“Abbiamo assistito alla vittoria politica più clamorosa di Netanyahu dal 1996, in termini numerici per il gap tra gli schieramenti. Eppure - osserva il giornalista Aviv Bushinsky, ex consigliere per i media di Benjamin Netanyahu - a guardare i risultati, il Likud non è cresciuto poi tanto ma ha sostanzialmente conservato il suo potere. Il vero fenomeno di queste elezioni…
Archivi
Romeo e Giulietta ambientati nella Germania nazista suscitano indignazione
Secondo alcune notizie pubblicate, i piani per ripotare in scena Romeo e Giulietta di William Shakespeare, questa volta ambientato durante la Seconda guerra mondiale, hanno subito una brusca battuta d'arresto dopo che la comunità ebraica ha protestato contro l'intenzione dell'opera di trasformare uno dei personaggi principali in un nazista. Secondo quanto riportato dal settimanale The Jewish News, una società di…
L’ultimo Kaiser dell’ultima Atlantide
“Pronto, è il tribunale provinciale? Allora, l’attentatore?” “Come da ordini ricevuti, è stato impiccato alle ore 4 e 13!” “Dunque è morto?” “Beh, ecco, la morte dovrebbe giungere da un momento all’altro!” “Che? Dovrebbe? A che ora è stata eseguita la sentenza?” “Alle 4 e 13!” “Adesso sono le 5 e 35! State dando i numeri? Possibile che il boia…
3 novembre 1943: la deportazione degli ebrei di Genova
Ricorre oggi l’anniversario di una triste data per gli ebrei italiani: il 3 novembre 1943, infatti, gli ebrei genovesi furono deportati dai nazisti nei campi di sterminio. In quel periodo si aveva piena consapevolezza dei rischi che si correvano nell’Italia occupata dal Reich; già altre comunità erano state vittime del medesimo triste destino, a partire da quella di Roma, che…
‘Treno popolare’ e ‘Piccolo Mondo Antico’. Due gemme di cinema nel ventennio fascista
Una riflessione sull’audiovisivo come strumento di propaganda politica e culturale. È questo il tema della rassegna ‘Il fascismo: un ventennio di immagini’, che si terrà a Roma dal 7 al 12 novembre. In programma ci sono due dei più celebri film prodotti durante il ventennio, “Treno popolare” e “Piccolo Mondo Antico”, due film non allineati, molto diversi dagli altri che…
Dopo i due terzi dello spoglio, si profila un trionfo per la destra israeliana
Sembra proprio che Bibi Netanyahu ce l’abbia fatta un’altra volta. Gli exit poll pubblicati subito dopo la chiusura delle urne davano al Likud un risultato buono ma non entusiasmante (30 seggi su 120 della Knesset) e alla sua coalizione appena la maggioranza (61/62 seggi), soprattutto grazie all’exploit dei sionisti religiosi (Smotrich e Ben Gvir). I risultati reali, pubblicati progressivamente dalla…
Funzionario Onu propone la sospensione della definizione IHRA di antisemitismo. L’Italia si oppone
Il relatore speciale delle Nazioni Unite sul razzismo E. Tendayi Achiume ha proposto la sospensione della definizione operativa di antisemitismo dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA). L’ipotesi è stata avanzata lunedì, durante la relazione annuale al Terzo Comitato dell'Assemblea Generale.La funzionaria dell’ONU, il cui rapporto si concentrava proprio sui crescenti pericoli dell'antisemitismo, del neonazismo e del razzismo, ha sostenuto “lo stato…
“Dove si nasconde il lupo” (Neri Pozza) di Ayelet Gundar-Goshen
Che Ayelet Gundar-Goshen sia una delle più interessanti voci della narrativa israeliana contemporanea l’avevamo capito grazie ai suoi romanzi precedenti: “Svegliare i leoni”, “Una notte soltanto, Markovitch” e “Bugiarda” (tutti editi da Giuntina). Ma questa volta, riesce a fare di più e a spingersi ancora più in profondità regalando un romanzo che si legge tutto d’un fiato. Alcuni critici l’hanno…
I risultati elettorali sanciscono la vittoria di Netanyahu
Come si è arrivati al risultatoIl consueto saliscendi dei risultati elettorali fra gli exit poll e durante il conteggio dei voti non ha modificato l’esito politico delle elezioni israeliane. Alla quinta consultazione in quattro anni sembra risolto il lungo braccio di ferro fra Bibi Netanyahu e chi voleva ad ogni costo estrometterlo dal governo: i partiti arabi, la sinistra estremista…
Shachar Sagiv, il primo atleta israeliano a competere in Arabia Saudita
È il primo atleta israeliano ad aver gareggiato in Arabia Saudita. Il ventottenne Shachar Sagiv, lo scorso 29 ottobre, ha partecipato alla tappa finale della Super League Triathlon Championship Series, a Neom, città saudita che sta nascendo a nord del Mar Rosso. La presidente del Comitato Olimpico d’Israele Yael Arad ha definito la presenza di Sagiv “una svolta molto significativa”, come…