Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Trenta tra le podiste migliori di Israele e del mondo prenderanno parte alla maratona di Tel Aviv il prossimo 24 febbraio. Le partecipanti al “Tel Aviv Playtika Marathon” cercheranno di battere il record del mondo sui 10 km. Tra le favorite, l’atleta israeliana Lonah Chemtai Salpeter.

     

    La campionessa israeliana di corsa, che si è aggiudicata il terzo posto nella Maratona ai Mondiali del 2022 e un terzo posto ai Campionati europei sui 10 km, è l’attuale detentrice del record israeliano per una maratona completa di 02:17:45 ore. In occasione della maratona di Tel Aviv tenterà di battere il record mondiale della keniana Agnes Tirop, che ha segnato i 30:01 in Germania nel 2021.

     

    “Correre la 10 km nella ‘Tel Aviv Playtika Marathon’ è speciale per me. – afferma Lonah Chemtai Salpeter – È una sfida incredibile e spero di fare il miglior giro possibile. Il mio obiettivo è battere il mio record personale e finire la corsa in meno di 30:05 minuti”. 

     

    “Per me è un grande onore rendere orgoglioso il mio Paese in ogni gara a cui partecipo. Invito tutti i corridori a tifare per me, correndo al mio fianco e a far parte di questa sfida” ha aggiunto l’atleta.

     

    Salpeter già nel 2019 aveva terminato la gara in 30:05 minuti, allora il miglior tempo mai registrato, ma quel risultato non è stato ufficializzato, a causa della natura della competizione non conforme al regolamento.

     

    Con oltre 40.000 corridori attesi, quella di quest’anno è la quindicesima edizione della manifestazione, che si svolgerà nel cuore della “Città bianca”. Il sindaco Ron Huldai ha invitato i cittadini a tifare per gli atleti provenienti da tutto il mondo e in particolare per Lonah Chemtai Salpeter. “La maratona è l’ideale per battere i record, che si tratti di tempo di corsa, distanza o qualsiasi altro risultato. Invito tutti coloro che desiderano battere un record a correre e prendere parte all’evento” ha affermato.

    ISRAELE

    Maratona di Tel Aviv, 30 atlete professioniste a caccia del record mondiale

    Di Luca Spizzichino

    Trenta tra le podiste migliori di Israele e del mondo prenderanno parte alla maratona di Tel Aviv il prossimo 24 febbraio. Le partecipanti al “Tel Aviv Playtika Marathon” cercheranno di battere il record del mondo sui 10 km. Tra le favorite, l’atleta israeliana Lonah Chemtai Salpeter. La campionessa israeliana di corsa, che si è aggiudicata il terzo posto nella Maratona ai…

    ROMA EBRAICA

    Tornano le pietre d’inciampo a Roma: “È sulla soglia di casa che iniziò lo sterminio nazista”

    Di Fabiana Magrì

    “È un grande memoriale diffuso in tutta Europa. Ma è anche un’opera d’arte. Quello che è accaduto qui oggi, questo raduno di persone, è un’opera d’arte.” Gunter Demnig è tornato a Roma per continuare l’opera monumentale, iniziata a Colonia nel 1992, in memoria delle vittime dello sterminio nazista e della persecuzione. In questi giorni, nei municipi I, II, III, V,…

    SHALOM WORLD

    The jews of rome and the solemn possession ceremonies of the popes – an essay by Daniela Di Castro z''l

    Di Redazione

    We publish below some extracts from the contribution of the Director of the Jewish Museum of Rome Daniela Di Castro Z"L taken from the catalog of the exhibition "Et Ecce Gaudium - ", The Jews of Rome and the Solemn Possession Ceremonies of the popes" – An essay by Daniela Di Castro Z''L- set up on the occasion of the…

    NEWS

    Al Teatro Ghione i cinquant’anni di Sorgente di Vita

    Di David Di Segni

    Il Teatro Ghione di Roma ha ospitato i festeggiamenti del cinquantenario di Sorgente di Vita, la rubrica di cultura ebraica nata dalla collaborazione fra l’Unione delle Comunità Ebraiche italiane e la RAI nel gennaio 1973. Luci soffuse, pubblico in sala, gli occhi rapiti dal grande schermo su cui appaiono le clip dei più importanti servizi video rimasti impressi nella storia…

    Cultura

    "M. Gli ultimi giorni dell'Europa" (Bompiani) di Antonio Scurati

    Di Michelle Zarfati

    Dopo “M. Il figlio del secolo”, vincitore del Premio Strega 2019, e “M. L'uomo della provvidenza”, il terzo romanzo di Antonio Scurati pone l’attenzione sugli anni che vanno dal 1938 al 1940. È il maggio del 1938 e Mussolini è in attesa del convoglio che accompagnerà Hitler nella Capitale. L’Italia è da poco uscita Società delle Nazioni e si accinge…

    ISRAELE

    Perché il governo israeliano deve cambiare la Legge del Ritorno. Una riflessione di Miky Steindler

    Di Redazione

    מדינת ישראל תהא פתוחה לעליה יהודית ולקיבוץ גלויות“Lo stato di Israele sarà aperto all’aliyah ebraica e al ritorno dalla diaspora”: questa frase è tra le più note della dichiarazione di indipendenza dello Stato Ebraico. E così fu per ebrei provenienti da tutto il mondo compreso il sottoscritto. La Legge del Ritorno prevede che possa ‘’salire’’ non solo chi è ebreo nel…

    NEWS

    Sami Modiano e sua moglie Selma festeggiano 65 anni di matrimonio

    Di David Di Segni

    «Due diamanti della nostra Comunità festeggiano sessantacinque anni di matrimonio». Con queste parole la Comunità ebraica di Roma ha espresso i propri auguri a Sami Modiano e sua moglie Selma per il loro importante traguardo. Un viaggio lungo, iniziato il 10 gennaio 1958 col matrimonio nel Congo Belga, circa un decennio dopo la tragedia della Shoah in cui Sami perse…

    Cultura

    "Attraverso il colore": la libertà dell'arte nella mostra di Micol Nacamulli

    Di Michelle Zarfati

    È un viaggio tra i colori e le immagini quello che offre Micol Nacamulli nella sua mostra dal titolo "Attraverso il colore", che sarà visibile da mercoledì 18 gennaio presso il Palazzo della Fondazione Marco Besso. Un percorso espositivo che comincia con i primi disegni realizzati dalla disegnatrice, passando attraverso i mesi più complessi della quarantena e le illustrazioni presenti…

    Cultura

    Una bambina e basta cresce

    Di Lia Levi

    Pubblichiamo di seguito un estratto da pag. 49 del nuovo libro di Lia Levi “Tutto quello che non avevo capito. Una bambina e basta cresce” (ed. HarperCollins). La guerra è finita e Lia come tutti gli italiani affronta il tentativo di ritornare a una vita normale, ma è tutto da ricostruire: una nuova casa, gli esami da recuperare, le lezioni…

    ISRAELE

    Centocinquanta anni fa nasceva Chaim Nachman Bialik, poeta nazionale d’Israele

    Di Redazione

    Il 9 gennaio di 150 anni fa nasceva Chaim Nachman Bialik, poeta nazionale del popolo ebraico e padre della moderna letteratura ebraica. Nato nel 1873 a Rady, un piccolo villaggio della Volinia nell’odierna Ucraina da una famiglia osservante, a 17 anni entra nella scuola talmudica (yeshivà) a Volozin, in Lituania. Nel 1891 si trasferisce a Odessa, importante centro culturale ebraico…