In occasione dell’anniversario della Notte dei Cristalli, la Comunità ebraica di Roma aderisce per il secondo anno all’iniziativa “Light from the Synagogue”, il progetto nato in Israele nel 2008 per commemorare e studiare quanto accadde nella notte tra il 9 e il 10 novembre 1938 nella nella Germania nazista, dove decine di ebrei furono assassinati e centinaia di sinagoghe furono…
Archivi
Per l’anniversario della Notte dei Cristalli l’Istituto tedesco di Cultura di Tel Aviv organizza un evento antisemita
Il dibattitoLa notizia è di quelle che sono così assurde da lasciare incerti fra rabbia e incredulità. Eccola: l’Istituto Goethe, cioè l’istituto ufficiale della cultura tedesca (non un istituto svizzero o danese), nella sua sede di Tel Aviv (non di Algeri o di Gedda), ha organizzato in occasione dell’anniversario della Notte dei Cristalli, cioè l’inizio dello sterminio nazista degli ebrei…
Da Gerusalemme a Roma: le sinagoghe si illuminano per ricordare la Notte dei Cristalli.
La sera del 9 novembre le sinagoghe di molti paesi terranno le luci accese per commemorare la Notte dei Cristalli, dove nella Germania nazista decine di ebrei furono assassinati e centinaia di sinagoghe furono date alle fiamme nel 1938. Organizzata dall’Israel’s Religious Kibbutz Movement, l'iniziativa chiamata “Light From the Synagogue” è cresciuta lentamente negli ultimi 15 anni. Nato nel 2008 con…
9 novembre 1938: la Notte dei Cristalli. Rare immagini dimostrano che non fu un pogrom spontaneo
Recentemente è stata presentata al pubblico una raccolta di immagini davvero rare, che mostrano la documentazione nazista della tristemente famosa Kristallnacht, la Notte dei Cristalli: un vero pogrom contro gli ebrei ordito dal partito nazista la notte tra il 9 e il 10 novembre 1938. Una notte tremenda in cui i Nazisti scatenarono, in Germania e nei territori annessi, atti…
Il mercante dei quadri perduti” (Neri Pozza) di Sara Houghteling
Le opere d’arte che vennero trafugate agli ebrei durante la Shoah rappresentano un patrimonio unico. Ma anche una tragica testimonianza che sottolinea la gravità dì quella che fu “la Shoah culturale” del popolo ebraico europeo. Uno spaccato importante di questa realtà è raccontato magistralmente nel libro “Il mercante dei quadri perduti” di Sara Houghteling edito da Neri Pozza. Come sfondo…
Al via il ciclo di incontri ebraico-cristiani
Iniziato il ciclo di sei incontri ebraico-cristiani “Comprendere il tempo alla luce della Bibbia ebraica” che si svilupperà fino alla prossima primavera, un’iniziativa organizzata dalla Comunità Ebraica di Roma e dal Vicariato. Un progetto che consente di sviluppare ulteriormente il dialogo interreligioso. Prima tappa al Centro culturale “Il Pitigliani” con il titolo “Siamo polvere – La fragilità della nostra umanità”.Questo…
Israele: scoperto un nuovo deposito di gas al largo della costa
La Energean, società internazionale di esplorazione e produzione di idrocarburi, in particolare di gas naturale, ha annunciato ieri la scoperta di un giacimento commercialmente valido contenente circa 13 miliardi di metri cubi di gas naturale. Secondo quanto scritto in una nota da parte della società anglo-greca, la scoperta è stata fatta nel sito di perforazione Zeus-01, situato al largo delle coste israeliane.…
Cori antisemiti dalla Curva Nord durante il derby. Indaga la Procura
“In sinagoga vai a pregare, tifarò sempre scappare, romanista vaff...”, è solo uno dei cori antisemiti uditi prima, durante e dopo la partita tra Roma e Lazio domenica sera. In alcune storie di Instagram pubblicate dagli stessi tifosi biancocelesti si sente chiaramente cantare e saltare vicino la squadra laziale, per nulla scossa o infastidita dal coro.Ma non è stata l’unica…
“9 ottobre 1982 – L’attentato al Tempio Maggiore di Roma 40 anni dopo”: ecco il programma del convegno
La Comunità Ebraica di Roma (CER) ha organizzato, a distanza di quaranta anni dall'accadimento, un convegno imperniato sull'attentato palestinese al Tempio Maggiore di Roma del 9 ottobre 1982. Si tratta di un momento significativo tra le numerose manifestazioni che hanno caratterizzato quest’autunno. Infatti, la CER è riuscita a sottoporre all'attenzione generale un tema, per molti versi, dimenticato da troppo tempo…
A 84 anni dalla Notte dei Cristalli. Roberta Metsola da Auschwitz: “In Europa ancora antisemitismo, rinnoviamo il nostro impegno per la libertà di tutti i cittadini”
La presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola ha visitato per la prima volta il campo di sterminio di Auschwitz Birkenau insieme ad una delegazione di politici europei, in occasione della commemorazione dell’84esimo anniversario della Notte dei Cristalli. Tra i presenti, anche il commissario europeo Oliver Varheyli, il primo ministro del Montenegro Dritan Abazović, la presidente della Camera dei Deputati della…