Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    «Gli auguri sono per i compleanni. Per gli eventi tragici si parte dal minimo che si possa sperare, cioè che non accadano mai più. Ma a 80 anni dalla rivolta del ghetto di Varsavia mi auguro che emergano nuove fonti non tedesche. E soprattutto di riuscire a risalire a molti più nomi di chi era lì, rinchiuso, nascosto e coinvolto nella rivolta, affinché possano essere ricordati, come è giusto che sia». David Silberklang, nel suo ufficio di Gerusalemme, all’International Institute for Holocaust Research a Yad Vashem, il memoriale della Shoah di Gerusalemme, ha l’aria paziente che ci si aspetta da un ricercatore della Shoah. Da chi, cioè, sa perfettamente che, anche dopo tanti anni di ricerca, le informazioni che si conoscono sono ancora poche rispetto alle lacune. Lo storico, fra i più illustri esperti di ghetti polacchi, ripone fiducia nella sorte che, negli anni, ha portato a galla, a sorpresa, materiale preziosissimo. Come le fotografie scattate da un vigile del fuoco polacco 23enne che mostrano il ghetto di Varsavia all’indomani della rivolta. Scoperte in soffitta dalla famiglia e diffuse a gennaio dal Museo di storia degli ebrei polacchi, le foto di Zbigniew Leszek Grzywaczewski sono le uniche immagini finora rinvenute, sulle conseguenze della rivolta, che non siano state scattate da tedeschi.

     

    È quindi possibile che materiale diverso da quello della propaganda ufficiale nazista possa emergere a distanza di tanto tempo? 

    Direi di sì. Magari di altri pompieri. O di cittadini polacchi che potrebbero aver scattato fotografie dall’esterno del muro, o disegnato scene a cui hanno assistito. O di soldati tedeschi, per uso privato. Uno studioso di Washington si sta dedicando agli album delle foto ricordo dei commilitoni. Pare che fosse un’usanza diffusa, a detta di quelli che li hanno conservati e messi a disposizione. Ne ha visionati 400, ma la sua stima è che, su milioni di soldati, questa sia solo una piccolissima parte. Dubito invece possano esserci fotografie scattate da ebrei del ghetto, impegnati a nascondersi o a combattere. Potrebbero semmai esserci altri disegni, come lo schema di un bunker tratteggiato da una donna nascosta e ritrovato nel suo diario. Le pagine originali sono conservate negli archivi del Lohamei HaGeta’ot, il museo dei combattenti del ghetto, in Galilea occidentale, ma una copia è esposta a Yad Vashem.

     

    Cosa significa portare avanti studi e ricerche? 

    Si impara sempre qualcosa di nuovo. E non solo perché le nuove generazioni guardano con altri occhi e si pongono domande diverse. Alcuni sono dettagli che aiutano comunque a tratteggiare meglio la situazione. Altre conoscenze potrebbero cambiare la lettura delle cose. Per decenni la ribellione del ghetto di Varsavia è stata ricordata come una tragica battaglia eroica. In effetti lo è stata, poi con il passare del tempo e nuove ricerche, abbiamo realizzato che fu in assoluto la prima rivolta urbana contro i tedeschi in tutta l’Europa occupata. Anche gli studi sul ruolo dei gruppi clandestini polacchi ha portato a maggiori sfumature sul loro atteggiamento poco solidale. Non si è trattato solo di antisemitismo. C’era uno scostamento di interessi. Anche i polacchi volevano organizzare una rivolta a Varsavia per liberare il Paese. Ma aspettavano il momento migliore, l’estate 1944. Gli ebrei invece dovevano agire immediatamente, nel ’43, o sarebbe stato troppo tardi. L’idea generale che la rivolta del ghetto di Varsavia sia stata una sommossa popolare è stata introdotta da Israel Gutman nel 1977 ma recentemente la storica israeliana Havi Dreifus ha pubblicato un libro in cui ha suggerito una diversa lettura. Ad esempio, ha rilevato che il vero problema per i tedeschi sono state le decine di migliaia di persone nascoste e che, per sostenere la rivolta, si sono rifiutate di uscire per essere deportate. In sostanza hanno costretto i tedeschi, rallentandoli, a entrare nel ghetto. Ha anche dimostrato, con un’analisi dettagliata e precisa, il collasso totale – sociale e civico – tra gli ebrei dopo la grande deportazione, nell’estate del 1942. E come questa crisi abbia portato al ritrovamento dell’unità e alla volontà di riscatto attraverso l’organizzazione di una rivolta. 

     

     

    Ha vissuto qualche delusione, come ricercatore, nel corso delle sue indagini?

    Molti anni fa, quando studiavo il distretto di Lublino in Polonia, venni a sapere che un tedesco, coinvolto nella deportazione, aveva conservato un album di fotografie. Me l’aveva detto un collega che aveva ottenuto il permesso di vederle e usarle per un saggio. Chiesi alla famiglia una copia per l’archivio ma avevano cambiato idea. Non volevano più che nessuno le vedesse, si erano pentiti di averle mostrate e vietarono l’autorizzazione di usarle in futuro. Di cose del genere devono essercene ancora molte in giro. Spero che chi ne è in possesso decida di metterle a disposizione e di non tenerle più nascoste, quali che siano le ragioni per farlo.

     

    Cultura

    Alla ricerca di nuove fonti. David Silberklang dello Yad Vashem spiega studi e ricerche sulla rivolta del ghetto di Varsavia

    Di Fabiana Magrì

    «Gli auguri sono per i compleanni. Per gli eventi tragici si parte dal minimo che si possa sperare, cioè che non accadano mai più. Ma a 80 anni dalla rivolta del ghetto di Varsavia mi auguro che emergano nuove fonti non tedesche. E soprattutto di riuscire a risalire a molti più nomi di chi era lì, rinchiuso, nascosto e coinvolto…

    ROMA EBRAICA

    Zikaron Basalon, un salone per trasmettere la memoria della Shoah

    Di David Di Segni

    In occasione di Yom HaShoah, il giorno istituito dallo Stato d’Israele per trasmettere il ricordo della Shoah, si rinnova un’iniziativa di grande coinvolgimento emotivo. Con l'organizzazione del Centro di Cultura Ebraica, la casa Arbib-Sermoneta ha ospitato un incontro speciale fra Edith Bruck, scrittrice e sopravvissuta ai campi di sterminio, e gli studenti di alcune scuole capitoline. Non il tradizionale evento…

    ISRAELE

    Il poeta e scrittore Yehonatan Geffen muore a 76 anni

    Di Redazione

    Il poeta, scrittore e cantautore israeliano Yehonatan Geffen è morto oggi all'età di 76 anni. Personaggio poliedrico nel panorama artistico e culturale, Geffen ha scritto centinaia di poesie e molte canzoni popolari israeliane.È nato a Nahalal, in Israele, nel 1947. Ha prestato servizio nei paracadutisti e nei Golani e ha combattuto a Nablus e sulle alture del Golan durante la…

    NEWS

    80 anni dalla rivolta del Ghetto di Varsavia, Mattarella: la memoria delle barbarie nelle nostre menti e nei nostri cuori

    Di Elisabetta Fiorito

    Una delle cose che si ricordano durante la cena di Pesach, la Pasqua ebraica, è quella di rendere omaggio ai caduti della rivolta del Ghetto di Varsavia. Corrono oggi gli 80 anni da quando uno sparuto gruppo di ebrei si oppose alla deportazione nazista tentando il tutto per tutto. A ricordarli, anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in viaggio…

    Cultura

    Tramandare le testimonianze dei sopravvissuti con la musica. Ecco Paskol Shlishí, un album per non dimenticare

    Di Luca Spizzichino

    Per Yom HaShoah, il Giorno in cui Israele ricorda le vittime della Shoah, è stato prodotto un album di canzoni nate con un solo obiettivo: tramandare alla quarta generazione le testimonianze dei sopravvissuti. Infatti, una domanda sta diventando di anno in anno sempre più attuale: come riuscirà la terza generazione a trasmettere la memoria alle generazioni successive, che non avranno di…

    Cultura

    Yom HaShoah – Nel giorno del ricordo della Shoah, online lo speciale Shalom Magazine sugli 80 anni dalla rivolta del ghetto di Varsavia

    Di Redazione

    In occasione di Yom ha Shoah, il giorno istituito dallo Stato d’Israele in ricordo dello sterminio di sei milioni di ebrei che quest’anno cade il 18 aprile, è disponibile online lo speciale Shalom Magazine dedicato agli ottant’anni dalla rivolta del ghetto di Varsavia, iniziata il 19 aprile del 1943.La rivista della Comunità Ebraica di Roma propone approfondimenti e storie affidati…

    ISRAELE

    Oggi il giorno del ricordo e della Shoà in Israele

    Di Ugo Volli

    La cerimoniaOggi in Israele si ricorda la Shoà. Molti edifici pubblici sono illuminati di giallo in segno di memoria. Come tutti gli anni, ieri sera c’è stata una cerimonia solenne allo Yad Vashem di Gerusalemme: al centro della cerimonia, alla presenza di tutti i vertici civili e militari dello Stato sei torce sono state accese da persone legate alla resistenza…

    ISRAELE

    Israele casa per i sopravvissuti alla Shoah. Ecco i numeri e le iniziative

    Di Redazione

    Sono 147.199 i sopravvissuti alla Shoah che vivono in Israele. A renderlo noto l’Autorità per i diritti dei sopravvissuti, in vista del giorno del ricordo delle vittime della Shoah. Secondo i dati, l’età media dei superstiti è di 85 anni, le donne rappresentano il 60%, circa 30mila hanno superato i 90 anni e 462 sono gli ultracentenari. I più giovani…

    NEWS

    Mattarella ad Auschwitz-Birkenau: “Crimine che non conosce perdono, ricordare la complicità fascista”

    Di Elisabetta Fiorito

    Un immenso cimitero senza tombe. Così il presidente della repubblica Sergio Mattarella nella visita al campo di sterminio Auschwitz-Birkenau. "Siamo qui oggi a rendere omaggio e fare memoria dei milioni di cittadini assassinati da un regime sanguinario come quello nazista che, con la complicità dei regimi fascisti europei che consegnarono propri concittadini ai carnefici, si macchiò di un crimine atroce…

    ROMA EBRAICA

    Auschwitz: l’inferno che parla e la voce di Sami

    Di Emiliano Attia

    Pubblichiamo un contributo di Emiliano Attia, studente che ha partecipato al viaggio ad Auschwitz- Birkenau del liceo ebraico di Roma “Renzo Levi”“Io non sono come voi, sono diverso. Mi sforzo di essere normale ma non posso. Sono ancora a Birkenau, da lì non uscirò mai” Sami ModianoPer quanto ci si possa emotivamente preparare, il “viaggio di rimembranza” al complesso di…