Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Diverse le iniziative del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (Meis) a Ferrara, dedicate a Hanukkah, la suggestiva Festa ebraica dei lumi. 

    Fino all’8 gennaio sarà ospitata nelle sale del Museo la mostra gratuita, realizzata con l’Associazione Acribia, “Hanukkah. Una festa raccontata attraverso l’arte”, a cura di Amedeo Spagnoletto, Direttore del Meis e del gallerista Ermanno Tedeschi.

    Tra le opere esposte, due esemplari di hanukkiot, candelabri a nove bracci, provenienti dal Museo dei Lumi di Casale Monferrato, una firmata da Emanuele Luzzati, artista inconfondibile che ha raccontato l’ebraismo italiano e una rivisitazione moderna di Marco Lodola. Tobia Ravà presenta un’interpretazione della festa utilizzando l’alluminio specchiante opacizzato, mentre Francesca Duscià cattura in un olio su tela i suoi simboli. Il lato giocoso è esplorato da Daniel Schinasi che raffigura “I bambini e la giostra di Hanukkah”. La mostra si collega idealmente al percorso di un’altra esposizione “Sotto lo stesso cielo”, dedicato alla festa di Sukkot.

    “Arte e oggetti ebraici sono esposti insieme – spiega il gallerista Ermanno Tedeschi – affermando valori universali condivisi da persone di ogni fede e provenienza. Il mix unico di arte, hanukkiah e giochi racconta i simboli della tradizione, la cultura, la spiritualità e la storia ebraica, esprimendo la natura giocosa e gioiosa della festività di Hanukkah, la Festa dei Lumi”.

    “Quest’anno – aggiungono il Presidente del Meis Dario Disegni e il Direttore Amedeo Spagnoletto – abbiamo deciso di far scoprire al pubblico due tra le feste più liete e significative del calendario ebraico: Sukkot, raccontata dalla mostra ‘Sotto lo stesso cielo’ che è possibile visitare fino al 5 febbraio 2023, e Hanukkah che accoglie tutti gli ospiti negli spazi della biglietteria. Un modo per trasmettere la vitalità dell’ebraismo e condividere la gioia e la speranza che si rinnovano”.

    I festeggiamenti continuano il 21 dicembre con un concerto, patrocinato dal Comune di Ferrara, dell’Alma Brothers Band. Nel Bookshop del Museo alle ore 18, il gruppo coinvolgerà il pubblico con un repertorio di musica pop internazionale e canzoni tradizionali della festa rivisitate. In questa occasione si accenderà la hanukkiah.

    Per tutte le info e prenotazioni meis@coopculture.it

    ITALIA

    MEIS, una mostra e un concerto per celebrare Hanukkah

    Di Redazione

    Diverse le iniziative del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (Meis) a Ferrara, dedicate a Hanukkah, la suggestiva Festa ebraica dei lumi. Fino all’8 gennaio sarà ospitata nelle sale del Museo la mostra gratuita, realizzata con l’Associazione Acribia, "Hanukkah. Una festa raccontata attraverso l’arte”, a cura di Amedeo Spagnoletto, Direttore del Meis e del gallerista Ermanno Tedeschi.Tra le opere esposte,…

    NEWS

    A Berlino torna la Chanukkià della foto di Posner: portò la luce nel buio della storia

    Di Redazione

    C’è una Chanukkià nella storia contemporanea che ha un valore particolare. È quella della celebre foto scattata in Germania, a Kiel, nel 1931, da Rachel Posner, moglie del rabbino Akiva Posner. È un’immagine iconica perché simboleggia la sfida, la volontà di mantenere i valori e l’identità dell’ebraismo, contro l’affermarsi del nazismo in Germania.I Posner riuscirono a fuggire verso la Palestina…

    Cultura

    "La matta di piazza Giudia. Storia e memoria dell'ebrea romana Elena Di Porto” (Giuntina) di Gaetano Petraglia

    Di Michelle Zarfati

    Rivoluzionaria, anticonformista, pioniera del femminismo. Forte e incompresa, un personaggio ribelle, un'antifascista convinta, ma soprattutto una donna animata dal desiderio di indipendenza ed emancipazione. Si tratta di Elena Di Porto, conosciuta anche come "La matta di piazza Giudia". Nasce a Roma l’11 novembre del 1912, lì cresce e nel quartiere ebraico tutti la considerano matta. Dopo la promulgazione delle leggi…

    ROMA EBRAICA

    Le luci di Chanukká illuminano Piazza Barberini

    Di Simonetta Della Seta

    Grande festa a Piazza Barberini, a Roma, per la tradizionale accensione della Chanukkià, il candelabro a nove braccia simbolo della festa di Chanukkà.

    NEWS

    La grande Chanukkià nella piazza di Kiev: “Viviamo una guerra tra luce e oscurità”

    Di Redazione

    Sembra sia la Chanukkià più grande d’Europa quella accesa a Kiev ieri in piazza Maidan. Ad accenderla sono stati gli esponenti della comunità ebraica della città, nonostante la guerra che da quasi trecento giorni continua a dilaniare l’Ucraina. Secondo quanto riportato dal Times of Israel, alla cerimonia, organizzata dalla Federazione delle comunità ebraiche dell'Ucraina, erano presenti il sindaco di Kiev…

    NEWS

    Meloni commossa al Museo Ebraico per Chanukkà: “Ebrei parte fondamentale dell'identità italiana. Le leggi razziali un’ignominia”

    Di Redazione

    Il Primo Ministro Giorgia Meloni al Museo ebraico ha partecipato commossa all’accensione della Channukkià, accolta dalla Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello e dal Rabbino Capo Riccardo Di Segni. Presente anche il sopravvissuto alla Shoah Sami Modiano. “L'identità non è escludente. Voi siete una parte fondamentale dell'identità italiana. E questo significa che l'identità non è qualcosa che esclude,…

    EUROPA

    A Parigi alla grande Sinagoga di Nazareth sono tornati i Violon de l'espoir

    Di Claudia De Benedetti

    La grande Sinagoga di Nazareth nel III Arrondissement di Parigi ha ospitato uno evento da tempo atteso e dal profondo significato emotivo dedicato ai ‘Violons de l’espoir’.  I parigini hanno ascoltato i racconti del liutaio Amnon Weinstein e le musiche dei ‘Violini della speranza’, testimoni preziosi del dolore e della sofferenza dei loro proprietari. Il Consistoire di Parigi, in collaborazione con…

    ROMA EBRAICA

    Hanukkà, i Maccabei come vessillo

    Di Lilli Spizzichino

    Hanukkà, la festa delle luci, è una ricorrenza che si celebra il 25 del mese ebraico di Kislev (novembre-dicembre) e ricorda con le sue fiammelle tremule, accese per otto giorni sulla lampada a nove bracci (hanukkià) avvenimenti accaduti tanti secoli prima in terra d’Israele. È da evidenziare che essa è collegata ad una delle pagine  più  avvincenti della storia del popolo ebraico…

    Cultura

    Cent’anni dalla morte di Eliezer Ben Yehuda, che ha fatto rivivere la lingua ebraica

    Di Ugo Volli

    Una rinascita sorprendenteE’ appena trascorso, senza quasi essere notato, un anniversario importante per la cultura ebraica contemporanea. Venerdì scorso cadeva infatti il centenario della morte di Eliezer Ben Yehuda, l’uomo che più di ogni altro è stato determinante nella rinascita della lingua ebraica. L’ebraico non era mai morto del tutto, come è accaduto all’etrusco o al sumero, ma già da…

    ITALIA

    Una targa per ricordare i giornalisti ebrei perseguitati dalle leggi razziali

    Di David Di Segni

    Installata nella sede dell’Ordine dei giornalisti del Lazio una lapide per commemorare i giornalisti e i tipografi ebrei romani perseguitati dal nazifascismo. Un gesto che nasce con l’intento di restituire dignità a quei professionisti radiati dalla categoria solo perché ebrei.