Negli ultimi giorni, migliaia di gazawi si sono riversati nei centri di distribuzione gestiti dalla Gaza Humanitarian Foundation (GHF), organizzazione sostenuta dagli Stati Uniti, che ha ufficialmente iniziato a operare nella Striscia con il supporto logistico e di sicurezza dell’esercito israeliano. Secondo l’IDF, due dei quattro siti di distribuzione pianificati hanno iniziato a funzionare: tre a Tel al-Sultan (Rafah) e…
Archivi
Il ritorno di un tesoro: la Torah di Shem Tov esposta alla Biblioteca Nazionale di Israele
Un capolavoro dell’arte e della spiritualità ebraica è tornato a casa. La Torah di Shem Tov, uno straordinario manoscritto del XIV secolo realizzato in Spagna dal cabalista Rabbi Shem Tov ben Abraham Ibn Gaon, sarà d'ora in poi esposta al pubblico presso la Biblioteca Nazionale di Israele a Gerusalemme. Terminata nel 1312 nella città castigliana di Soria, quest’opera monumentale rappresenta…
Addio a Marcel Ophuls, documentarista e testimone delle ombre del XX secolo
È morto il regista Marcel Ophuls, autore del celebre documentario “Le chagrin et la pitié” sulla complicità francese con i nazisti durante la Seconda guerra mondiale. Aveva di 97 anni. Nonostante Ophuls, nel 1989, avesse vinto l'Oscar con “Hôtel Terminus”, incentrato sulla figura del criminale di guerra nazista Klaus Barbie, fu il documentario “Le chagrin et la pitié” a segnare…
Anzio revoca la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Il Consiglio comunale di Anzio ha approvato la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, conferita il 14 maggio 1924 dal commissario prefettizio. Una decisione giunta a pochi giorni dalla Festa della Repubblica, che intende segnare una distanza netta dal passato fascista e ribadire i valori democratici della città. La proposta è stata presentata dai gruppi consiliari del Partito Democratico,…
Le famiglie dei caduti della Guerra dei Sei Giorni trasformano il dolore in Memoria Collettiva
A 58 anni dalla Guerra dei Sei Giorni del 1967, le famiglie dei soldati israeliani caduti stanno contribuendo a un progetto nazionale volto a preservare la memoria dei loro cari. Attraverso la donazione di oggetti personali, questi familiari intendono mantenere viva la storia e l'eredità dei loro cari per le generazioni future. Rina Benari, ad esempio, ha conservato per decenni…
Oltre 56mila persone a Toronto per la “Walk with Israel”
Una marea umana ha attraversato le strade di Toronto domenica scorsa in occasione della tradizionale “Walk with Israel”, la marcia organizzata dalla UJA Federation of Greater Toronto per celebrare e sostenere Israele. Oltre 56.000 persone hanno aderito all’edizione di quest’anno, la più partecipata nella storia dell’evento, in un momento segnato dalla memoria degli attacchi del 7 ottobre e dal forte…
L’ex ostaggio Andrei Kozlov trasforma il dolore in espressione artistica
Andrei Kozlov, giovane russo di 28 anni, ha trasformato l'orrore della sua prigionia in una potente espressione artistica. Catturato da Hamas il 7 ottobre 2023 durante il Nova Festival, nel sud di Israele, Kozlov ha trascorso otto mesi in cattività a Gaza, vivendo in condizioni estreme e sotto la costante minaccia di morte. Oggi, nel suo studio a New York,…
‘Dead Language’: il nuovo film dei registi israeliani Brezis e Binnun presentato al Tribeca
‘Dead Language’, il nuovo film dei registi israeliani Mihal Brezis e Oded Binnun, è stato selezionato per competere nella sezione Viewpoints al prestigioso Tribeca Film Festival di New York, in programma dal 4 al 15 giugno. Il film è una versione ampliata del corto live-action ‘Aya’, candidato all'Oscar nel 2015 e diretto dagli stessi registi con lo stesso cast: l'attrice…
Una targa per non dimenticare alunni e docenti ebrei espulsi con le leggi razziali
Piero Terracina z’’l era solo un bambino che frequentava la terza elementare quando, a seguito delle Leggi Razziali del 1938, gli fu impedito di continuare a frequentare la scuola in quanto ebreo. Piero Terracina è stato uno dei più instancabili e autorevoli testimoni italiani della Shoah, dopo essere sopravvissuto all’orrore dei campi di sterminio nazisti. Lunedì 26 maggio, nell’Istituto “Francesco…
La cultura come strumento per unire le diversità
Qual è la sua mission con JCC Global? JCC significa Jewish Community Center, ed è una rete di oltre mille centri comunitari ebraici sparsi per il mondo, il cui scopo è quello di mettere in contatto gli ebrei tra loro, di rafforzare quello che chiamiamo appunto il “jewish peoplehood”, cioè creare iniziative culturali per consolidare le realtà ebraiche nel globo.…