«Gli auguri sono per i compleanni. Per gli eventi tragici si parte dal minimo che si possa sperare, cioè che non accadano mai più. Ma a 80 anni dalla rivolta del ghetto di Varsavia mi auguro che emergano nuove fonti non tedesche. E soprattutto di riuscire a risalire a molti più nomi di chi era lì, rinchiuso, nascosto e coinvolto…
Archivi
Zikaron Basalon, un salone per trasmettere la memoria della Shoah
In occasione di Yom HaShoah, il giorno istituito dallo Stato d’Israele per trasmettere il ricordo della Shoah, si rinnova un’iniziativa di grande coinvolgimento emotivo. Con l'organizzazione del Centro di Cultura Ebraica, la casa Arbib-Sermoneta ha ospitato un incontro speciale fra Edith Bruck, scrittrice e sopravvissuta ai campi di sterminio, e gli studenti di alcune scuole capitoline. Non il tradizionale evento…
Il poeta e scrittore Yehonatan Geffen muore a 76 anni
Il poeta, scrittore e cantautore israeliano Yehonatan Geffen è morto oggi all'età di 76 anni. Personaggio poliedrico nel panorama artistico e culturale, Geffen ha scritto centinaia di poesie e molte canzoni popolari israeliane.È nato a Nahalal, in Israele, nel 1947. Ha prestato servizio nei paracadutisti e nei Golani e ha combattuto a Nablus e sulle alture del Golan durante la…
80 anni dalla rivolta del Ghetto di Varsavia, Mattarella: la memoria delle barbarie nelle nostre menti e nei nostri cuori
Una delle cose che si ricordano durante la cena di Pesach, la Pasqua ebraica, è quella di rendere omaggio ai caduti della rivolta del Ghetto di Varsavia. Corrono oggi gli 80 anni da quando uno sparuto gruppo di ebrei si oppose alla deportazione nazista tentando il tutto per tutto. A ricordarli, anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in viaggio…
Tramandare le testimonianze dei sopravvissuti con la musica. Ecco Paskol Shlishí, un album per non dimenticare
Per Yom HaShoah, il Giorno in cui Israele ricorda le vittime della Shoah, è stato prodotto un album di canzoni nate con un solo obiettivo: tramandare alla quarta generazione le testimonianze dei sopravvissuti. Infatti, una domanda sta diventando di anno in anno sempre più attuale: come riuscirà la terza generazione a trasmettere la memoria alle generazioni successive, che non avranno di…
Yom HaShoah – Nel giorno del ricordo della Shoah, online lo speciale Shalom Magazine sugli 80 anni dalla rivolta del ghetto di Varsavia
In occasione di Yom ha Shoah, il giorno istituito dallo Stato d’Israele in ricordo dello sterminio di sei milioni di ebrei che quest’anno cade il 18 aprile, è disponibile online lo speciale Shalom Magazine dedicato agli ottant’anni dalla rivolta del ghetto di Varsavia, iniziata il 19 aprile del 1943.La rivista della Comunità Ebraica di Roma propone approfondimenti e storie affidati…
Oggi il giorno del ricordo e della Shoà in Israele
La cerimoniaOggi in Israele si ricorda la Shoà. Molti edifici pubblici sono illuminati di giallo in segno di memoria. Come tutti gli anni, ieri sera c’è stata una cerimonia solenne allo Yad Vashem di Gerusalemme: al centro della cerimonia, alla presenza di tutti i vertici civili e militari dello Stato sei torce sono state accese da persone legate alla resistenza…
Israele casa per i sopravvissuti alla Shoah. Ecco i numeri e le iniziative
Sono 147.199 i sopravvissuti alla Shoah che vivono in Israele. A renderlo noto l’Autorità per i diritti dei sopravvissuti, in vista del giorno del ricordo delle vittime della Shoah. Secondo i dati, l’età media dei superstiti è di 85 anni, le donne rappresentano il 60%, circa 30mila hanno superato i 90 anni e 462 sono gli ultracentenari. I più giovani…
Mattarella ad Auschwitz-Birkenau: “Crimine che non conosce perdono, ricordare la complicità fascista”
Un immenso cimitero senza tombe. Così il presidente della repubblica Sergio Mattarella nella visita al campo di sterminio Auschwitz-Birkenau. "Siamo qui oggi a rendere omaggio e fare memoria dei milioni di cittadini assassinati da un regime sanguinario come quello nazista che, con la complicità dei regimi fascisti europei che consegnarono propri concittadini ai carnefici, si macchiò di un crimine atroce…
Auschwitz: l’inferno che parla e la voce di Sami
Pubblichiamo un contributo di Emiliano Attia, studente che ha partecipato al viaggio ad Auschwitz- Birkenau del liceo ebraico di Roma “Renzo Levi”“Io non sono come voi, sono diverso. Mi sforzo di essere normale ma non posso. Sono ancora a Birkenau, da lì non uscirò mai” Sami ModianoPer quanto ci si possa emotivamente preparare, il “viaggio di rimembranza” al complesso di…