Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Due uomini di fama mondiale: Theodor Herzl e Sigmund Freud. Due ebrei che hanno cambiato il mondo con le loro idee, vissuti entrambi nella fastosa Vienna del Novecento; eppure, i due uomini non ebbero mai modo di incontrarsi. Sembra però che quel già influente psicologo ebreo seguisse davvero da vicino il leader sionista, definendolo più volte “un poeta e un combattente per i diritti umani del nostro popolo”. 120 anni dopo dalla sua stesura, in Israele riaffiora una lettera scritta da Sigmund Freud a Theodor (Binyamin Ze’ev) Herzl, fondatore dell’Organizzazione Sionista. La lettera, datata 28 settembre 1902, è stata trovata all’interno del Central Zionist Archives di Gerusalemme.

     

    Herzl e Freud vissero per molti anni nella stessa strada a Vienna, ma non si incontrarono mai di persona. Tuttavia, si dice che Freud fosse un avido lettore dei pezzi di Herzl pubblicati sulla “Neue Freie Presse”, il giornale in cui quest’ultimo lavorava. Freud espresse più volte interesse per il Congresso Sionista Mondiale, istituito nel 1897 come organo supremo dell’Organizzazione Sionista. Nel 1898, sembra che Freud abbia anche assistito a un’opera teatrale scritta da Herzl. Infatti, la missiva al 1902 non fu l’unico tentativo fatto dal fondatore della psicoanalisi per contattare Herzl.

     

    Nella lettera, Freud scriveva: “Stimato dottore, su raccomandazione del suo collega, l’editore Sig. M., mi sono permesso di inviarle una copia del mio libro, pubblicato nel 1900, sulle interpretazioni dei sogni, nonché come una breve lezione sull’argomento. Non so se sarà d’accordo con il Sig. M., ma la prego di conservarla come segno del mio apprezzamento nei suoi confronti, che ho sentito – come tanti altri – al poeta e combattente per i nostri diritti umani. Con i saluti il Prof. Doc.  Freud”. Il motivo per il quale Herzl ricevette questa lettera, è strettamente legato a come all’epoca molti ebrei europei lo considerassero un visionario e veggente. Inoltre, all’interno della lettera sono contenute alcune domande che il padre della Psicoanalisi aveva per Herzl.

     

    Dopo aver istituito il Congresso Sionista Mondiale, Herzl convocò una sessione il 2 agosto per discutere ufficialmente la fondazione dello Stato d’Israele. Per commemorare la storica sessione, l’Organizzazione Sionista Mondiale organizzerà quest’anno una serie di eventi che si svolgeranno dal 28 al 29 agosto a Basilea, in Svizzera. All’evento parteciperanno il Presidente Isaac Herzog, il capo dell’Organizzazione mondiale sionista Yaakov Hagoel e 1.200 leader ebrei di tutto il mondo.

    Cultura

    120 anni dopo in Israele riaffiora la lettera inviata da Sigmund Freud a Theodor Herzl

    Di Michelle Zarfati

    Due uomini di fama mondiale: Theodor Herzl e Sigmund Freud. Due ebrei che hanno cambiato il mondo con le loro idee, vissuti entrambi nella fastosa Vienna del Novecento; eppure, i due uomini non ebbero mai modo di incontrarsi. Sembra però che quel già influente psicologo ebreo seguisse davvero da vicino il leader sionista, definendolo più volte "un poeta e un…

    NEWS

    Risuona l’Hatikva nel foro italico. Anastasya Gorbenko vince i 200 metri stile misto

    Di Michelle Zarfati

    Risuona l’Hatikva nel foro italico: l’atleta israeliana Anastasia Gorbenko, classe 2003 nata a Haifa, si è guadagnata il podio nei 200 metri stile misto martedì 16 agosto. L’atleta è tra i tanti concorrenti della delegazione israeliana agli Europei di Nuoto in corso nella Capitale. Oltre 5.000 atleti e atlete giunti a Roma, nel cuore del Foro Italico per partecipare ai…

    ITALIA

    Dai politici pretendiamo l’etica della concretezza

    Di Roberto Conticelli

    Fatichiamo non poco a scorgere serietà e costrutto nell’attuale campagna elettorale. E francamente ci appare del tutto inutile il divisionismo ideologico che scatta ad ogni chiamata al voto, quando i vari partiti si sentono in dovere di ricordarci da che parte stiano da sempre, rivangando il terreno ormai minato della Destra e della Sinistra, posizioni interpretate ancora una volta in…

    NEWS

    L’inaccettabile bugia di Abbas e la smorfia di Scholz

    Di Ariela Piattelli

    Speriamo che almeno abbia faticato parecchio Olaf Scholz a trattenersi e a rimanere composto, ascoltando la risposta di Mahmud Abbas alla domanda di un giornalista durante una conferenza stampa a Berlino. Speriamo che, quanto meno, al cancelliere tedesco sia balenata l’idea di chiedere al leader dei palestinesi di accomodarsi fuori per la più grande, mostruosa e inaccettabile bugia che Abbas…

    ISRAELE

    Scavi in corso per trovare una trincea segreta della Guerra dei Sei Giorni a Gerusalemme

    Di Michelle Zarfati

    Dopo 55 anni, sono iniziati gli scavi su “Ammunition Hill” per cercare una trincea nascosta ormai da decenni. La trincea dovrebbe essere stata utilizzata l'ultima volta durante la Guerra dei Sei Giorni. Gli scavi sono iniziati dopo che dozzine di soldati dell'IDF hanno contattato il Centro di munizioni per il patrimonio della Guerra dei Sei Giorni chiedendo di individuare la…

    Cultura

    Passato e presente della cultura ebraica in Europa

    Di Davide Spagnoletto

    Cosa si ritrova della cultura ebraica materna nell’opera di Marcel Proust? Quale approccio utilizzava l’artista concettuale Sol Lewitt per la decorazione di una sinagoga? Che impatto ha avuto il romanzo svizzero “Heidi” nella formazione dei giovani israeliani a partire dagli anni Quaranta? Queste sono alcune delle domande che trovano risposta visitando le mostre temporanee nei musei ebraici di Parigi, Bruxelles…

    NEWS

    A 50 anni dal massacro, Israele vince un oro agli Europei di atletica a Monaco

    Di Luca Spizzichino

    Una rivincita sulla Storia quella della delegazione israeliana agli Europei di atletica che si stanno tenendo a Monaco. A 50 anni dal massacro delle Olimpiadi di Monaco, dove 11 atleti israeliani furono assassinati dai terroristi palestinesi di Settembre Nero, Israele si è aggiudicata l’oro a squadre nella maratona.  I podisti israeliani Marhu Teferi e Gashau Ayala, arrivati al secondo e al…

    ITALIA

    Quell’ironia da consegnare alla storia insieme al fascismo – Il post che vuole far ridere sulla Shoah del consigliere di FdI Longobardi

    Di Ariela Piattelli

    Se le peggiori barzellette sugli ebrei sono un evergreen per gli antisemiti, pronti sempre ad alimentare l’intolleranza con ogni mezzo, il sarcasmo e l’ironia sulla Shoah rappresentano la forma più odiosa attraverso la quale si perpetrano antichi, ma ben consolidati, stereotipi. Nella vicenda del consigliere comunale di Napoli Giorgio Longobardi (FdI) questa forma odiosa, che buona parte della società civile…

    ISRAELE

    Addio al Capitano Plant, fermò i siriani nella guerra del Kippur

    Di Redazione

    Se n’è andato lunedì Emi Plant, il generale di brigata che contribuì a fermare le truppe siriane sulle alture del Golan, durante la guerra del Kippur. Aveva 71 anni. Lo riportano alcuni media israeliani. Per le sue azioni, soprattutto nella battaglia di Emek Habakah, la cosiddetta Valle delle lacrime sulle alture del Golan, Plant ha ricevuto la medaglia al valore nel…

    ISRAELE

    Quel mosaico in continua evoluzione chiamato Tel Aviv e la storia delle sue strade

    Di Michelle Zarfati

    Tel Aviv è una metropoli estremamente affascinante. C’è un’atmosfera speciale che aleggia nella città, un vero mosaico in rapida evoluzione che si estende dal nord, passando per Florentin, fino alle zone settentrionali della città, per arrivare al lungomare e più a sud a Giaffa. Tel Aviv è una città che morde, una vivace calamita cosmopolita per consumatori di cultura, uomini…