Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    È con sgomento che assistiamo al ritorno prepotente di una mostruosità che credevamo tramontata insieme col XX secolo: mascherato da “pacifismo”, come quello dei filonazisti e filosovietici degli anni Trenta, umanitarismo e antisionismo è molto banalmente (ricordate la banalità del male?) antisemitismo. E sta riemergendo fangoso per quanto travestito, alimentato anche dal sistema dei media.

    Contro gli ebrei, lo constato da giornalista e da cittadino italiano non ebreo, è iniziata, all’indomani di una breve e ipocrita “compassione” per la strage pianificata e attuata da Hamas, una campagna, anche giornalistica, di odio che non saprei definire se non razziale: altra parola che sembrava appartenere al lessico del secolo scorso. Non contro il governo pro tempore di Israele e taluni suoi leader politici, cosa perfettamente legittima; e nemmeno “soltanto” contro Israele, unico Stato che dopo quasi duemila anni di dispersione in tutti i continenti il popolo ebraico abbia finalmente potuto edificare, cosa già un po’ meno legittima. No: la campagna, spesso persino non volontariamente, cosa che la rende più grave, perché soggiace nel caso a stereotipi discriminatori profondi, radicati nell’inconscio se non addirittura nell’inconscio collettivo, fomenta odio contro tutti gli ebrei, ovunque essi si trovino. Come dimostrano le stelle di Davide messe a marchiare le case “di ebrei” a Parigi. Si alimenta di narrazioni false, o anche solo parziali, viziate da un punto di vista che è a priori contro gli ebrei e non solo gli israeliani, di vignette che deformano e capovolgono quanto accade (e siamo d’accordo che la satira non può soggiacere alla continenza né al rispetto della verità sostanziale dei fatti, se no non sarebbe satira) e che però danno spunto a considerazioni non di tipo satirico ma con pretese di cronaca. Un esempio disgustoso, e non satirico ma falso, è quello che vede una svastica inscritta nella stella di Davide su un pozzo dalle cui altezze soldati israeliani sparano su innocenti abitanti e bambini di Gaza, che spopola su Facebook e che tanti commentano “è proprio quello che accade”. Io sono convinto che i giornalisti debbano avere la massima libertà di opinione possibile; sono altrettanto convinto che abbiano una forte responsabilità etica, che ispira oltretutto il Testo unico sui doveri del giornalista, nell’evitare di dar vita campagne di odio razziale o religioso, perché purtroppo anche a questo stiamo cominciando ad assistere. Come categoria, fermo restando il pieno e assoluto diritto di cronaca e di critica, nel rispetto della verità sostanziale dei fatti o persino, se il tempo stringe, di quella putativa, credo che i giornalisti debbano interrogarsi sul messaggio che, attraverso tutti i media a loro disposizione, stanno facendo giungere. Anche quando, soprattutto quando mascherato da pacifismo.

    Aggiungo, per triste esperienza personale, che troppi amano gli ebrei solo se morti, e se morti per mano nazista. Quelli vivi, o quelli sterminati da Hamas e da altre organizzazioni terroristiche, li amano molto meno.

    ITALIA

    Antisemitismo e ritorno del rimosso nei media

    Di Giuseppe Mazzarino

    È con sgomento che assistiamo al ritorno prepotente di una mostruosità che credevamo tramontata insieme col XX secolo: mascherato da “pacifismo”, come quello dei filonazisti e filosovietici degli anni Trenta, umanitarismo e antisionismo è molto banalmente (ricordate la banalità del male?) antisemitismo. E sta riemergendo fangoso per quanto travestito, alimentato anche dal sistema dei media.Contro gli ebrei, lo constato da…

    ISRAELE

    Spade di ferro - giorno 26. Lo scontro urbano

    Di Ugo Volli

    Circa venti soldati israeliani sono caduti in combattimento negli ultimi due giorni. Una decina di loro, militari della brigata di fanteria Givati, sono stati colpiti assieme, su un veicolo blindato di trasporto truppe centrato da un razzo anticarro. Purtroppo queste dolorosissime perdite sono quasi inevitabili nonostante la superiorità militare israeliana e sono destinate ad aumentare col procedere dell’operazione. I terroristi…

    ISRAELE

    ‘’La guerra non è solo contro Hamas, ma anche contro l’Iran e i suoi alleati’’. Intervista a Yair Ansbacher

    Di Luca Spizzichino

    "Stiamo combattendo non solo contro Hamas a Gaza, ma anche contro l'Iran e i suoi proxies in Libano, Siria, Yemen e nella Striscia”. Queste le parole di Yair Ansbacher, riservista dell'IDF e ricercatore presso l'Istituto Misgav, ad Arutz 7.In un’intervista per l’emittente israeliana l’esperto di antiterrorismo ha analizzato gli eventi del 7 ottobre 2023. Secondo Ansbacher l'origine dell'attacco terroristico di…

    ISRAELE

    Israeliani in fila al ristorante di Haifa boicottato per aver donato cibo ai soldati

    Di Sarah Tagliacozzo

    Nelle ultime settimane un ristorante arabo di Haifa è stato boicottato per aver donato cibo ai soldati israeliani. Come molte realtà imprenditoriali israeliane, dopo il 7 ottobre, anche Abu Shaker si è mobilitato per aiutare i militari richiamati al fronte.Il ristorante è famoso a Haifa per il suo hummus. Ha aperto negli anni ’30 e da allora ha soddisfatto la…

    Cultura

    ‘Disaster’: il cortometraggio di Yoni Goodman sull’attacco di Hamas a Nir Oz

    Di Jacqueline Sermoneta

    “Come tutti gli israeliani, le ultime tre settimane mi hanno colto di sorpresa e mi hanno scosso parecchio. Anche se noi tutti stiamo cercando di aiutare il più possibile in questa nuova realtà, sentivo il reale bisogno di usare le mie capacità in qualche modo”.  Queste le parole di Yoni Goodman, autore israeliano di film d’animazione come “Valzer con Bashir” e…

    ISRAELE

    230 letti sulla piazza del municipio di Gerusalemme per non dimenticare gli ostaggi

    Di Sarah Tagliacozzo

    230 letti matrimoniali, singoli e culle sono stati collocati a Safra Square a Gerusalemme, la piazza del Municipio. L’installazione “Empty beds” (Letti Vuoti) simboleggia gli ostaggi israeliani ancora detenuti da Hamas dal 7 ottobre. Alle 15 di lunedì, i parenti degli ostaggi si sono riuniti nella piazza, dove hanno osservato un minuto di silenzio ed intonato l’inno nazionale israeliano, l’Hatikva. Pochi…

    NEWS

    Incendio e svastiche nel settore ebraico del cimitero di Vienna

    Di Sarah Tagliacozzo

    Nella notte di martedì è stato appiccato un incendio nel settore ebraico del cimitero di Vienna e alcune svastiche sono state dipinte con lo spray sui muri esterni.Il presidente della Comunità ebraica di Vienna Oskar Deutch ha scritto su X (ex Twitter) che il fuoco ha danneggiato l’anticamera della sala cerimoniale e non ha causato feriti. Attualmente, la polizia e…

    ROMA EBRAICA

    Quattro pietre d’inciampo danneggiate a Roma. Rav Riccardo Di Segni: per noi ebrei è una colpa difenderci

    Di Elisabetta Fiorito

    Sono quattro le pietre d’inciampo danneggiate a Roma. Dopo quelle a via Dandolo, altre due, dedicate ai deportati Eugenio e Giacomo Spizzichino, sono state oltraggiate in via Mameli a Roma. È il secondo atto vandalico scoperto in poco più di 24 ore. Ieri mattina, sempre a Trastevere, erano state danneggiate quelle che ricordavano Michele Ezio Spizzichino e Amedeo Spagnoletto. Dalle…

    ISRAELE

    Spade di ferro, giorno 25. Minaccia dal Mar Rosso

    Di Ugo Volli

    La dichiarazione di guerra degli HoutiLa notizia più significativa dell’ultima giornata in termini strategici è la vera e propria dichiarazione di guerra che il portavoce del movimento terrorista yemenita degli Houti, Yahya Sarie, ha pronunciato contro Israele, accompagnata dal lancio di un certo numero di missili. Houti è il nome di una tribù in Yemen che è la base del…

    NEWS

    Antisemitismo, in Francia Stelle di David su case e negozi di ebrei

    Di Sarah Tagliacozzo

    Su alcune case ed esercizi commerciali di famiglie ebraiche del 14° arrondissement di Parigi sono state comparse circa 60 stelle di David. Questo atto vandalico ricorda quanto avveniva durante il nazismo, quando i negozi degli ebrei venivano marchiati con un segno identificativo. Altre stelle di David sono state trovate sui muri di una casa di Saint-Ouen, nella periferia nord.L’Unione degli…