Piove!!!!! Finalmente, dopo un forte vento ed un calore asfissiante è arrivata la pioggia. Le temperature sono crollate all’improvviso, e siamo passati dal condizionatore alla coperta con grande gioia e una sensazione gradevole di liberazione. Perché l’estate è piacevole quando puoi passare le tue giornate steso in spiaggia a prendere il sole, non quando devi dividerti tra accompagnamenti vari e…
Archivi
Anna Frank e il diario segreto, il nuovo film di Ari Folman
"Realizzare 'Anna Frank e il diario segreto' per me è stato come una missione". Dopo il grande successo di "Valzer con Bashir", Ari Folman torna a farci commuovere con una nuova rappresentazione del "Il Diario di Anna Frank" in versione animata. Dopo aver realizzato il graphic novel tratto dal Diario di Anna Frank, Ari Folman, affiancato dalla disegnatrice Lena Guberman, racconta…
Parashà di Vayèlekh: Cosa fa quel bebè nella sinagoga?
In questa parashà vi sono le ultime due mitzvòt della Torà: la penultima è la mitzvà dello Hakhèl, cioè di radunare tutto Israele a Gerusalemme ogni sette anni nel secondo giorno della festa di Sukkòt. L’ultima è quella che ogni uomo d’Israele scriva un suo sefer Torà. Riguardo a quest’ultima mitzvà poiché pochi sono in grado di scrivere un sefer Torà, gia diversi secoli fa alcuni i maestri insegnarono che si può osservare la mitzvàfacendosi una biblioteca…
Sinistra italiana ed ebrei - alla Casa della Memoria presentato il libro di Alessandra Tarquini
Quello che intercorre fra la sinistra italiana e gli ebrei è un rapporto longevo e mutato nel tempo. Pensatori, intellettuali, membri di partito: la presenza ebraica a sinistra è stata determinante nel corso culturale della storia.Di questo, e molto altro ancora, tratta il libro “La sinistra italiana e gli ebrei – Socialismo, sionismo e antisemitismo dal 1892 al 1992”, scritto…
il Segretario di Stato degli Stati Uniti d’America Bliken ricorda la strage di Babyn Yar
“Mentre ricordiamo il massacro di ebrei del 1941 a Babyn Yar in Ucraina, l'affermazione della Russia secondo cui l'Ucraina deve essere "denazificata” insulta tutti coloro che hanno sofferto e che hanno resistito coraggiosamente durante il regime nazista. Distorcere la storia della Shoah mina gli sforzi per prevenire queste atrocità”. Queste le parole espresse oggi in un tweet dal Segretario di…
Benvenuta Dana, la prima nata del nuovo anno 5783
L’anno è cominciato nel migliore dei modi, con la nascita di una bambina, la prima del 5783. La piccola è venuta alla luce proprio il primo di Tishrì, il giorno di Rosh Hashanà, dopo che il papà ha sentito il suono dello Shofar. Precisamente alle 10:00 del 26 settembre è nata la piccola Dana Limentani. Pesa 3 chili e 540 grammi…
Per una memoria comune dell’attentato alla Sinagoga di Roma del 9 ottobre ‘82. Presentato al Palladium il documentario “Era un giorno di festa”
Consegnare alle future generazioni una testimonianza corale, una memoria collettiva dell'attentato alla Sinagoga di Roma del 9 ottobre 1982. Con questo imperativo è stata costituita l’Associazione “9 ottobre 1982” che per un anno ha ripreso oltre 40 ore di interviste a sopravvissuti e testimoni di quel triste giorno, dove perse la vita il piccolo Stefano Gaj Taché e oltre 40…
Israele al primo posto nel Digital Quality of Life Index 2022
Israele conquista il primo posto nel ranking globale per qualità della vita digitale. A riferirlo il report annuale Digital Quality of Life di Surfshark, una società specializzata in reti private virtuali (VPN), che ha analizzato 116 nazioni (7,2 miliardi di persone, il 92% della popolazione mondiale), rilevando il benessere digitale di ogni singolo Paese. Lo Stato ebraico è seguito dalla Danimarca,…
Il dovere di ricordare il 9 ottobre 1982
Ieri sera si è tenuta la "prima" per la Comunità e per le autorità del docu-film "Era un giorno di festa", il racconto corale dell'attentato del 9 ottobre 1982 realizzato con la viva voce delle vittime del tragico evento.Poco prima della proiezione tra gli autori del progetto il nervosismo era palpabile. Non tanto perché si era al culmine di un…
Due consigli per essere iscritti nel libro della vita
Dichiarò Rabbì Keruspedài: disse Rabbì Yochanàn che vi sono tre libri aperti a Rosh Hashanà: uno per i veri malvagi, uno per i veri giusti e uno per coloro che si trovano in una fase intermedia. I veri giusti sono subito iscritti nel libro della vita, i veri malvagi in quello della morte e per coloro che si trovano in…