C’è la Bologna della famiglia Mortara prigioniera della speranza, c’è la Roma del Papa, Re ancora per poco, dove i bambini ebrei convertiti vengono “rieducati” a forza al cristianesimo, sullo sfondo di un secolo di transizione tra antico regime ed emancipazione. Poi i simboli, quelli ebraici e quelli cristiani, che si alternano sullo schermo in una lotta di identità, tra…
Archivi
Benito Arias Montano: un giudaizzante alla corte del Re Prudente?
Benito Arias Montano discendeva davvero da avi ebrei? Era davvero egli stesso giudaizzante? Tali questioni sono ancor oggi oggetto di dibattito, pur nell’assenza di evidenze definitive che possano risolverle in un senso o nell’altro; o, meglio, proprio grazie alla mancanza di elementi effettivamente dirimenti.Il dotto umanista nacque nel 1527 a Fregenal de la Sierra, ove sino al 1492 aveva vissuto…
Il creatore di Fauda, Lior Raz, si unisce al cast de ‘’Il Gladiatore 2’’
L'attore israeliano, e creatore di Fauda, Lior Raz, farà parte del cast de "Il Gladiatore 2", il sequel del film vincitore dell'Oscar nel 2000. Lo ha rivelato l’attore stesso venerdì. "È un grande onore per me far parte di un cast così straordinario e con il miglior regista del mondo", ha detto Raz a Ynet. Anche May Calamawy (nota per il…
Presentato a Torino “Un posto sotto questo cielo”, il romanzo di Daniele Scalise sul caso Mortara
Una notte del giugno 1858 a Bologna. Due guardie pontificie si presentano alla porta di casa Mortara con l’ordine di portar via il sesto dei figli, Edgardo, di non ancora sette anni. Una mobilitazione italiana ed internazionale senza precedenti fa arrivare appelli direttamente al papa, ma Pio IX è irriducibile: Edgardo Mortara, pur nato ebreo, appartiene alla Chiesa cattolica visto…
Ebrei a Porto, ieri e oggi
La comunità ebraica di Porto è oggi una piccola ma speciale realtà del Portogallo che quest’anno compie 100 anni. Presenti sul territorio forse già da millenni, nel 1496 durante il regno di Emanuele I, gli ebrei di Porto furono cacciati o costretti a convertirsi al cattolicesimo. Le tracce della presenza ebraica a Porto furono cancellate: sinagoghe, scuole, iscrizioni, testi religiosi,…
"Ritratto di donna sconosciuta" (ed. HarperCollins) di Daniel Silva
Chiunque ami le spy stories conosce e apprezza il leggendario Gabriel Allon, spia e restauratore che ha fronteggiato negli anni sfide durissime, facendo innamorare gli scrittori di tutto il mondo.Oggi Gabriel ha lasciato ufficialmente i servizi segreti israeliani e si è trasferito a Venezia, il luogo dove ha creato la sua famiglia e dove si sente davvero a casa. Assieme a…
Yehudit Galili la maestra d'asilo donna chiave del Mossad a Casablanca
A soli 24 anni, la maestra Yehudit Galili viene inviata da Israele, dall’Agenzia Ebraica, in Marocco con l’incarico di aprire un asilo per i bambini della comunità ebraica di Casablanca. Una luminosa mattina, la giovane scopre che la scuola è diventata un campo di addestramento per il Mossad, nonché un ramo della clandestinità ebraica. Non è la trama di un…
Rari documenti nazisti esposti al Poland National Archive di Cracovia
Alcuni documenti relativi alla Shoah sono stati recentemente esposti in Polonia. L'esposizione è avvenuta alla presenza dell'ambasciatore israeliano in Polonia Yacov Livne, a Varsavia, durante la sua visita all'archivio nazionale, luogo in cui sono conservati molti documenti relativi alla seconda guerra mondiale. I documenti inediti riguardavano lo sterminio degli ebrei della Galizia, la distruzione del ghetto di Varsavia dopo la rivolta…
Addio a Martin Adler, il soldato USA che tolse i sigilli del Tempio Maggiore di Roma
Martin Adler, il soldato ebreo statunitense che il 5 giugno del 1944 partecipò alla liberazione della Sinagoga di Roma dai sigilli imposti dai nazisti, si è spento all’età di novantanove anni. Sono passati quasi due anni da quando il nostro giornale ha seguito il suo ritorno al Tempio maggiore dopo settantasette anni. Un tempo lunghissimo che per Martin sembrava non…
La storia di Formiggini, innovatore dell’editoria oscurato dal fascismo
Editore illuminato, divulgatore culturale e intellettuale visionario: tutto questo è stato Angelo Fortunato Formiggini, autentico protagonista e innovatore della cultura italiana di inizio ’900. A lui il giornalista Marco Ventura ha dedicato il libro “Il fuoruscito” (ed. Piemme), che sarà presentato lunedì 22 maggio alle 18 presso la Casina dei Vallati, su iniziativa della Comunità Ebraica di Roma e della…