Skip to main content

Ultimo numero Novembre – Dicembre 2024

Scarica il Lunario 5785

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Franz Kafka morì di tubercolosi in un sanatorio nel 1924, lasciando dietro di sé una nota indirizzata al suo migliore amico, Max Brod. La “volontà” di Kafka, che è stata poi trovata su quella missiva, era inequivocabile: Brod avrebbe dovuto raccogliere tutti i suoi scritti e li avrebbe dovuti bruciare. Non doveva lasciare traccia delle sue opere. Tuttavia, quando arrivò il momento, Brod tradì Kafka, ne riconobbe il genio sin dalla prima volta che si incontrarono da studenti universitari. Non solo Brod non bruciò i manoscritti, ma li modificò per prepararli per la pubblicazione.
    Uno di questi era il manoscritto che sarebbe diventato il romanzo dal titolo “Il castello”, una storia che avrebbe cambiato il modo in cui oggi si scrive e si descrive la vita moderna. Se non fosse stato per l’intervento di Brod, quel testo sarebbe svanito nell’oblio.
    Proprio come Brod e Kafka intrecciati nella vita, anche i loro archivi lo furono, arrivando insieme alla Biblioteca Nazionale d’Israele, dopo una lunga diatriba legale. Tra i tanti elementi ora rivelati al pubblico per la prima volta nella mostra “Kafka: Metamorfosi di un autore” c’è pagina rara contenente una scena che è stata omessa dall’opera “Il castello”.
    La trama del Castello si concentra su K., un geometra che viene inviato a prendere un posto in un piccolo villaggio immerso in un paesaggio montuoso. Il villaggio si trova ai piedi di un alto castello che gestisce tutta la burocrazia della zona, ma è completamente inaccessibile agli abitanti.
    K. cerca di capire con chi deve parlare per svolgere il suo dovere, ma si ritrova a correre tra strani funzionari, dal presidente del consiglio del villaggio a un impiegato di nome Klamm, e agli altri abitanti del villaggio che sono tutti completamente disconnessi da ciò che accade nel castello, ma sono desiderosi di offrire le proprie interpretazioni speculative. K. diventa sempre più convinto di doversi avvicinare al castello, ma le sue idee non sono ben accolte dagli abitanti del villaggio, che credono che le persone nel castello debbano essere giustificate nelle loro azioni e non dovrebbero essere disturbate da questioni banali. K. continua a cercare, invano, di capire esattamente cosa ci si aspetta che faccia, perché è stato mandato in questo villaggio e con chi dovrebbe parlare per capire questi dettagli.
    Una pagina strappata, trovata negli archivi, descrive una scena che è stata omessa dalla trama kafkiana de Il Castello. In questa scena, K. arriva a casa del presidente del consiglio del villaggio, che è lì sdraiato a letto perché è malato. Il presidente tiene un discorso sull’importanza della burocrazia, che non può commettere errori perché l’intero sistema burocratico è progettato per facilitare la migliore decisione possibile presa. E se non produce la decisione migliore, l’ufficio di supervisione è lì per garantire che il meccanismo burocratico continui a macinare. O, nelle parole taglienti di Kafka, lo scopo della burocrazia è continuare a lottare per la decisione più corretta, ma non raggiungerla mai effettivamente.
    “Crediamo che la persona che abbia straccato la pagina sia stato lo stesso Max Brod”, spiega Stefan Litt, curatore della Collezione umanistica presso la Biblioteca Nazionale di Israele. “Perché è stato strappato in una fase molto precoce. La scena sovversiva è una forte critica all’apparato burocratico”.
    La scena non solo descrive l’inutilità del sistema burocratico nel suo complesso, ma critica anche i meccanismi di supervisione che presumibilmente sono lì per prevenire gli errori, ma in realtà, alimentano solo il processo inefficiente che schiaccia e calpesta il cittadino medio.
    “Il motivo per cui questa scena non è stata inclusa nell’opera finale – dice Litt – potrebbe essere che Brod stava cercando di garantire che la bozza rimanesse fedele al prodotto finale, e quindi, questa pagina è stata strappata dal quaderno di Kafka”. Nonostante i tentativi di cancellarlo, la pagina strappata e la scena omessa sono state conservate negli archivi e ora vengono esposte al pubblico per la prima volta, come parte della mostra unica intitolata “Kafka: Metamorfosi di un autore” presso la Biblioteca Nazionale. La mostra espone rari articoli scritti a mano, bozze e lettere di Franz Kafka, un autore che ha cambiato il volto stesso della letteratura occidentale.

    Cultura

    I segreti di Kafka: ritrovata la pagina mancante de "Il castello"

    Di Michelle Zarfati

    Franz Kafka morì di tubercolosi in un sanatorio nel 1924, lasciando dietro di sé una nota indirizzata al suo migliore amico, Max Brod. La "volontà" di Kafka, che è stata poi trovata su quella missiva, era inequivocabile: Brod avrebbe dovuto raccogliere tutti i suoi scritti e li avrebbe dovuti bruciare. Non doveva lasciare traccia delle sue opere. Tuttavia, quando arrivò…

    ISRAELE

    Odem, la scuola per gli agenti segreti israeliani del futuro

    Di Ruben Caivano

    Nascosta tra le colline delle alture del Golan, nella città di Katzrin, c’è una scuola superiore d’élite che istruisce i futuri leader delle agenzie di intelligence israeliane. Il programma “Odem”, il cui nome significa “rubino” in ebraico, identifica già dal nono anno gli studenti con il potenziale per entrare nel Mossad e nello Shin Bet, e li prepara attraverso un…

    ROMA EBRAICA

    Andavo a 100 all'ora!!!! Il pazzo volante, Angelo Sonnino, 1937

    Di Lilli Spizzichino

    Nel 1935 Angelo Sonnino, figlio di Isacco e Clelia Pontecorvo, con la nuova FIAT 500 (Topolino). Una sera si ritrovò al bar con gli amici con i quali fece una scommessa: se fosse riuscito a percorrere con la sua auto il tragitto Roma-Anzio in soli 95 minuti, avrebbero dovuto pagare 100 lire. L'impresa riuscì, con la cittadina portuale raggiunta in…

    ROMA EBRAICA

    Il ricordo di Eden Nimri nell’accensione della chanukkià del KKL

    Di Ioel Roccas

    Un pensiero alle vicende israeliane durante Chanukkà è stato costante per tutti gli ebrei del mondo. Tra le varie iniziative, vi è stata l’accensione della sesta candela al tempio Beth-El di Roma nell’evento “Una Luce per Eden”, organizzato dal Keren Kayemet LeIsrael Roma, dedicato a Eden Nimri, una soldatessa che ha perso la vita il 7 ottobre 2023 in uno…

    Cultura

    A Herzliya il Museo di Arte Contemporanea presenta cinque mostre per un'inedita storia del tessile in Israele

    Di Claudia De Benedetti

    Il Museo di Arte contemporanea di Herzliya dedica per la prima volta tutto il suo spazio espositivo a cinque mostre di opere tessili, offrendo prospettive storiche e contemporanee sul tessile e sulla tessitura in Israele dagli anni '30 ad oggi. Le mostre occupano l'intero museo con le opere di 37 artisti affermati ed emergenti e testimoniano lo sviluppo del settore,…

    ROMA EBRAICA

    La direzione scolastica di Elena Ravenna Scazzocchio: un esempio di coraggio durante la Shoah e nel Dopoguerra

    Di Ruben Caivano

    Dal 1928 al 1964, la scuola elementare ebraica di Roma fu sotto la direzione di una figura autorevole e determinata: Elena Ravenna Scazzocchio, una donna che ha dedicato più di quarant'anni alla crescita educativa di intere generazioni di bambini ebrei romani. Il suo ruolo non si limitò solo a quello di educatrice, ma si estese a una leadership che, durante…

    ISRAELE

    Operazione Many Ways: distrutto dall’IDF un impianto missilistico iraniano segreto in Siria

    Di Luca Spizzichino

    L’Aeronautica Militare Israeliana (IAF) ha rivelato giovedì i dettagli di una delle operazioni più audaci e complesse mai eseguite dalle forze speciali israeliane. Nel settembre scorso, 120 membri di unità speciali hanno fatto irruzione e distrutto un impianto sotterraneo iraniano per la produzione di missili in Siria. All’epoca, il regime di Bashar al-Assad era ancora al potere e Israele non…

    EUROPA

    World Bowls Tour, revocata l’esclusione degli atleti israeliani

    Di Jacqueline Sermoneta

    È stata revocata la decisione di escludere i giocatori israeliani dai Campionati mondiali di bocce indoor, in programma per metà gennaio a Norfolk, in Inghilterra. Il Consiglio direttivo del World Bowls Tour (WBT), in una lettera inviata a Zvika Hadar, presidente della Professional Bowlers Association (PBA) Israel, ha espresso le scuse e il dispiacere "per qualsiasi turbamento o offesa che…

    EUROPA

    Germania, casa venduta forzatamente durante la Shoah: dichiarato l'obbligo di restituirla alla Claims Conference

    Di Michelle Zarfati

    Il tribunale amministrativo federale di Lipsia ha recentemente preso un'importante decisione su un tema delicato quale quello dei beni espropriati agli ebrei durante il nazismo. Il caso in questione ha riguardato un'abitazione situata a Wandlitz, poco fuori Berlino. Oggi qua vivono una donna di 85 anni e suo figlio di 61: per i due sono previste varie tutele e la…

    ROMA EBRAICA

    Le celebrazioni dell'81° anniversario della deportazione politica del 4 gennaio 1944 a Roma, un momento di raccoglimento per la città

    Di Andrea Di Veroli

    Il 3 gennaio 2025 si è tenutala cerimonia commemorativa in occasione dell'81° anniversario della deportazione politica dei prigionieri del carcere di Regina Coeli, avvenuta il 4 gennaio 1944, un lungo viaggio di nove giorni, attraverso l'Italia e la Germania, con una sosta nel Lager di Dachau, che si concluse nel Campo di Mauthausen, in Austria, il 13 gennaio 1944. L'appuntamento…