Tutti coloro che hanno visto la serie di successo statunitense Law and Order ricordano uno dei personaggi principali della squadra: il detective John Munch, un ruolo che l'attore recentemente scomparso Richard Belzer ha interpretato per moltissimi anni. Belzer si è spento domenica, dopo una lunga carriera, a 78 anni. È stato uno dei volti più noti della serie tv Law &…
Archivi
Pio XII, completata la pubblicazione delle richieste d'aiuto degli ebrei. Il Rabbino Capo Riccardo Di Segni: ‘’Più domande che risposte’’
170 volumi, 2500 pratiche contenenti le richieste di aiuto rivolte a papa Pio XII da ebrei, battezzati e non, di tutta Europa, dopo l'inizio delle persecuzioni razziali. La serie "Ebrei" dell'Archivio Storico della Segreteria di Stato è adesso completa e consultabile on line dopo che il 70% era stato reso liberamente accessibile su internet già il 23 giugno scorso. Ne…
La ricetta dei cantucci, biscotti gustosi e facili da preparare
Inizia finalmente il mese ebraico di Adar, uno dei miei preferiti. Quando vivevo in Israele, le strade erano invase da una canzoncina che dice che con l’inizio del mese di Adar si aumenta la gioia.I bambini iniziano a scegliere i travestimenti per la festa di Purim, ed io inizio a scervellarmi su come preparare cibi speciali da regalare in occasione…
L’Italia e gli ebrei nei territori occupati durante la Seconda Guerra Mondiale
“Tutti coloro che per varie ragioni hanno abbandonato il loro paese sono con il presente proclama invitati a ritornarvi. Le forze armate italiane sono i garanti della loro sicurezza, della loro libertà e delle loro proprietà”. Queste parole sono tratte da un proclama del generale Vittorio Ambrosio del settembre 1941. Ambrosio era il comandante della 2a Armata italiana, responsabile dell’occupazione…
Il pregiudizio anti-israeliano nei media: il caso del New York Times
Uno studio condotto dall'Università Bar-Ilan nel corso del 2022, per il quale sono stati analizzati sia i modelli di copertura che di omissioni di informazioni, ha evidenziato un presunto pregiudizio anti-israeliano nel New York Times su entrambi i livelli; lo ha riportato Israel National News. Questa ricerca, che è stata condotta dall'autore israeliano e giornalista di Ma'ariv Lilac Sigan e dal professor…
Parashà di Terumà: Prendere per dare
Dopo aver ricevuto la Torà al Monte Sinai, l’Eterno disse a Moshè di chiedere ai figli d’Israele di donare i materiali necessari per la costruzione del mishkàn. Il mishkàn era il tabernacolo mobile che li avrebbe accompagnati per il viaggio nel deserto fino ad Eretz Israel. Queste donazioni erano chiamate “terumà”. Cosa significa “terumà”? R. Shabbetai Bass (Polonia, 1641-1718) autore del super commento Siftè Chakhamìm a quello…
Berlino, premio alla carriera a Steven Spielberg: “Sono un regista ebreo. Il mio sforzo per riparare il mondo con il Tikkun Olam”
“Questo onore ha un significato particolare per me perchè sono un regista ebreo. Mi piace credere che questo sia un piccolo momento di uno sforzo molto più grande e continuo per guarire i luoghi distrutti della storia, ciò che gli ebrei chiamano Tikkun Olam, la riparazione e il restauro del mondo”. Con queste parole Steven Spielberg, regista dei 3 Premi…
Un anno dopo la fuga a Berlino, i bambini dell'orfanotrofio Mishpachà si preparano a tornare in Ucraina
Un anno dopo che il rabbino Mendy Wolff aveva aiutato a fuggire dall’Ucraina circa 120 bambini dall'orfanotrofio Mishpachà di Odessa verso Berlino, si prepara il ritorno a casa. Il 24 febbraio 2022 i carri armati russi entravano in Ucraina. I combattimenti continuano tuttora e gran parte dell'Ucraina è stremata dal conflitto; decine di migliaia sono i morti, mentre 8 milioni…
Il Talmud nell’Italia dei ghetti: al via i “Pomeriggi alla Biblioteca Nazionale dell’Ebraismo”
Una valorizzazione del patrimonio culturale ebraico con un maggiore coinvolgimento dei giovani: questi gli obiettivi del ciclo “Pomeriggi alla Biblioteca Nazionale dell’Ebraismo”, un progetto curato da Giorgio Segré e Gianfranco di Segni.Su iniziativa della Fondazione Beni Culturali ebraici, dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) e della Biblioteca Nazionale dell’Ebraismo Italiano Tullia Zevi (ex Centro Bibliografico) il progetto è stato inaugurato…
Israele al secondo posto negli investimenti in proteine alternative nel 2022
Secondo il rapporto pubblicato dal Good Food Institute Israel, organizzazione che cerca di promuovere la ricerca e l’innovazione nella tecnologia alimentare, lo Stato Ebraico si è classificato secondo, dopo gli Stati Uniti, negli investimenti su startup che si occupano di proteine alternative, con oltre 454 milioni di dollari di capitale raccolti nel 2022. Gli investimenti in Israele rappresentano circa il 15%…