Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Mia madre ha sempre cucinato con le mani. Mi direte che non esiste alternativa, che tutti noi cuciniamo con le mani, ma vi assicuro che lei lo faceva in maniera diversa. Per lei era importante sentire il cibo che stava preparando con il tatto, mescolare impasti ed insalate con le sue mani in modo da controllarne consistenze e condimenti.

    Ho un ricordo di lei in una cucina in vacanza che preparava un’insalata di pasta mescolandola con le sue mani e questa immagine è quella che più di ogni altro motivo razionale mi ha portata ad amare la cucina.

    Per lei preparare da mangiare per la sua famiglia era una specie di missione e durante la mia infanzia credo di non aver mai assaggiato nessun cibo confezionato o “schifezza” come chiamavamo in casa le merendine industriali.

    Lei preparava torte, biscotti, semifreddi e qualsiasi tipo di cibo, che rendesse felice e sazia la sua famiglia.

    Condivido con voi oggi una ricetta di un fresco e saporito tabulè in chiave siciliana: non è una ricetta che mi sia stata tramandata, ma quando la preparo il tocco finale è sempre una energica mescolata con le mani.

     

    INGREDIENTI:

    300 gr di cous cous

    Una scatola di mais

    100 gr piselli in scatola

    1 carota

    Qualche fogliolina di menta, se non vi piace sostituite con basilico

    200 gr pomodorini

    200 gr olive denocciolate

    2 peperoni rossi

    1 zucchina

    2 limoni

    Olio di oliva

    Sale e Pepe

     

    PREPARAZIONE:

    Il cous cous in vendita al supermercato solitamente è molto semplice da cuocere.

    Vi basterà metterlo in una ciotola, condirlo con olio di oliva e poi ricoprirlo di acqua bollente. Copritelo con la pellicola per una decina di minuti e poi con le mani sgranate nuovamente i grani di cous cous e trasferiteli in una ciotola abbastanza grande.

    Nel frattempo tagliate i peperoni e la zucchina a cubetti e scottateli in una padella calda con l’aggiunta di poco sale. In un pentolino invece farete bollire la carota tagliata anche essa a cubetti.

    Tagliate i pomodorini in 4 parti, sgocciolate le olive, i piselli ed il mais e incorporate tutti questi ingredienti al cous cous.

    Tagliate la menta grossolanamente e spremete i due limoni per condire il tabulè.

    A questo punto mischiate il tutto con le mani, aggiungete sale e pepe e se al tatto il risultato vi sembra poco condito, aggiungete olio di oliva.

    Cultura

    Tabulè in chiave siciliana

    Di Giulia Gallichi Punturello

    Mia madre ha sempre cucinato con le mani. Mi direte che non esiste alternativa, che tutti noi cuciniamo con le mani, ma vi assicuro che lei lo faceva in maniera diversa. Per lei era importante sentire il cibo che stava preparando con il tatto, mescolare impasti ed insalate con le sue mani in modo da controllarne consistenze e condimenti.Ho un…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Devarìm: Il peccato degli esploratori e il Nove di Av

    Di Donato Grosser

    Nel suo commento alla parashà (Bemidbàr, 1:2), Rashì scrive che Moshè disse: “Guardate cosa avete causato [con il peccato degli esploratori]; non vi è una via più breve di quella che da Chorèv va a Kadèsh Barne’a di quella che passa attraverso il monte Se’ir. Normalmente la si percorre in undici giorni e voi l’avete percorsa in tre giorni [...]. La Provvidenza…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Se Tishà Beàv cade di shabbat

    Di Alberto Somekh

    Quest’anno la data del 9 Av (Tishà Beàv) viene a cadere di Shabbat, giorno in cui sono in linea di massima proibiti il digiuno e molte manifestazioni di lutto. Ciò comporta dover spostare tali osservanze in altro giorno. A deroga del principio generale per cui si tende ad attuare le Mitzwòt prima possibile e quindi ad anticipare, nel nostro caso…

    NEWS

    Ritrovati ad Auschwitz un anello prezioso e un piccolo coltello inciso

    Di Jacqueline Sermoneta

    Durante recenti lavori di conservazione del campo di sterminio di Auschwitz sono stati ritrovati un anello con pietra preziosa e un coltellino di legno, su cui è inciso il nome di un deportato. “Dopo la pioggia o quando la neve si scioglie, vengono alla luce degli oggetti – ha affermato a Ynet Wojciech Soczewica, direttore esecutivo della Fondazione Auschwitz-Birkenau – Troviamo…

    NEWS

    Una data infame

    Di Ruben Della Rocca

    Il 5 agosto 1938 va ricordata come una data triste per l’editoria italiana e per il giornalismo. In questo giorno, infatti, uscì il primo numero de “La Difesa della Razza”. Questa rivista razzista e ferocemente antisemita, diretta da Telesio Interlandi, applicava la volontà del Duce Benito Mussolini di rendere di facile comprensione per gli italiani i principi razzisti e antisemiti che…

    ISRAELE

    Una nuova fase di scontri intorno a Gaza: ragioni e possibili sviluppi

    Di Ugo Volli

    L’operazione “Rompere l’alba”Nel  primo pomeriggio di venerdì l’aviazione israeliana ha attaccato obiettivi dell’organizzazione terroristica Jihad Islamica a Gaza, colpendo questa volta più duro del consueto: più di una dozzina di terroristi sono stati eliminati nelle prime ondate dell’attacco israeliano e fra essi il capo militare dell’organizzazione a Gaza, Tayseer al-Jabari e un altro comandante terrorista di rilievo. L’operazione è stata…

    ISRAELE

    Good Food Institute: Israele è leader nel foodtech

    Di Jacqueline Sermoneta

    Crescono gli investimenti nelle startup israeliane specializzate nel settore del foodtech. Questo è quanto emerge dal report del Good Food Institute (GFI), secondo il quale, nel primo semestre del 2022, le aziende che si occupano di tecnologia alimentare hanno raccolto oltre 320 milioni di dollari, con un aumento del 160% rispetto allo scorso anno. Lo Stato ebraico si colloca così…

    Cultura

    Il Papa in guerra. Le nuove analisi dello storico David Kertzer su Pio XII

    Di Serena Di Nepi

    È un libro strano questo Un Papa in guerra. La storia segreta di Mussolini, Hitler e Pio XII dello storico David Kertzer. Con le sue 133 pagine di note fitte fitte piene di riferimenti bibliografici e segnature archivistiche e le 18 pagine di bibliografia (con una netta prevalenza di quella internazionale) parla al pubblico ristretto degli addetti ai lavori, in…

    Cultura

    Arriva “Liberty”, il primo fumetto che racconta di un supereroe ebreo che combatte gli antisemiti

    Di Michelle Zarfati

    Daniel Kalban fa l’assistente in uno studio legale. Ha 33 anni e vive a Flatbush, Brooklyn. Ma quando non svolge il suo lavoro di avvocato, al chiaro di luna e lontano da tutti, scrive i suoi fumetti, in una sorta di scenario a doppia vita che ricorda proprio le storie dei supereroi, da Batman a Spiderman. Tutto nacque nel 2016,…

    Cultura

    Rino Levi e l’anima ebraica del modernismo

    Di Roseli Sartori

    Nel 1925, con il manifesto Arquitetura e Estética das Cidades,  Rino Levi (São Paulo, 1901) inseriva la questione di una nuova architettura nell'effervescente dibattito sull'estetica modernista delle arti e della cultura brasiliana. Formatosi alla Scuola Superiore di Architettura di Roma e allievo di Piacentini, Levi si rese promotore in Brasile di “uno spirito nuovo, un'architettura di volumi, linee semplici e pochi…