Dal 17 marzo al 4 giugno, il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma ospita tre opere del Conscious Collective, collaborazione artistica nata dalla sinergia di Tsibi Geva, Maria Saleh Mahameed e Noa Yekutieli. I tre artisti, nonostante le differenze di genere, generazione, etnia e religione sono accumunate da uno stesso luogo d’appartenenza: Israele. I linguaggi…
Archivi
Tel Aviv è ancora tra le principali città in cui si realizzano start-up
Nonostante le recenti turbolenze economiche, Tel Aviv è ancora una delle principali città di "unicorni" (start-up valutate 1 miliardo di dollari). A rivelarlo è un nuovo rapporto condotto dal Comune di Tel Aviv-Yafo in collaborazione con la società di ricerca olandese Dealroom.Secondo il rapporto, che si concentra sul coinvolgimento e la promozione dell'ecosistema tecnologico della città, Tel Aviv-Yafo è al…
Israele: studio fa luce sulle dimensioni delle uova ai tempi del Talmud
Con l'avvicinarsi della festa Pesach, una delle domande più frequenti riguarda la dimensione dell’uovo, una componente importante del piatto del Seder e metro di misura per la quantità di matzà che bisogna mangiare. Secondo uno studio fatto dal prof. Zohar Amar dell'Università di Bar-Ilan, è emerso che nel periodo del Talmud le uova erano più piccole rispetto a quelle odierne.Il…
Parashà di Tzav: Il nostro Bet ha-Mikdàsh virtuale
La parashà si apre con queste parole: “L’Eterno parlò a Moshè dicendogli: Tzav, da’ ordini ad Aharon e ai suoi figli dicendo loro così: Questa è la legge della ‘olà [l’olocausto, il sacrificio che andava fatto totalmente ardere sul mizbèach]; la ‘olà rimarrà sulla pira che si trova in mezzo al mizbèach tutta la notte fino al mattino. Così il fuoco del mizbèach verrà mantenuto acceso su di esso” (Vaykrà,…
Kugel di broccoli: una ricetta semplice e veloce
È una settimana ormai che passo le mie giornate riordinando la confusione accumulata negli ultimi mesi. Le pulizie di Pesah sono un’ottima scusa per rivoluzionare armadi disordinati o riorganizzare dispense al limite della loro capacità.Queste però sono soltanto azioni superficiali, che abbiamo bisogno di compiere per raggiungere un obiettivo più profondo e spirituale.Quando finisco di riordinare e pulire mi fermo…
“Non erano musicisti, ma soldati delle SS”: così Dureghello risponde a La Russa su Via Rasella
«Non erano musicisti, ma soldati delle SS che occupavano il Paese con la complicità dei fascisti e che deportavano gli ebrei nei campi di sterminio. Viva i partigiani che hanno messo a rischio la loro vita per restituire libertà e sovranità all’Italia».Questa la risposta su twitter della Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello alle affermazioni del Presidente del…
Yad Vashem, il Libro dei Nomi per commemorare le vittime della Shoah
Inaugurato il Libro dei Nomi delle vittime della Shoah allo Yad Vashem, il Museo della Memoria di Gerusalemme. Al suo interno sono registrati 4,8 milioni di nomi di donne, uomini, bambini ebrei uccisi dai nazisti e dai loro complici durante la Seconda guerra mondiale. Entro pochi anni, il Museo prevede di inserire altri 300mila nomi, raggiungendo così i 5,1 milioni.Alla…
Il gas del Mediterraneo orientale, risorsa strategica e potenziale fonte di conflitti
Una vecchia battuta attribuita a Golda Meir lamentava del fatto che di tutto il Medio Oriente, Mosè avesse condotto il popolo ebraico nell’unico fazzoletto di terreno sfornito di risorse petrolifere. Oggi quella battuta non sarebbe più attuale: non si è trovato il petrolio sul territorio di Israele, ma a partire dal 2009 sono stati scoperti nel mare prospiciente diversi giacimenti…
Israele lancia in orbita il satellite spia Ofek-13
Mercoledì all’alba Israele ha lanciato con successo il satellite spia "Ofek-13", ha annunciato il ministero della Difesa. Il satellite fornirà ai militari immagini di migliore qualità rispetto ai suoi predecessori. In una nota il ministero della Difesa ha presentato 'Ofek-13' come “un satellite di osservazione radar ad apertura sintetica con capacità avanzate". Il lancio dell'Ofek-13 è "l'ennesimo importante esempio dell'innovazione rivoluzionaria…
Il risarcimento di Chef Rubio donato alla Fondazione Museo della Shoah dall’assessore Ricca
Come annunciato in occasione del Giorno della Memoria, l’assessore delle Politiche Giovanili della Regione Piemonte Fabrizio Ricca ha destinato alla Fondazione Museo della Shoah di Roma il risarcimento ottenuto per le offese ricevute su Twitter dallo Chef Rubio, al secolo Gabriele Rubini; questi, a settembre del 2020, commentando un articolo relativo a una iniziativa scolastica contro l’antisemitismo, aveva twittato che…