“Finalmente dopo quarantuno anni si comincia a vedere un po’ di luce nel buio” commenta a Shalom Sandro Di Castro - rimasto ferito dall’attacco terroristico del 9 ottobre ‘82 - alla rivelazione di ‘La Repubblica’. Secondo il quotidiano, infatti, è sorta una svolta circa l’inchiesta sull’attacco alla Sinagoga di Roma che ebbe luogo il 9 ottobre del 1982. Il terribile…
Archivi
Liberata la 13enne Hila Rotem, ma la madre resta in ostaggio
Hila Rotem è una degli ostaggi liberati dai terroristi di Hamas sabato 25 novembre. Ha 13 anni e il 7 ottobre si trovava nel rifugio della sua casa nel Kibbutz Be’eri insieme alla madre Raya e ad una amichetta, Emily Hand. Tutte e tre sono state rapite dai terroristi e portate nella Striscia di Gaza.Hila ed Emily sono tra le…
Le prime testimonianze degli ostaggi rilasciati: piccole razioni di cibo, buio e silenzio
Cominciano ad emergere le testimonianze degli ostaggi rilasciati da Hamas nell’ambito dell’accordo definito per la tregua.Il sito di notizie israeliano N12 ha intervistato alcune famiglie di ostaggi liberati, che hanno reso noto di non essere stati sottoposti a torture, ma di aver affrontato gravi carenze alimentari durante la prigionia. Hanno infatti riferito di aver ricevuto razioni limitate di cibo, spesso…
“Il popolo èLetto”, prima edizione della Piccola Fiera del Libro Ebraico
Il legame inscindibile dell’ebraismo con i libri e con la letteratura è stato celebrato nei giorni scorsi con la prima edizione della Piccola Fiera del Libro Ebraico, “Il popolo èLetto”. La manifestazione letteraria è stata realizzata dal Centro di Cultura Ebraica e la Libreria Ebraica Kiryat Sefer, in collaborazione con Il Pitigliani - Centro Ebraico Italiano e la casa editrice…
Spade di ferro - giorno 52. La fine della tregua o la sua continuazione?
Liberato il terzo gruppo di rapitiNonostante alcune minacce di un nuovo blocco avanzate dai terroristi durante la giornata, ieri pomeriggio Hamas ha consegnato alla Croce Rossa il terzo gruppo di rapiti. Sono Abigail Idan, la bambina di quattro anni, con doppia nazionalità israeliana e americana, sequestrata a Kfar Gaza che era diventata un po’ il simbolo dei piccoli prigionieri dei…
Le donne di Tripoli
Non potete immaginare che orrore provoca in me ogni notizia di violenza sulle donne. Mi sale la rabbia di chi non ha parole per spiegare la propria frustrazione. Come si fa a picchiare o, peggio, uccidere una donna? Sono lo specchio di nonna, madre, zia, sorella, moglie, cugina, nipote di ogni famiglia. Possibile che poche generazioni hanno messo un abisso…
‘’Luci sulla Storia’’: l'inaugurazione della mostra sugli ebrei in Bulgaria
Memoria e testimonianza all'ambasciata bulgara con l'inaugurazione di una mostra che ha raccontato la vita degli ebrei nel Paese durante la Seconda Guerra Mondiale.Organizzata con il patrocinio del Presidente della Repubblica di Bulgaria Rumen Radev, l’esposizione guida attraverso pannelli che raccontano il percorso storico dell'antisemitismo bulgaro e gettano luce sull'ombra della Shoah.Nonostante la collaborazione della Bulgaria con l'Asse, essa resistette…
30 minuti con Lion Udler: Israele, il conflitto e la guerra mediatica
Intervista a cura di Ariela Piattelli e Luca Spizzichino Ha fatto parte di un’unità speciale di antiterrorismo nell’esercito israeliano, è esperto di intelligence e controinformazione e dal massacro di Hamas del 7 ottobre il suo canale Telegram rappresenta, per migliaia di follower, una fonte inesauribile di notizie su ciò che sta avvenendo nel conflitto tra Israele e Hamas. Lion…
Mizvah Day 2023: 41 paesi e 55mila volontari nel segno del Tikun Olam e dell'upcycling
È in corso di svolgimento il Mitzvah Day, giornata internazionale di dedicata alle mitzvot, quest’anno finalizzata, anche in Italia, a promuovere azioni tangibili dedicate a Israele, alle famiglie dei rapiti, di chi ha perso familiari o amici nei massacri di Hamas del 7 ottobre.Ideato nel 2000 in Gran Bretagna da Laura Marks, che poco dopo si trasferì con la sua…
Israele, scoperte le prime armi da guerra risalenti a 7.200 anni fa
Rinvenute in Israele centinaia di pietre da fionda risalenti a 7.200 anni fa, durante il periodo del Calcolitico antico (5800-4500 a.e.v.). La scoperta, effettuata da un team di archeologi dell’Israel Antiquites Authority (IAA), rappresenta la prima prova di produzione su larga scala di armi da guerra nell’area del Levante meridionale. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista ‘Aiqot’ dal titolo…