È il giorno di Liliana Segre. Siede sullo scranno più alto di Palazzo Madama, la senatrice più anziana dell’emiciclo, quella bambina che nel ’38 era considerata italiana di serie B, esclusa da scuola per le leggi razziste, poi nemmeno più una persona durante l’occupazione nazista quando fu deportata ad Auschwitz. Si attendeva il discorso e non poteva che essere un monito…
Archivi
Al Bet Michael svelata una targa in Memoria di Stefano Gaj Taché
In memoria del piccolo Stefano Gaj Taché, che perse la vita nell'attentato alla Sinagoga di Roma nel 1982, il Tempio Bet Michael ha dedicato alla sua memoria una targa in marmo. Una lastra che assume ancora più importanza in un luogo che rileva il nome ebraico della giovane vittima, e che oggi è un polo ebraico della città: la più…
''Un ponte molto stretto'' – A Lecce l’arte israeliana in mostra
La nuova mostra antologica curata da Fiammetta Martegani inizia il suo viaggio dal museo ebraico di Lecce. “Un ponte molto stretto”, il titolo della rassegna d’arte, è una citazione della poesia “Kol Ha'Olam Kulo” (Tutto il mondo intero) scritta dal Rav Nachman di Breslov. “Secondo il celebre Rabbino chassidico - spiega Martegani - sapendo che ogni persona, nel corso della…
Il Lodo Moro e l’impunità dei terroristi palestinesi
Sono gli anni costellati da terrorismo, inflazione galoppante, dipendenza dal petrolio. È in questo contesto che si sviluppa il cosiddetto Lodo Moro, il presunto, ma non troppo, scambio tra il governo italiano e i vari gruppi armati palestinesi, Olp e Flpl in primis. Il patto nasce nel 1969 da un’idea dell’allora Ministro degli Esteri del governo Rumor I, Aldo Moro,…
“Camminare nel tempo”. Un viaggio nell’ebraismo nel nuovo libro di Rav Roberto Della Rocca
Il tempo è sempre stato al centro delle grandi riflessioni intellettuali e filosofiche. Una delle più famose, ad esempio, è quella del filosofo francese Henri Bergson. Secondo il filosofo il nostro modo usuale di concepire il tempo come una successione di istanti della stessa durata, basato sul movimento delle lancette dell’orologio, è il frutto di un’operazione dell’intelletto, che “spazializza” il…
Israele. 11 ottobre: una data da non dimenticare
Per comprendere quanto è successo l’11 ottobre in Israele, bisogna risalire alla visita di Biden a Gerusalemme allorquando il premier Lapid, il 14 luglio, accettò tutte le condizioni imposte dal presidente USA prima di ricevere un sonoro ceffone il giorno successivo accettando che, per la prima volta, un presidente USA si recasse, senza nessun accompagnatore israeliano, nel settore est di…
Una scritta in via Pannonia
Via Pannonia è una bella strada romana del quartiere Appio Latino, appena fuori dalle mura aureliane. Da quelle parti abitano alcune famiglie di ebrei; e c’è anche un dato storico: nella Curia Generalizia delle Suore alla fine di quella via (Largo Pannonia 10) si nascosero durante l’occupazione nazista una sessantina di ebrei. I muri chiari dei palazzi vicino a Porta…
Israele e Libano, accordo storico sui confini marittimi
Israele ha annunciato questa mattina di aver raggiunto un accordo “storico” con il Libano per quanto riguarda il confine marittimo tra i due Paesi nelle acque del Mediterraneo, ricche di giacimenti di gas."Si tratta di un successo storico - ha commentato il premier Yair Lapid - che rafforzerà la sicurezza di Israele, farà affluire miliardi all'economia israeliana e garantirà stabilità…
Mattarella al Tempio Maggiore per la donazione del Sefer in memoria di Stefano Gaj Tachè
Un susseguirsi di emozioni al Tempio Maggiore di Roma in occasione del 40° anniversario dell’attentato terroristico palestinese che il 9 ottobre 1982 tolse la vita a Stefano Gaj Taché. La Comunità si è ritrovata per celebrare la donazione di un Sefer Torà in sua memoria. Presente anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha dimostrato una volta di più…
Una giornata, mille emozioni
Al Tempio Maggiore la donazione di Sefer Torà in memoria di Stefano Gaj Taché alla presenza del Presidente MattarellaUna mattinata particolarmente toccante e coinvolgente per la Comunità Ebraica di Roma. Oltre un migliaio di persone hanno affollato il Tempio Maggiore in occasione del 40° anniversario dell’attentato terroristico palestinese che il 9 ottobre 1982 tolse la vita al piccolo Stefano Gaj…