance. Ogni pacco contiene beni di prima necessità – farina, pasta, legumi, olio e cibo in scatola – sufficienti per sfamare una famiglia di cinque persone per alcuni giorni.
    Tuttavia i disordini non si sono fatti attendere: nel centro di Tel al-Sultan, i contractor della Safe Research Solutions (SRS) sono stati costretti a sparare in aria per contenere l’assalto di centinaia di civili. Hamas ha denunciato l’iniziativa della GHF definendola “fallimentare” e, secondo varie testimonianze, avrebbe persino istituito posti di blocco per impedire alla popolazione di raggiungere i centri di distribuzione, temendo di perdere il controllo del territorio e della gestione degli aiuti. Parallelamente, lo stesso movimento islamista ha avviato una distribuzione autonoma di cibo ad Al-Mawasi, utilizzando – secondo fonti locali – razioni precedentemente accumulate.
    Il generale Rassan Alyan, capo del COGAT, ha accusato le Nazioni Unite di “non ritirare volontariamente” centinaia di camion di aiuti stoccati al valico di Kerem Shalom, accusandole di diffondere “informazioni fuorvianti”. L’ONU, attraverso il portavoce dell’Ufficio per gli Affari Umanitari (OCHA), Jens Laerke, ha criticato l’approccio unilaterale della GHF, definendolo una “distrazione” rispetto alla necessità primaria: la riapertura strutturata dei valichi e un meccanismo stabile e indipendente di consegna degli aiuti. Anche gli Stati Uniti sono intervenuti. Il Dipartimento di Stato ha respinto le accuse delle Nazioni Unite parlando di “ipocrisia”, e ha ribadito che l’obiettivo della GHF è esclusivamente umanitario. Tuttavia, rimangono molti interrogativi sul finanziamento dell’intera operazione: il portavoce della GHF ha parlato di un contributo da 100 milioni di dollari da parte di un “Paese straniero”, senza specificare quale. Alcune fonti suggeriscono che Israele possa essere coinvolto, almeno in parte.

    ISRAELE

    Le vere ombre sugli aiuti umanitari a Gaza

    Di Luca Spizzichino

    Negli ultimi giorni, migliaia di gazawi si sono riversati nei centri di distribuzione gestiti dalla Gaza Humanitarian Foundation (GHF), organizzazione sostenuta dagli Stati Uniti, che ha ufficialmente iniziato a operare nella Striscia con il supporto logistico e di sicurezza dell’esercito israeliano. Secondo l’IDF, due dei quattro siti di distribuzione pianificati hanno iniziato a funzionare: tre a Tel al-Sultan (Rafah) e…

    ISRAELE

    Il ritorno di un tesoro: la Torah di Shem Tov esposta alla Biblioteca Nazionale di Israele

    Di Michelle Zarfati

    Un capolavoro dell’arte e della spiritualità ebraica è tornato a casa. La Torah di Shem Tov, uno straordinario manoscritto del XIV secolo realizzato in Spagna dal cabalista Rabbi Shem Tov ben Abraham Ibn Gaon, sarà d'ora in poi esposta al pubblico presso la Biblioteca Nazionale di Israele a Gerusalemme. Terminata nel 1312 nella città castigliana di Soria, quest’opera monumentale rappresenta…

    EUROPA

    Addio a Marcel Ophuls, documentarista e testimone delle ombre del XX secolo

    Di Jacqueline Sermoneta

    È morto il regista Marcel Ophuls, autore del celebre documentario “Le chagrin et la pitié” sulla complicità francese con i nazisti durante la Seconda guerra mondiale. Aveva di 97 anni. Nonostante Ophuls, nel 1989, avesse vinto l'Oscar con “Hôtel Terminus”, incentrato sulla figura del criminale di guerra nazista Klaus Barbie, fu il documentario “Le chagrin et la pitié” a segnare…

    ITALIA

    Anzio revoca la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

    Di Luca Spizzichino

    Il Consiglio comunale di Anzio ha approvato la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, conferita il 14 maggio 1924 dal commissario prefettizio. Una decisione giunta a pochi giorni dalla Festa della Repubblica, che intende segnare una distanza netta dal passato fascista e ribadire i valori democratici della città. La proposta è stata presentata dai gruppi consiliari del Partito Democratico,…

    ISRAELE

    Le famiglie dei caduti della Guerra dei Sei Giorni trasformano il dolore in Memoria Collettiva

    Di Michelle Zarfati

    A 58 anni dalla Guerra dei Sei Giorni del 1967, le famiglie dei soldati israeliani caduti stanno contribuendo a un progetto nazionale volto a preservare la memoria dei loro cari. Attraverso la donazione di oggetti personali, questi familiari intendono mantenere viva la storia e l'eredità dei loro cari per le generazioni future. Rina Benari, ad esempio, ha conservato per decenni…

    Mondo

    Oltre 56mila persone a Toronto per la “Walk with Israel”

    Di Redazione

    Una marea umana ha attraversato le strade di Toronto domenica scorsa in occasione della tradizionale “Walk with Israel”, la marcia organizzata dalla UJA Federation of Greater Toronto per celebrare e sostenere Israele. Oltre 56.000 persone hanno aderito all’edizione di quest’anno, la più partecipata nella storia dell’evento, in un momento segnato dalla memoria degli attacchi del 7 ottobre e dal forte…

    NEWS

    L’ex ostaggio Andrei Kozlov trasforma il dolore in espressione artistica

    Di Michelle Zarfati

    Andrei Kozlov, giovane russo di 28 anni, ha trasformato l'orrore della sua prigionia in una potente espressione artistica. Catturato da Hamas il 7 ottobre 2023 durante il Nova Festival, nel sud di Israele, Kozlov ha trascorso otto mesi in cattività a Gaza, vivendo in condizioni estreme e sotto la costante minaccia di morte. Oggi, nel suo studio a New York,…

    NEWS

    ‘Dead Language’: il nuovo film dei registi israeliani Brezis e Binnun presentato al Tribeca

    Di Jacqueline Sermoneta

    ‘Dead Language’, il nuovo film dei registi israeliani Mihal Brezis e Oded Binnun, è stato selezionato per competere nella sezione Viewpoints al prestigioso Tribeca Film Festival di New York, in programma dal 4 al 15 giugno. Il film è una versione ampliata del corto live-action ‘Aya’, candidato all'Oscar nel 2015 e diretto dagli stessi registi con lo stesso cast: l'attrice…

    ROMA EBRAICA

    Una targa per non dimenticare alunni e docenti ebrei espulsi con le leggi razziali

    Di Sarah Tagliacozzo

    Piero Terracina z’’l era solo un bambino che frequentava la terza elementare quando, a seguito delle Leggi Razziali del 1938, gli fu impedito di continuare a frequentare la scuola in quanto ebreo. Piero Terracina è stato uno dei più instancabili e autorevoli testimoni italiani della Shoah, dopo essere sopravvissuto all’orrore dei campi di sterminio nazisti. Lunedì 26 maggio, nell’Istituto “Francesco…

    NEWS

    La cultura come strumento per unire le diversità

    Di Micol Di Gioacchino

    Qual è la sua mission con JCC Global? JCC significa Jewish Community Center, ed è una rete di oltre mille centri comunitari ebraici sparsi per il mondo, il cui scopo è quello di mettere in contatto gli ebrei tra loro, di rafforzare quello che chiamiamo appunto il “jewish peoplehood”, cioè creare iniziative culturali per consolidare le realtà ebraiche nel globo.…