Sembrano un branco, uno stormo, un gregge. Non indossano costumi ma si capisce subito che sono un ensemble di performer. Si capisce in un modo molto sottile, dalla palette di colori degli abiti, dagli sguardi, dall’armonia dei movimenti. Sono i dieci interpreti di “Flock”, la performance di Merav Svirsky. Come uccelli, pesci o formiche si aggirano per le sale del…
Archivi
Zakhor: Roma ricorda la Shoah con le opere di sei artisti israeliani. Presentata la mostra al Museo dell’Ara Pacis
Presentato presso il Museo dell’Ara Pacis Zakhor/Ricorda. I musei civici di Roma e la memoria attraverso l’arte, un progetto, curato dalla coordinatrice del Centro di cultura della Comunità ebraica di Roma Giorgia Calò, composto da sei video installazioni che riproducono le opere di sei artisti israeliani. Il progetto espositivo è stato promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Ambasciata d’Israele…
Un film, una corsa, tre mostre: presentate le iniziative istituzionali per il Giorno della memoria
Anche quest’anno sono molte le iniziative per il Giorno della Memoria patrocinate dalla presidenza del Consiglio. A presentarle a Palazzo Chigi, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano e la presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) Noemi Di Segni. Si parte dal “Concerto della memoria 2023”, che si terrà a Roma il 23 gennaio presso il Teatro dell’Opera…
Svelato il volto del faraone Ramses II
Ricostruito grazie ad una avanzata tecnologia il volto del faraone Ramses II, vissuto 3300 anni fa. Le immagini riproducono i lineamenti del sovrano dell’Antico Egitto, a 45 anni e a 91 anni. A guidare il team scientifico, Caroline Wilkinson, antropologa forense presso la Liverpool John Moores University, nel Regno Unito, e Sahar Saleem, paleoradiologa presso l'Università del Cairo a Giza, in…
“La cartolina di Elena”, il cortometraggio Rai che racconta la Shoah con il linguaggio dei ragazzi
Raccontare la Shoah è necessario. Tuttavia, raccontarla ai ragazzi non è sempre semplice. Ma come il Diario di Anne Frank ha insegnato a numerose generazioni, non c'è modo migliore di raccontare l'orrore della Seconda guerra mondiale ai ragazzi se non attraverso la voce dei ragazzi stessi. Così, il 27 gennaio in occasione della Giornata della Memoria, Rai Kids presenta "La cartolina…
Israele: sviluppato un sensore che consente ai robot di riconoscere gli odori
I ricercatori della Tel Aviv University hanno sviluppato un sensore, da installare sui robot, in grado di inviare segnali elettrici in risposta agli odori, consentendo così a questi di riconoscerli. Attraverso un algoritmo di apprendimento automatico ideato dai ricercatori israeliani i robot saranno in grado di identificare gli odori a un livello di sensibilità 10.000 volte superiore a quello dei dispositivi…
Leadership e pensiero laterale: ecco Herzi Halevi, il nuovo Capo di Stato Maggiore dell’esercito israeliano
A partire da oggi il Capo di Stato Maggiore dell’esercito israeliano non sarà più Aviv Kochavi, gli succederà Herzl "Herzi" Halevi, che ha prestato giuramento ieri, venendo insignito del grado di Tenente Generale, il rango più alto all’interno dell’IDF, dal primo ministro Benjamin Netanyahu e il ministro della Difesa Yoav Gallant. Sebbene alcuni abbiano tentato di evitare la sua nomina e…
Torna ''Hunters'', la controversa serie tv di Amazon con Al Pacino sui cacciatori di nazisti
Venerdì scorso è uscita la seconda stagione di Hunters, la serie tv nel quale si raccontano le vicende di una squadra di cacciatori di nazisti. Dopo aver tentato di fermare l’ascesa di un “Quarto Reich” negli Stati Uniti nella prima stagione, in questa i cacciatori si riuniranno per dare la caccia a Hitler. Nell’ultimo episodio della prima stagione, infatti, i numerosi i…
In libreria ''Il ragazzo che liberò Auschwitz''. ''Racconto ai giovani affinché ricordino'' Intervista all’autore Roberto Genovesi
Il 27 gennaio 1945 le truppe dell’Armata Rossa entrano nel campo di Auschwitz- Birkenau. I soldati non sono soli, insieme a loro ci sono fotografi e reporter. Tra questi c'è un ragazzo ucraino, Vady, rimasto orfano per mano dei nazisti. Sarà assieme alla sua Leica che Vady vedrà con i suoi occhi quei crimini terribili. Quello che appare nelle foto…
"Degli ebrei e dell'ebraismo" (Einaudi) di Riccardo Calimani e Riccardo Di Segni
Chi sono gli ebrei? Che cos'è l'ebraismo? Interrogativi per nulla semplici ai quali si è cercato di dare risposte per molto tempo. "Degli ebrei e dell'ebraismo" di Riccardo Calimani e Riccardo Di Segni, edito da Einaudi, tenta di rispondere a queste e molte altre domande. Un dialogo ricco di spunti alimentato da due figure eccezionali. Da una parte Riccardo Di…