Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    È in distribuzione presso i consueti punti comunitari il nuovo numero di Shalom Magazine. Le copie si possono reperire presso gli uffici comunitari, la libreria Kiryat Sefer, l’ospedale israelitico, i punti vendita di prodotti kasher.

     

    La storia di copertina riguarda il tema dell’energia nelle sue diverse declinazioni. Dopo la ripresa post-covid e soprattutto a seguito dello scoppio della guerra in Ucraina, la sicurezza e l’indipendenza energetica sono diventati aspetti ineludibili delle nostra realtà, con ripercussioni anche sulla vita di tutti giorni, tra rincari e restrizioni. Grazie al supporto di numerosi interlocutori coinvolti in questo ambito, tra cui il Direttore Italia di Enel Nicola Lanzetta, abbiamo analizzato il fenomeno, non senza alcune riflessioni di taglio religioso grazie ai contributi di Rav Ariel Di Porto e della studiosa di Cabalà Yarona Pinhas. Sempre parlando di energia abbiamo aperto una significativa finestra sul nuovo ruolo acquisito da Israele in questo campo, che con le iniziative governative e l’intraprendenza delle sue start-up propone soluzioni innovative, all’insegna delle rinnovabili e puntando sul gas naturale scoperto nel Mediterraneo orientale.

     

    Israele al centro anche della pagina internazionale, con un’analisi del nuovo governo e un approfondimento del quadro economico. Nella stessa sezione anche un capitolo dedicato all’Iran: oltre alla minaccia nucleare, infatti, sono mesi che il governo degli ayatollah reprime duramente le proteste della popolazione.

     

    Nella cronaca comunitaria, grande attenzione alla Memoria vista la concomitanza con il 27 gennaio. Il direttore Ariela Piattelli ha intervistato Ruggero Gabbai, regista de “Il respiro di Shlomo”, il film sul deportato Shlomo Venezia presentato proprio in questi giorni. Tra le altre iniziative segnalate, vi sono la mostra “Zakhor/Ricorda”, organizzata dall’Ambasciata d’Israele e dalla Comunità Ebraica di Roma sull’arte sottratta dalla Shoah; l’esposizione della Fondazione Museo della Shoah “L’inferno nazista. I campi della morte di Belzec, Sobibor e Treblinka”; il docu-film “Tre Minuti”; il nuovo volume realizzato dal Museo ebraico di Roma sul ricatto dell’oro che subirono gli ebrei romani nel 1943.

     

    Inoltre, nelle pagine culturali due storie degli ebrei di Libia: l’artista Giorgio Ortona, con le sue tele da Tripoli a Roma, e la famiglia di Gisèle Levy, i cui nonni furono i produttori del Sapone Graziano.

     

    Questo e molto altro nel Magazine di Shalom.

     

    Buona lettura!

    NEWS

    “Energia, orizzonti e confini”: disponibile il nuovo numero di Shalom Magazine

    Di Redazione

    È in distribuzione presso i consueti punti comunitari il nuovo numero di Shalom Magazine. Le copie si possono reperire presso gli uffici comunitari, la libreria Kiryat Sefer, l’ospedale israelitico, i punti vendita di prodotti kasher. La storia di copertina riguarda il tema dell’energia nelle sue diverse declinazioni. Dopo la ripresa post-covid e soprattutto a seguito dello scoppio della guerra in Ucraina,…

    NEWS

    Un terzo dei sopravvissuti alla Shoah vive sotto la soglia di povertà

    Di Luca Spizzichino

    Nell’ultimo anno sono morti 15.123 sopravvissuti alla Shoah in Israele, portando il numero totale di chi vive nello Stato Ebraico a circa 192.000. Un terzo di questi vivono al di sotto della soglia di povertà. Questi sono i dati allarmanti che emergono dalle statistiche pubblicate dall'Autorità per i diritti dei sopravvissuti alla Shoah, dipartimento governativo che si occupa della loro…

    NEWS

    L'Assessore Ricca devolve alla Fondazione Museo della Shoah di Roma il risarcimento di Chef Rubio

    Di Redazione

    Sono trascorsi oltre due anni ma, significativamente, a poche ore dal Giorno della Memoria si è conclusa una vicenda che ha coinvolto Fabrizio Ricca, Assessore alla sicurezza, all’immigrazione, allo sport, alle politiche giovanili e all’internazionalizzazione della Regione Piemonte.L’acceso scambio di battute su Twitter era avvenuto il 27 settembre 2020 quando Chef Rubio, al secolo Gabriele Rubini, commentando un articolo di…

    NEWS

    Il presidente israeliano Herzog a Bruxelles per il Giorno della Memoria

    Di Ugo Volli

    Israele e il Giorno della MemoriaDa settant’anni Israele ha la propria giornata per il ricordo del genocidio nazista: lo Iom lezicharon hashoà ve hagevurà (“giorno del ricordo della Shoà e dell’eroismo” di chi ha resistito fisicamente o moralmente ai carnefici), che si celebra il 27 di Nissan, a metà strada fra la festa di Pesach e quella dell’indipendenza nazionale. Essendo…

    Cultura

    La Banda Musicale di Santa Marinella realizza un video per il Giorno della Memoria

    Di Jacqueline Sermoneta

    In occasione del Giorno della Memoria la Banda Musicale ‘Uniti per la Musica’ di Santa Marinella ha realizzato un video, in cui scorrono immagini che riguardano la Shoah sulle note del brano ‘Schindler’s List’ di John Williams, eseguito dal gruppo musicale. “Con questo video abbiamo voluto omaggiare la Comunità Ebraica affinché il ricordo non sia solo una volta l'anno ma…

    NEWS

    Giorno della memoria: è ora di dare la parola ai figli e ai nipoti dei carnefici

    Di Alberto Sonnino

    Si avvicina il Giorno della memoria e con questo il susseguirsi di dichiarazioni che se da una parte evocano il senso di una ritualità necessaria e collaudata negli anni, dall’altra lanciano un doppio allarme: il rischio di cadere in una retorica reiterata che interessa sempre meno e la forte preoccupazione che con la drammatica diminuzione del numero dei testimoni sopravvissuti,…

    NEWS

    La storia di “Woman Ironing”: il Picasso conteso tra il Guggenheim e l’erede di un collezionista vittima del nazismo

    Di Michelle Zarfati

    Il Guggenheim Museum di New York è stato citato in giudizio per la restituzione di un prezioso dipinto di Pablo Picasso. La causa, intentata il 20 gennaio alla Corte Suprema di Manhattan, sostiene che il dipinto “Woman Ironing” (1904) fu venduto sotto costrizione nel 1938 quando il suo proprietario, Karl Adler, fu costretto a fuggire dalla Germania occupata dai nazisti…

    NEWS

    Il Museum of London Docklands espone storici abiti creati da designer ebrei

    Di Michelle Zarfati

    David Bowie, Greta Garbo e Sean Connery non erano ebrei, eppure alcuni dei capi che li hanno resi iconici come gli abiti di Bowie, i cappelli della Garbo e lo smoking che Connery ha indossato nei panni di James Bond, furono creati dalle mani di designer ebrei.  A tal proposito, un museo londinese sta cercando di raccogliere alcuni di quei…

    Cultura

    La vita è memoria

    Di Loretta Cavaricci

    «Anche le ricette di cucina sono eredità. Non importa se uno le usa. Alla sola lettura, suscitano ricordi vivi». Quando la madre di Mara Fazio, Lore Lindner, racconta alla figlia l’amore per i sapori tramandati in famiglia e il dolore per la loro perdita anche solo cartacea - quel quaderno di ricette andrà infatti perso, suo malgrado - le passa,…

    Cultura

    “Tre minuti” e un tragico destino

    Di Francesca Nocerino

    Solo pochi giorni. Altri pochi giorni di oblio tra antichi cimeli dimenticati, e nulla sarebbe rimasto dei pochi sbiaditi fotogrammi di questo family movie su cui la storica Bianca Stigler ha ricostruito un raro percorso di memoria. Si tratta di “Tre minuti”, il titolo del documentario ma anche la durata di un documento storico ritrovato in Florida da un signore,…