Martedì 28 febbraio in Israele si è tenuta una cerimonia in memoria di Franco Frattini un personaggio molto vicino allo Stato Ebraico. Alla cerimonia hanno partecipato una delegazione di futuri diplomatici italiani formati presso la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI). Durante la cerimonia si è scelto di piantare un albero in memoria Frattini, che fu Presidente proprio della SIOI…
Archivi
Un’ordinaria giornata in Israele
Le proteste a Tel Aviv, il funerale a Ra’anana e l’operazione militare per arrestare gli assassini di Elan Ganeles a Gerico. Una giornata che sembrerebbe fuori dall’ordinario in qualsiasi parte del globo, ma non Israele, dove da mesi eventi del genere sono ormai quasi all’ordine del giorno. Un periodo delicato per lo Stato Ebraico tra le manifestazioni contro la riforma…
‘’I Giusti Tra le Nazioni’’. 70 anni di Yad Vashem
“Am Yisrael Chai! - Il Popolo di Israele è vivente!” Così inizia una delle più famose canzoni ebraiche che risuona in varie ricorrenze festose come il Giorno dell' Indipendenza di Israele, Yom Hazmaut. Personalmente avrei l'obbligo di cantare questa strofa ogni mattina nel ricordo di coloro che contribuirono alla salvezza di mio padre durante la Shoah, ne favorirono ed appoggiarono…
La memoria in Umbria: il racconto di Sami Modiano a Orvieto
Una mattinata di emozioni e di ricordi è stata quella che abbiamo vissuto domenica scorsa ad Orvieto, ospiti della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto e del Club Amici della Stampa locale, nella sala dell’auditorium Palazzo Coelli.Condotti mirabilmente nell’incontro dal giornalista orvietano Roberto Conticelli, sul palco ci siamo trovati il sottoscritto assieme a Sami Modiano, in quella che ha voluto rappresentare la…
Le Chanukkiot della Sinagoga di Varsavia: dalla distruzione del ghetto alla luce di Gerusalemme
Talvolta alcuni oggetti, che sembrano perduti, riescono a riemergere dal passato. È quello che è successo ad alcune Chanukkiot sepolte a Varsavia e tornate alla luce tempo dopo. Sono infatti oggi in mostra a Gerusalemme. Nel maggio del 1943, il generale delle SS Jürgen Stroop fece saltare in aria l'enorme edificio della sinagoga che sorgeva in via Tlomackie un luogo…
Gli ebrei nei territori occupati dall’Italia durante la seconda guerra mondiale: il convegno internazionale a Roma
Slovenia, Dalmazia, Albania, Grecia, Tunisia: sono solo alcuni dei luoghi al centro delle riflessioni del convegno internazionale “L’Italia e gli ebrei nei territori occupati durante la seconda guerra mondiale”, un’iniziativa volta ad affrontare un tema poco approfondito con storici di diversi Paesi. Il Convegno è stato organizzato dalla Fondazione Museo della Shoah insieme all’Università La Sapienza, all’Istituto storico germanico di…
Design italiano e tecnologia israeliana: ecco le prime calzature compostabili
L’eleganza e la qualità del Made in Italy con il know-how tecnologico israeliano. Un connubio perfetto che si è trasformato nel primo capo d’abbigliamento prodotto con un materiale completamente compostabile. Si tratta delle calzature della startup israeliana Balena, che ha deciso di sostituire la plastica inquinante attualmente utilizzata dai marchi di moda per abbigliamento e scarpe, con un materiale biodegradabile flessibile…
Le quattro crisi che assediano Israele
La difficoltà di IsraeleE’ un momento estremamente difficile per Israele, dove si sovrappongono, si incrociano e si aggravano a vicenda quattro diverse crisi. Per Bibi Netanyahu, che ha il compito di guidare il paese in questo tempo, si tratta dell’impegno più difficile della sua lunga carriera politica. Al di là delle posizioni politiche, chi ama Israele non può non augurarsi…
Migliaia di persone ai funerali dei fratelli Hallel e Yagel Yaniv. La madre: “Dobbiamo rimanere uniti”
Migliaia di persone hanno partecipato ai funerali dei fratelli Hallel (21 anni) e Yagel Yaniv (19 anni), che sono stati uccisi domenica in un attacco terroristico mentre attraversavano la città di Huwara, nella West Bank. La cerimonia, che si è svolta nel cimitero militare del Monte Herzl, ha visto la partecipazione del Rabbino capo ashkenazita David Lau, di quello sefardita…
La professoressa e l’artista. Una battaglia vinta contro l’antisemitismo partendo dall’arte e dalla didattica
Una mattina di febbraio del 2020 sono comparse alcune scritte antisemite davanti all’Istituto di Largo Brodolini di Pomezia. Quel giorno la professoressa di letteratura e di storia Deborah D’Auria aveva organizzato un’iniziativa dedicata alla memoria e alla Shoah, invitando ad intervenire alcuni esponenti della Comunità Ebraica di Roma: la presidente Ruth Dureghello, l’artista George De Canino, il direttore del Dipartimento…