Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Il Comune di Gerusalemme e il Dipartimento del Patrimonio Israeliano,
    guidati dal vicesindaco Aryeh King, quest’anno hanno ufficialmente inaugurato
    la più grande Sukkah del mondo situata a piazza Safra. La sukkah è stata
    costruita su un’area di 800 metri quadrati e può ospitare 650 persone alla
    volta. La grande capanna offrirà nei giorni di Sukkot numerose attività tra cui
    workshop, eventi e spettacoli teatrali per tutte le età.

    I lavori alla sukkah sono iniziati molte settimane prima delle vacanze. A
    lavorare alla grande capanna un team di ingegneri e designer, sotto la
    direzione del vicesindaco di Gerusalemme che ha invitato l’intero pubblico
    israeliano a godersi la sukkah.

    “Gerusalemme sta celebrando una grande festa.  Abbiamo investito forze, attenzione e risorse
    per rendere felici i residenti della città e i turisti durante la festa di
    Sukkot. Abbiamo preparato un programma ricco e vasto per tutta la famiglia qui
    e in tutta la città, con eventi e cerimonie nello spirito della festività. Il
    Comune di Gerusalemme invita tutti i residenti e i visitatori a prendere parte
    ai numerosi eventi che si svolgono in tutta la città a Sukkot, e in particolare
    la sukkah in piazza Safra” ha scritto in una nota il Comune di Gerusalemme.

    ISRAELE

    Inaugurata a Gerusalemme la più grande sukkah del mondo

    Di Michelle Zarfati

    Il Comune di Gerusalemme e il Dipartimento del Patrimonio Israeliano, guidati dal vicesindaco Aryeh King, quest'anno hanno ufficialmente inaugurato la più grande Sukkah del mondo situata a piazza Safra. La sukkah è stata costruita su un'area di 800 metri quadrati e può ospitare 650 persone alla volta. La grande capanna offrirà nei giorni di Sukkot numerose attività tra cui workshop,…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    La solennità violata. 16 ottobre e guerra del Kippur: hanno qualcosa in comune?

    Di Ariel Di Porto

    Due importanti anniversari segnano questo ottobre, gli ottant'anni dal 16 ottobre 1943, la deportazione degli ebrei romani, e i cinquant'anni dalla guerra del Kippur. Anniversari tristi, in un ottobre che è stato la cornice delle pagine più nere della comunità di Roma nel '900, la deportazione e quasi quarant'anni dopo l'attentato al Tempio Maggiore, con il barbaro assassinio di Stefano…

    ISRAELE

    Dopo 75 anni IDF identifica i resti di un soldato ucciso nella Guerra d'Indipendenza

    Di Michelle Zarfati

    Le forze di difesa israeliane hanno annunciato domenica di aver identificato i resti di un soldato ucciso durante la Guerra d'Indipendenza, 75 anni dopo la sua morte.Dov (Berale) Broder, un autista di veicoli blindati, era tra le truppe del 33esimo Battaglione di una Brigata dell’IDF che si apprestava a catturare il villaggio palestinese di Kafr Saba (dove si trova la…

    NEWS

    Il fascino dell'antica sinagoga tunisina di Kélibia svelato al MAHJ di Parigi

    Di Claudia De Benedetti

    A Kélibia, città costiera nel nord-est della Tunisia, uno scavo archeologico ha portato alla luce i resti di un'antica sinagoga ai piedi dell'antica fortezza romana. Al MAHJ, Museo di Arte e Storia Ebraica di Parigi, Mounir Fantar, esperto dell’Istituto nazionale del patrimonio tunisino, ha tenuto la scorsa settimana una conferenza nell’ambito del ciclo di incontri intitolato ‘Arte e archeologia dell’ebraismo’…

    ROMA EBRAICA

    Assistenza sanitaria nelle sinagoghe durante le festività: il ruolo dell’Associazione Medica Ebraica

    Di Luca Spizzichino

    Da diversi anni la sezione romana dell’Associazione Medica Ebraica - AME, attraverso i suoi soci, garantisce assistenza sanitaria e primo soccorso nelle sinagoghe romane durante i Moadim. Un servizio che, di concerto con gli organi della Comunità Ebraica di Roma preposti alla sicurezza, ha permesso di svolgere le lunghe funzioni che caratterizzano festività come Rosh HaShanà e Yom Kippur in…

    ROMA EBRAICA

    Condividere la conoscenza: la nuova offerta educativa del Pitigliani dedicata ai bambini

    Di Emiliano Attia

    Il Pitigliani, nato il 29 giugno 1902 come Orfanotrofio Israelitico Italiano con l’obiettivo di accogliere bambini ebrei è oggi un centro culturale dove conoscere ed approfondire i vari aspetti della cultura e delle tradizioni ebraiche. Il Centro, tra le istituzioni più longeve dell’ebraismo italiano, ha svolto e continua a svolgere a tutt’oggi la sua missione di sostegno educativo e sociale per…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Sabato primo giorno di Sukkòt: Puliti dai peccati

    Di Donato Grosser

    Le mitzvòt delle feste ebraiche appaiono nella parashà di Emòr nel terzo libro della Torà. In questa parashà  la sezione che tratta delle feste inizia con la festa di Pèsach, prosegue con Shavu’ot e poi continua con Rosh Ha-Shanà e Kippur. La festa di Sukkòt nella Torà è considerata l’ultima festa dell’anno poiché gli anni del popolo d’Israele venivano contati dal mese di Nissàn, quando uscirono dall’Egitto.             Nella Torà è scritto: “L’Eterno parlò a Moshè, dicendo: Parla…

    Cultura

    Risotto alla zucca, confort food universale

    Di Giulia Gallichi Punturello

    L’autunno è una stagione straordinaria che porta con sé una sinfonia di colori caldi e un’atmosfera accogliente.  Ed è proprio con l’inizio dell’autunno, quando il clima è più incerto ed iniziano le prime piogge che ci viene ordinato di risiedere nella sukka. Durante la festa di Sukkot ricordiamo le tende in cui il popolo di Israele ha vissuto dutrante i 40…

    ROMA EBRAICA

    Presentata al Museo Ebraico “La cucina della dolcezza nella tradizione giudaico romanesca”

    Di Luca Spizzichino

    La tradizione giudaico-romanesca di nuovo protagonista della vita culturale della città di Roma con "La cucina della dolcezza nella tradizione giudaico romanesca", presentata ieri al Museo Ebraico di Roma. Il progetto, a cura di Ariela Piattelli, Raffaella Spizzichino e Marco Panella, è il frutto della collaborazione tra la Comunità Ebraica di Roma con ARSIAL (l’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e…

    ITALIA

    Università di Sassari, conferita la Laurea Honoris Causa a Edith Bruck

    Di Jacqueline Sermoneta

    L’Ateneo di Sassari ieri ha conferito la Laurea magistrale Honoris Causa in Scienze Filosofiche a Edith Bruck, poetessa, scrittrice e traduttrice ungherese, naturalizzata italiana, e sopravvissuta alla Shoah.Ad aprire la cerimonia i saluti del Rettore Gavino Mariotti, della Prof.ssa Valeria Panizza, Direttrice del Dipartimento di Storia, Scienze dell’uomo e della Formazione e di Sebastiano Ghisu, Presidente del Corso di Studi…