Di suo, la parola ghetto è scivolosa e basta un giro nei vocabolari per accorgersene. Pur senza procedere a verifiche incrociate tra lingue, studiosi ed edizioni, il lemma evoca la barbarie nazista e la reclusione forzata degli ebrei destinati ai campi di sterminio, la povertà e l’emarginazione dei neri d’America o dei gruppi di musulmani nelle banlieu francesi e, a caduta, i…
Archivi
Dureghello: “Inaccettabile in Parlamento chi inneggia a Hitler”
"È inaccettabile l'idea che nel prossimo Parlamento possa sedere chi inneggia a Hitler”. L'ha scritto in un Tweet la Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello a seguito di un articolo pubblicato su Repubblica.it. Nell’articolo è emerso che Calogero Pisano, candidato di Fratelli d'Italia e segretario generale del partito ad Agrigento, abbia più volte in passato inneggiato ad Hitler e…
Israele. Scoperta una grotta funeraria dell’epoca di Ramses II
“Sembrava di essere sul set di Indiana Jones o nel film Il Principe d’Egitto”, ha dichiarato il team di archeologi israeliani che ha rinvenuto un’antica grotta funeraria di circa 3.300 anni fa, l’epoca in cui regnava il faraone Ramses II, nel Parco Nazionale di Palmachim, a pochi metri dalla famosa spiaggia vicino Tel Aviv. La grotta, risalente all’Età del Bronzo, e…
Ovazione e già rimpianto a New York per Mario Draghi
Ancora non è andato via, ma già manca a livello internazionale. Fra poco Mario Draghi lascerà Palazzo Chigi e intanto il presidente del consiglio ha ricevuto a New York il premio di statista dell’anno, World Statesman, dal rabbino Arthur Schneier, presidente e fondatore della fondazione. Tutto questo in occasione della 57ma edizione dell'Annual Awards Dinner della 'Appeal of Conscience Foundation'…
Una domenica particolare: la Giornata della Cultura a Roma
Le strade del Quartiere Ebraico si affollano per la Giornata Europea della Cultura Ebraica, manifestazione arrivata alla ventitreesima edizione. Tema di quest’anno è stato il rinnovamento. 102 località in tutta Italia, tra Sinagoghe, musei e altri siti ebraici si aprono alla cittadinanza. A Roma tantissime le iniziative curate dal Centro di Cultura Ebraica, che si susseguono per tutta la giornata: dibattiti,…
L’insulto a Israele del presidente cileno
Antisemitismo e mancanza di rispettoUno dei tratti comuni all’antisemitismo, in tutti i tempi e sotto tutte le latitudini, è quello di non esercitare solo nei confronti degli ebrei odio e violenza, fino al genocidio, ma di cercare prima di distruggere il rispetto delle vittime attraverso atti simbolici di disprezzo, di atroce presa in giro e di disumanizzazione. Durante la “Notte…
Alla scoperta delle tracce ebraiche nel Lazio: un viaggio in moto in memoria di Sandro Di Nepi
Un’iniziativa particolare dà il via alla Giornata Europea della Cultura Ebraica: al posto della tradizionale passeggiata in bicicletta, l’assesorato allo sport, della Comunità Ebraica di Roma, insieme al Maccabi Roma Moto Club e Roma Bikers, ha organizzato un percorso in motocicletta alla riscoperta delle radici ebraiche di alcune località del Lazio.Un itinerario articolato in diverse tappe, per riscoprire le radici ebraiche…
Frédéric Brenner frammenti di ebraismo tedesco tra passato e futuro al Museo ebraico di Amsterdam
Il fotografo francese di fama internazionale Frédéric Brenner inaugura giovedì 22 settembre al Museo Ebraico di Amsterdam la mostra Zerheilt - Healed to Pieces. Brenner ha preso in prestito la parola "Zerheilt" dal poeta Paul Celan, combinando le parole "zerstören", distruggere, e "zu heilen", guarire, proponendo così un titolo dall’alto valore simbolico che in italiano potremmo tradurre “Guarito a pezzi”.…
Giornata europea della cultura ebraica - Dialogo sullo Shabbat
Il filo conduttore della Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022 è “Rinnovamento”. Tra i numerosi eventi romani dedicati a questo tema, anche la presentazione del libro "Shabbat Shalom. Il rinnovamento dell'umanità – dialoghi con Riccardo Shmuel Di Segni e David Meghnagi”curato da Dario Coen ed arricchito dalle illustrazioni di Micol Nacamulli. L’evento è stato moderato dalla giornalista Nathania Zevi. Il libro…
Al Museo Ebraico una lastra epigrafica del I secolo dell’era cristiana
Svelata al Museo Ebraico di Roma una lastra sepolcrale risalente alla metà o forse addirittura agli inizi del I secolo dell’era cristiana. Rinvenuta casualmente nel 2009 durante uno scavo per una conduttura dell’ACEA lungo la via Ostiense, costituisce il più antico documento che attesti esplicitamente la presenza degli ebrei a Ostia, se non forse la più antica testimonianza epigrafica della…