Rivoluzionaria, anticonformista, pioniera del femminismo. Forte e incompresa, un personaggio ribelle, un'antifascista convinta, ma soprattutto una donna animata dal desiderio di indipendenza ed emancipazione. Si tratta di Elena Di Porto, conosciuta anche come "La matta di piazza Giudia". Nasce a Roma l’11 novembre del 1912, lì cresce e nel quartiere ebraico tutti la considerano matta. Dopo la promulgazione delle leggi razziali…
Archivi
Scritta antisemita sul muro della sinagoga di Trieste
“Gli ebrei sono i novi razzisti e fascisti”. Questa è la scritta apparsa sulla facciata della sinagoga di Trieste, nella notte in cui le comunità ebraiche commemorano la ‘Kristallnacht’, Notte dei Cristalli, l’ondata di violenti pogrom antisemiti che ebbe luogo tra il 9 e il 10 Novembre 1938 in Germania."Finché non si individua "l 'autore del gesto" non si può…
Mattarella in visita al Museo di Anna Frank
Nel corso di una sua visita nei Paesi Bassi, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato al Museo di Anna Frank. Ad accoglierlo il direttore Ronald Leopold, che lo ha accompagnato nelle sale del Museo. Al termine della visita il Presidente ha ricevuto in dono una fotografia.
A scuola con Roma e Lazio contro l’antisemitismo
Con l’appuntamento presso l’Istituto Artemisia Gentileschi di Roma, nell’aula magna della scuola davanti a 55 studenti delle terze medie, ha preso vita il “Progetto 16 Ottobre”, realizzato dalla Comunità Ebraica di Roma, dall’Associazione Sportiva Roma e dalla Fondazione Lazio con il patrocinio della Regione Lazio.Questo appuntamento si è svolto in due giornate. Durante il primo incontro, gli studenti della scuola…
A Gerusalemme inaugurata la piazza “Aristides de Sousa Mendes”, dedicata al diplomatico “Giusto tra le Nazioni”
Il sindaco di Gerusalemme Moshe Lion ha inaugurato martedì nel quartiere di Kiryat HaYovel una piazza intitolata al diplomatico portoghese Aristides de Souza Mendes, che ha rilasciato visti a circa 10.000 ebrei durante la Shoah ed è stato nominato “Giusto tra le Nazioni” dallo Stato di Israele nel 1966. Nel 1940 Sousa Mendes era console in Francia, nella città di Bordeaux.…
"Liberazione Alessia splendida notizia, grazie soprattutto alla diplomazia italiana"
"La liberazione di Alessia Piperno rappresenta una splendida notizia. Bisogna elogiare soprattutto il lavoro instancabile e silenzioso della nostra diplomazia che si conferma sempre efficace e di alto livello. Un impegno che ha consentito di riportarla a casa dopo settimane di attesa e angoscia. La sinergia e l'affiatamento tra i diversi livelli istituzionali, sempre nel rispetto delle singole competenze, ha…
Giorgia Meloni si congratula con Netanyahu per i risultati elettorali
Con un tweet il vincitore delle ultime elezioni in Israele, e prossimo a formare il governo, Benjamin Netanyahu ha fatto sapere della telefonata fatta dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni per congratularsi dell'ultima tornata elettorale."Abbiamo parlato di un prossimo incontro tra i due governi, del sostegno dell'Italia alla politica di Israele nei forum internazionali e dell'approfondimento dei legami e delle…
Régine, la Baronessa sopravvissuta alla Shoah che educa i giovani alla memoria
«È importante educare i bambini sin da giovanissimi per insegnargli che siamo tutti esseri umani e che siamo tutti uguali» la Baronessa Régine Suchowolski- Sluszny ha così ammonito i politici europei presenti alla conferenza di Cracovia della European Jewish Association, tenutasi ad 84 anni dalla cosiddetta Notte dei Cristalli. La baronessa Sluzny, sopravvissuta alla Shoah da bambina, è una donna inarrestabile,…
Successo per il I Forum delle donne Ebree Italiane con una toccante testimonianza di Liliana Segre
Un colpo d’occhio tutto femminile ed eterogeneo per età e provenienza ha caratterizzato il primo Forum Nazionale delle Donne Ebree d’Italia. Sono venute da tutto il Nord Italia, da Roma e da Napoli, iscritte all’ADEI WIZO ma non solo: professioniste, studentesse, pensionate, semplicemente donne interessate agli argomenti in discussione che riguardano tutte loro, ma anche il futuro della società, senza…
Le Sinagoghe italiane si illuminano per ricordare la Notte dei Cristalli
In occasione dell’anniversario della Notte dei Cristalli, la Comunità ebraica di Roma aderisce per il secondo anno all’iniziativa “Light from the Synagogue”, il progetto nato in Israele nel 2008 per commemorare e studiare quanto accadde nella notte tra il 9 e il 10 novembre 1938 nella nella Germania nazista, dove decine di ebrei furono assassinati e centinaia di sinagoghe furono…