Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Nel silenzio di una soffitta in Polonia sono state scoperte fotografie inedite scattate segretamente durante la rivolta del ghetto di Varsavia. Lo rivelano alcuni giornali internazionali. Gli scatti inediti ritraggono i nazisti che reprimono brutalmente la rivolta avvenuta nell’aprile del ’43 e arrivano a pochi giorni dalla scoperta dal “POLIN”, il museo di storia degli ebrei polacchi.

     

    Le foto, scattate di nascosto da Zvigniev Grzywaczewskii, un vigile del fuoco polacco che fu incaricato di spegnare gli incendi nel ghetto, sono state trovate dal figlio nella soffitta della vecchia casa del padre. Grzywaczewskii scattò molte fotografie della rivolta e ha poi nascosto i negativi nella sua casa in alcune scatole. Alcune immagini sono state contrabbandate per poi essere acquisite dall’Holocaust Memorial Museum di Washington. Gli altri negativi sono stati ritrovati solo recentemente, quando il figlio di Grzywaczewski li ha scoperti nella sua soffitta.

     

    Queste immagini hanno un valore storico molto importante, visto che le uniche conosciute sino ad ora sono prevalentemente quelle scattate dagli ufficiali nazisti, finalizzate ad un resoconto destinato a Berlino sulla repressione della rivolta.

     

    Le fotografie inedite sono emerse casualmente, quando il figlio di Grzywaczewski, Maciej, stava aiutando il museo Polin di Varsavia a preparare una mostra. Così in una delle scatole Maciej ha trovato i negativi di 48 foto di guerra, e tra queste le 21 inedite sulla rivolta del ghetto di Varsavia.

     

    “L’immagine di queste persone che vengono trascinate fuori [dai bunker] rimarrà con me per il resto della mia vita” ha scritto Grzywaczewski, che all’epoca della rivolta aveva 23 anni.

    Le foto ritraggono il ghetto in fiamme con gli ebrei disperati, spaventati e affamati che vanno verso i vagoni merci che li avrebbero portati nei campi di sterminio. “Si possono vedere anche famiglie polacche, che sembrano piuttosto indifferenti agli orrori che si svolgono nella loro città” riportano alcuni media israeliani.

     

    La rivolta del ghetto di Varsavia scoppiò il 19 aprile 1943, quando circa 750 giovani combattenti ebrei, armati solo di pistole e bombe artigianali, furono protagonisti di uno degli atti di resistenza più grandiosi della storia. I giovani ebrei attaccarono i nazisti, che erano più numerosi e armati come lo è un esercito. I tedeschi rasero al suolo il ghetto e uccisero la maggior parte dei combattenti, tranne poche decine che riuscirono a fuggire attraverso le fogne. I combattenti resistettero per quasi un mese.



    [GALLERY]


    NEWS

    Scoperte in una soffitta le foto inedite della rivolta del ghetto di Varsavia. Ecco le immagini

    Di Redazione

    Nel silenzio di una soffitta in Polonia sono state scoperte fotografie inedite scattate segretamente durante la rivolta del ghetto di Varsavia. Lo rivelano alcuni giornali internazionali. Gli scatti inediti ritraggono i nazisti che reprimono brutalmente la rivolta avvenuta nell’aprile del ’43 e arrivano a pochi giorni dalla scoperta dal “POLIN”, il museo di storia degli ebrei polacchi. Le foto, scattate di…

    Cultura

    In libreria ''Il ragazzo che liberò Auschwitz''. ''Racconto ai giovani affinché ricordino'' Intervista all’autore Roberto Genovesi

    Di Michelle Zarfati

    Il 27 gennaio 1945 le truppe dell’Armata Rossa entrano nel campo di Auschwitz- Birkenau. I soldati non sono soli, insieme a loro ci sono fotografi e reporter. Tra questi c'è un ragazzo ucraino, Vady, rimasto orfano per mano dei nazisti. Sarà assieme alla sua Leica che Vady vedrà con i suoi occhi quei crimini terribili. Quello che appare nelle foto…

    Cultura

    ‘’Oltre le ceneri’’ a Torino una mostra per riflettere sulle sinagoghe abbandonate

    Di Redazione

    Si intitola “Oltre le ceneri - Beyond the ashes “  la mostra di Beverly - Jane Stewart, curata da Ermanno Tedeschi e Vera Pilpoul, che inaugurerà il 19 gennaio  presso Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà - Fondazione Polo del ‘900 a Torino organizzata dall’Associazione Culturale Acribia, con il patrocinio dell’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Israele…

    Cultura

    La stampa italiana di fronte al caso Dreyfus in un libro

    Di Ugo Volli

    Il primo grande trauma per gli ebrei dell’Europa moderna avvenne quarant’anni prima dell’inizio della Shoà e non in Germania ma in Francia: fu il caso Dreyfus, l’accusa e la condanna a un ufficiale ebreo che essendo riuscito ad arrivare nella “stanza dei bottoni” del nazionalismo francese, lo Stato Maggiore dell’Esercito, e fu accusato a torto e condannato viziosamente per un…

    Cultura

    “Golda” di Guy Nattiv debutta al Festival di Berlino

    Di Michelle Zarfati

    Il nuovo film del regista israeliano Guy Nattiv, “Golda”, farà il suo debutto al festival del cinema di Berlino, secondo quanto riportato dagli organizzatori dell'evento.  Golda Meir è interpretata dalla leggendaria attrice Helen Mirren. L’annuale festival del cinema berlinese avrà luogo dal 16 al 26 febbraio. La trama della pellicola ruota attorno al primo e finora unico primo ministro donna di Israele,…

    NEWS

    Sharanksy: L’antisemitismo è diventato ''mainstream'' perché è stato normalizzato e legittimato

    Di Luca Spizzichino

    «Da 20 anni diciamo che l'antisemitismo è in aumento, quindi cosa rende quest'anno diverso? In passato abbiamo parlato di antisemitismo a sinistra e di antisemitismo a destra. Quest'anno è diventato "mainstream"». Queste le preoccupanti parole di Natan Sharansky alla riunione annuale del Combat Antisemitism Movement (CAM), di cui è il presidente. Combat Antisemitism Movement è nato con lo scopo di difendere…

    ISRAELE

    Gerusalemme: la magia di due milioni di luci al Giardino Botanico

    Di Claudia De Benedetti

    Ogni sera, al calare del sole i Giardini Botanici di Gerusalemme si illuminano con 2.5 milioni di led. Uno spettacolo da sogno visibile fino al 31 gennaio grazie all’allestimento multimediale dell’artista Gil Teichman. Camminando per poco più di un chilometro i numerosissimi visitatori rimangono affascinati dalla meraviglia di una illuminazione eco friendly in cui si succedono alberi, fiori, cespugli, farfalle…

    ROMA EBRAICA

    Giochi e divertimenti nella Roma ebraica. Dal periodo medievale all’età del ghetto

    Di Lilli Spizzichino

    Quando pensiamo alla situazione miserevole degli ebrei nel Medioevo, ci vengono subito in mente le “Giudecche” o “ Giudee”, zone nelle quali gli ebrei risiedevano, in genere in prossimità di una sinagoga. L’immagine che ci viene in mente è quella del “ giudeo” con il segno distintivo, le accuse rivolte nei suoi confronti della profanazione delle ostie, di avvelenamento dei…

    ROMA EBRAICA

    Inciampare nel ricordo per tramandare la memoria

    Di Fabiana Magrì

    All’inizio di gennaio, in sette municipi della Capitale, sono state posizionate, in una commemorazione lunga due giorni, 38 nuove pietre d’inciampo in memoria delle vittime dello sterminio nazista e della persecuzione. Il progetto “Stolpersteine”, iniziato nel 1992 a Colonia dall’artista Gunter Demnig, è curato a Roma da Adachiara Zevi per Arte in Memoria.

    Cultura

    "Fabelmans": la storia della famiglia ebraica di Spielberg trionfa ai Golden Globes

    Di Michelle Zarfati

    Steven Spielberg ha vinto ai Golden Globes nella categoria del miglior film drammatico per il suo lavoro autobiografico "The Fabelmans". Il pluripremiato regista ha scelto di raccontare la storia della sua famiglia: il matrimonio travagliato dei suoi genitori, il bullismo antisemita e la difficoltà incontrate da giovanissimo nel fare film. Spielberg, oggi settantaseienne, è stato anche premiato come miglior regista per la terza volta nella sua carriera. Durante la cerimonia ha ringraziato la sua famiglia, rivolgendo…