Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Portata alla luce una vasta grotta sepolcrale di
    2.000 anni fa, risalente al periodo del Secondo Tempio, a Lakish, nella pianura
    di Shefelah, a sud di Israele.

    Lo scavo archeologico è stato effettuato
    nell’ambito del “Judean Kings Trail Project”, guidato dall’Autorità israeliana
    per le Antichità (IAA), dal Ministero per gli affari e il patrimonio di Gerusalemme
    e dal Fondo nazionale ebraico.

    I lavori di scavo sono iniziati 40 anni fa,
    dopo che alcuni saccheggiatori di antichità avevano fatto irruzione al suo
    interno.
    Il cortile del sito si estende su 350 mq, è circondato
    da muri e archi in pietra, il pavimento è a mosaico. Presenti anche i resti di
    una fila di bancarelle dove, secondo i ricercatori, i pellegrini potevano acquistare
    o prendere in affitto le lampade ad olio di terracotta per illuminare il
    percorso nella grotta.

    “Abbiamo trovato numerose lampade, alcune in ottimo stato,
    risalenti all’VIII – IX secolo e.v. – hanno detto i direttori dello scavo Nir Shimshon-Paran
    e Zvi Firer – Le lampade potrebbero essere servite per illuminare la grotta o
    come parte delle cerimonie religiose, in modo simile alle candele distribuite
    oggi sulle tombe dei giusti e nelle chiese” .

    Secondo i ricercatori, in origine, la grotta funeraria era appartenuta a
    una famiglia ebraica benestante. Comprendeva diverse camere con i ‘kokhim’,
    nicchie sepolcrali scavate nella roccia, e ossari non più integri, risalenti al
    periodo del Secondo Tempio, che attestano l’usanza funebre ebraica, ben nota
    nella documentazione archeologica.

    Tuttavia, in seguito, la grotta fu adibita a
    cappella cristiana, dedicata a Salome, diventando così un luogo di
    pellegrinaggio. Ad attestarlo le iscrizioni e le croci incise sulle pareti in epoca bizantina e preislamica.

    “Una volta completati i lavori di restauro e valorizzazione – ha
    affermato Saar Ganor direttore dell’IAA del Judean Kings’ Trail – il cortile e
    la grotta verranno aperti al pubblico, come parte del Judean Kings’ Trail. Questo
    percorso, che attraversa la pianura di Shefelah, è la spina dorsale del
    patrimonio culturale del popolo ebraico. Grazie agli scavi effettuati,
    l’Autorità israeliana per le Antichità sta creando una connessione
    significativa tra archeologia e patrimonio culturale a beneficio di tutti”.

    ISRAELE

    Israele, scoperta una grotta sepolcrale di 2000 anni fa

    Di Jacqueline Sermoneta

    Portata alla luce una vasta grotta sepolcrale di 2.000 anni fa, risalente al periodo del Secondo Tempio, a Lakish, nella pianura di Shefelah, a sud di Israele.Lo scavo archeologico è stato effettuato nell’ambito del “Judean Kings Trail Project”, guidato dall’Autorità israeliana per le Antichità (IAA), dal Ministero per gli affari e il patrimonio di Gerusalemme e dal Fondo nazionale ebraico.I…

    ISRAELE

    Barbra Streisand e Isaac Herzog all’International Holocaust Survivors Night per l’accensione della Channukkià

    Di Michelle Zarfati

    Ieri sera si è tenuta l’annuale Notte Internazionale dei Sopravvissuti alla Shoah. Un evento virtuale che si concentra sul tema della speranza, specialmente in relazione al crescente antisemitismo. Ad aprire l’evento nomi autorevoli tra cui Isaac Herzog, Presidente d’ Israele, Olaf Scholz, Cancelliere della Germania, Stuart Eizenstat, Consigliere Speciale per le questioni relative alla Shoah del Segretario di Stato degli…

    ROMA EBRAICA

    Le luci di Chanukkà illuminano l'Ospedale Israelitico

    Di Luca Spizzichino

    Le luci della Chanukkià risplendono nel cortile dell'Ospedale israelitico di Roma. Personale sanitario e pazienti vivono idealmente insieme il momento solenne e gioioso dell'accensione della terza candela della festa di Chanukkà. Presenti anche la Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello e il Rabbino Capo Riccardo Di Segni.

    ROMA EBRAICA

    La festa di Hanukkah al Bet Michael. Grandi e piccoli riuniti al Tempio per una serata speciale

    Di Luca Clementi

    Numerosi bambini di tutte le età, accompagnati dai propri famigliari, sono accorsi al Tempio Bet Michael per la festa di Hanukkah organizzata dall’associazione che si occupa della struttura insieme al movimento giovanile Bnei Akiva. I Madrichim, gli educatori dell'organizzazione, hanno intrattenuto i più piccoli con indovinelli sulla storia della festività e con disegni a tema da colorare.I ragazzi del movimento…

    NEWS

    Una luce di speranza: l’accensione della Chanukkià con i familiari dei ragazzi israeliani rapiti a Gaza

    Di Daniele Toscano

    È stato un incontro carico di sofferenza e di speranza allo stesso tempo quello che si è tenuto al Tempio Maggiore di Roma con le famiglie di quattro ragazzi israeliani rapiti a Gaza nel 2014. Storie diverse quelle del tenente Hadar Goldin, del sergente Oron Shaul, di Avera Mengistu e di Hisham Al-Sated, ma unite da un triste destino. Un…

    NEWS

    Dal pallone alla Torah. Intervista a Snir Gueta, il rabbino calciatore

    Di Sarah Tagliacozzo

    Rav Snir Gueta, 34 anni, è un ex-calciatore professionista che ha militato nelle fila del Maccabi Haifa e Maccabi Netanya, prima di ritirarsi per dedicarsi agli studi rabbinici.Oggi studia tutto il giorno nel Kollel e la sera insegna. Lo abbiamo incontrato dopo alcune sue attività a cui ha partecipato durante il suo soggiorno romano, tra cui una serata al Tempio…

    NEWS

    Il New York Times sceglie un cruciverba che evoca la svastica. Cresce la polemica mentre il giornale tenta di difendersi

    Di Redazione

    Non è una semplice gaffes e si stenta a credere che sia anche una coincidenza. Il New York Times ha scelto, proprio domenica, nel primo giorno di Chanukkà, di pubblicare un cruciverba la cui forma evoca, in modo schiacciante, una svastica. Non è la prima volta che sulle pagine del quotidiano americano compare un simbolo molto simile, se non uguale, alla…

    ISRAELE

    Studenti di quarta elementare scoprono una lampada ad olio di 2000 anni

    Di Michelle Zarfati

    Alon Cohen, Liam Atias e Rotem Livnat - tre studenti di quarta elementare del Kibbutz Parod nel nord di Israele - hanno deciso di fare una piccola escursione intorno alla loro piccola comunità, scoprendo in realtà qualcosa dì davvero straordinario, nonostante all’apparenza fosse solo una strana roccia.Dopo aver esaminato l’oggetto, gli avventurieri dalla vista acuta si sono resi conto di…

    NEWS

    Condannata la segretaria nazista di 97 anni. Fu complice di 10.500 omicidi

    Di Sarah Tagliacozzo

    Irmagard Furchner, 97 anni, ex segretaria del comandante del campo di concentramento nazista di Stutthof è stata condannata dal tribunale di Itzehoe (Germania) a due anni di detenzione con sospensione di pena. Fu complice degli omicidi di oltre 10.500 detenuti.Furchner tra il 1943 ed il 1945 ha lavorato come segretaria del comandante del campo Paul- WenerHoppe, arrestato nel 1955. Il…

    NEWS

    La grande Chanukkià nella piazza di Kiev: “Viviamo una guerra tra luce e oscurità”

    Di Redazione

    Sembra sia la Chanukkià più grande d’Europa quella accesa a Kiev ieri in piazza Maidan. Ad accenderla sono stati gli esponenti della comunità ebraica della città, nonostante la guerra che da quasi trecento giorni continua a dilaniare l’Ucraina. Secondo quanto riportato dal Times of Israel, alla cerimonia, organizzata dalla Federazione delle comunità ebraiche dell'Ucraina, erano presenti il sindaco di Kiev…