Skip to main content

Ultimo numero Novembre – Dicembre 2024

Scarica il Lunario 5785

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Emily Damari ora è “la ragazza più felice del mondo”, dopo essere stata liberata dalla prigionia di Hamas assieme a Romi Gonen e Doron Steinbrecher dopo 470 giorni di prigionia. Lo ha raccontato la madre, Mandy.

    Anche Meirav Leshem-Gonen, madre di Romi Gonen, si è riunita con sua figlia domenica, sottolineando però che la battaglia continuerà fino a quando tutti i 94 prigionieri rimasti non saranno liberi. “Prometto di tornare a combattere per gli ostaggi, e per le loro famiglie, quanto prima, ho solo bisogno di un momento per godermi la mia famiglia” ha concluso la donna. Fin dall’inizio della guerra, la donna è stata intervistata dai media di tutto il mondo, ha incontrato i leader e ha parlato ai forum internazionali, pur mantenendo sempre la sua posizione. “Siamo una grande famiglia”, ha detto delle famiglie degli ostaggi. Domenica, finalmente, madre e figlia si sono riunite. “Dov’è mia madre?” Ha chiesto Romi al suo arrivo in Israele. Le due si sono abbracciate allo Sheba Medical Center, assieme al calore dell’intera famiglia.

    Mandy Damari ha raccontato in una dichiarazione rilasciata dall’Hostage Families Forum di essere stata “finalmente in grado di dare a Emily l’abbraccio che aveva sempre sognato”. Ha poi aggiunto che la figlia “ha reagito al rientro meglio di quanto si potesse prevedere. “Siamo ancora agli inizi – ha spiegato Mandy, soffermandosi sulla la perdita di alcune dita della mano sinistra di Emily – I resoconti dei media israeliani indicano che queste dita sono andate perse durante il massacro del 7 ottobre. Emily, ora ha bisogno di tempo con i suoi cari. Contestualmente comincerà con i medici un percorso di riabilitazione”. Mandy Damari ha concluso spiegando che nessun membro della famiglia rilascerà interviste o farà ulteriori commenti nell’immediato futuro, chiedendo “spazio e privacy per guarire da questo momento delicato”.

    ISRAELE

    Emily e Romi: il giorno dopo

    Di Michelle Zarfati

    Emily Damari ora è "la ragazza più felice del mondo", dopo essere stata liberata dalla prigionia di Hamas assieme a Romi Gonen e Doron Steinbrecher dopo 470 giorni di prigionia. Lo ha raccontato la madre, Mandy. Anche Meirav Leshem-Gonen, madre di Romi Gonen, si è riunita con sua figlia domenica, sottolineando però che la battaglia continuerà fino a quando tutti…

    ISRAELE

    Ben Gurion: al via i lavori per trasformare il principale aeroporto israeliano

    Di Michal Colafranceschi

    Israele si prepara a rivoluzionare il suo principale hub aeroportuale. A partire dal secondo trimestre del 2025, l’aeroporto internazionale Ben Gurion sarà oggetto di importanti lavori di ampliamento e ristrutturazione. L’obiettivo è duplice: migliorare l’efficienza operativa e garantire un’esperienza più fluida ai passeggeri, in un momento di crescita costante del traffico aereo. Uno dei punti chiave del progetto è l’accessibilità.…

    ISRAELE

    Liberare gli ostaggi, ma a quale prezzo? Il dibattito che lacera la società israeliana

    Di David Zebuloni

    Ci è stato insegnato, sin dalla prima infanzia, che la vita non è altro che un bivio che ci costringe a scegliere sempre tra giusto e sbagliato. Tra bene e male. Tra corretto ed errato. Tra sacro e profano. Vero, ma solo in parte. Più passa il tempo e più mi rendo conto che, talvolta, la vita ci pone di…

    ISRAELE

    Romi Gonen, Emily Damari e Doron Steinbrecher sono libere

    Di Redazione

    I tre ostaggi israeliani, Romi Gonen, Emily Damari e Doron Steinbrecher, sono finalmente libere e sono arrivate in Israele. La Croce Rossa ha informato l'IDF che le tre donne "sono in buone condizioni", ma come riferito dall’IDF e dallo Shin Bet, saranno comunque sottoposte a una valutazione medica iniziale. "Abbiamo le tre ragazze, Doron, Emily e Romi": questa la dichiarazione…

    ROMA EBRAICA

    Le sorelle Modigliani, 1905: arte, pittura, ceramica attraverso una storia lunga quattro generazioni

    Di Lilli Spizzichino

    Belle, di un’avvenenza raffinata, creative e colte: le sorelle Modigliani, Corinna e Olga, con le loro eleganti opere in ceramica dipinte a mano segnarono l'orizzonte decorativo della porcellana che si distinse per originalità, colore e creatività. Sappiamo che le sorelle nacquero dal matrimonio tra Mosè Modigliani e Silvia Modigliani: Corinna il 6 gennaio 1871 e Olga l'11 gennaio 1873. La…

    ISRAELE

    Romi Gonen tra i nomi degli ostaggi che Hamas rilascerà oggi

    Di Redazione

    Romi Gonen sarebbe una delle tre donne rapite il 7 ottobre, che Hamas rilascerà oggi come parte dell’accordo di cessate il fuoco. È quanto annunciato dalla famiglia. Romi aveva 23 anni quando i terroristi di Hamas la rapirono al Nova Music Festival il 7 ottobre del 2023. Al momento del rapimento, Romi era al telefono con la madre Meirav mentre…

    Cultura

    “Giro di posta”: i carteggi privati di Primo Levi in mostra nella Corte Medioevale di Palazzo Madama di Torino

    Di Claudia De Benedetti

    Apre venerdì 24 gennaio a Torino, nella Corte Medievale di Palazzo Madama, la mostra “Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l’Europa”, promossa dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi e curata da Domenico Scarpa. Realizzata con documenti in gran parte inediti, “Giro di posta” offre una vasta rete di carteggi privati che soltanto oggi diventano pubblici, e che raccontano…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    La memoria della Shoah alla prova del contemporaneo

    Di Rav Riccardo Di Segni

    Negli ottanta anni passati dall’apertura dei cancelli di Auschwitz (ma non dalla fine della Shoah che continuò fino alla caduta del nazismo) le dinamiche del racconto e della trasmissione della memoria sono cambiate continuamente. Da una parte le testimonianze scritte, inizialmente limitate, ma incisive e decisive (basti pensare a Primo Levi e Elie Wiesel), poi diventate un torrente di macro…

    ISRAELE

    Gli ospedali israeliani si preparano ad accogliere gli ostaggi

    Di Michelle Zarfati

    Il sistema sanitario israeliano - e in particolare le strutture ospedaliere - si prepara al rilascio degli ostaggi. Secondo il Ministero della Salute, gli ostaggi riceveranno le cure immediate presso lo Sheba Medical Center, il Sourasky Medical Center, il Rabin Medical Center (compreso lo Schneider Children's Medical Center), lo Shamir Medical Center e il Soroka Medical Center. "Abbiamo allestito una…

    EUROPA

    Un sopravvissuto alla Shoah riceve l’onorificenza dell’Ordine al Merito di Germania

    Di Jacqueline Sermoneta

    George Shefi, sopravvissuto alla Shoah, oggi 93enne, è stato insignito del più alto riconoscimento istituzionale della Repubblica Federale di Germania. L’onorificenza dell’Ordine al Merito, conferita dal presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier, è stata consegnata a Shefi per mano dell’ambasciatore tedesco in Israele, Steffen Seibert. Lo riporta il sito del Jns. L’evento rientra nelle celebrazioni in vista della Giornata della Memoria, il…