Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Una vita passata a insegnare, spiegare e raccontare senza remore. René Slotkin per anni era stato insegnate di educazione fisica in una scuola maschile ortodossa a New York, indossava spesso magliette a maniche corte, lasciando i numeri tatuati sul braccio visibili a chiunque, perché per lui era importante soprattutto educare alla memoria. La sua storia di sopravvivenza alla Shoah fu qualcosa di straordinario. Slotkin e sua sorella furono tra i soli 200 gemelli sopravvissuti alla macabra sperimentazione del tristemente noto medico nazista Josef Mengele ad Auschwitz, riuscendo a riunirsi sei anni dopo la loro separazione.

    La storia di Slotkin, raccontata anche in un film sulla sua famiglia, è sempre stata nelle menti dei suoi correligionari della Congregation Ohab Zedek, la sinagoga dell’Upper West Side a un isolato da casa sua, luogo dove l’uomo ha studiato con dedizione il Talmud ogni mattina per quasi tutta la vita. “Trovo ancora incredibile come un uomo che vide così tanto orrore e morte non solo si sia aggrappato alla fede, ma lo abbia fatto con felicità e gratitudine” ha scritto venerdì Jonathan Field sul Jewish Link a proposito di Slotkin, morto domenica a 84 anni.

    René era nato nel 1937 a Teplice-Sanov, Cecoslovacchia. Aveva solo 3 anni quando lui e sua sorella gemella Irene furono deportati a Theresienstadt con la madre Ita, nel 1941. Il padre Herbert, invece, fu deportato ad Auschwitz nel 1940, dove morì.

    Due anni dopo, René e i suoi familiari furono trasferiti ad Auschwitz, dove la madre fu uccisa, mentre i gemelli furono separati e sottoposti a sperimentazioni scientifiche da Mengele. Dopo la liberazione dei campi di sterminio, René fu rimpatriato in Cecoslovacchia e visse con due famiglie adottive.

    Irene, che inizialmente era stata collocata presso una famiglia cristiana a Oświęcim, in Polonia (la città in cui si trova Auschwitz), venne successivamente trovata da un’associazione che voleva restituirla ad una famiglia ebrea. Irene e un altro sopravvissuto alla Shoah diventarono “bambini poster” per l’iniziativa Rescue Children Inc. Vennero trasferiti a New York, dove vennero fotografati per LIFE Magazine. Poco dopo, Irene fu adottata dalla famiglia Slotkin a Long Island. Lì Irene confidò ai suoi genitori adottivi di avere un fratello gemello: gli Slotkin cominciarono le loro ricerche, attraverso un investigatore privato, per cercare il ragazzo in Europa. In una straordinaria e toccante storia di riunificazione, René fu adottato dagli Slotkin nel 1950. Aveva 12 anni e non vedeva sua sorella da sei anni, metà della loro vita. “In effetti, la notte in cui sono arrivato in America e ci siamo visti per la prima volta, non ci siamo detti niente. Ci siamo solo guardati l’un l’altro”, raccontava l’uomo in una delle sue interviste. “Non ci abbracciamo né baciammo. Niente del genere. Questo era tutto, e questo è tutto ciò che ricordo di quella notte”.

    Dopo il college, Slotkin si unì alla Guardia Nazionale, dove raggiunse il grado di sergente e prestò servizio nelle riserve per sette anni. Divenne uno dei pochi sopravvissuti ad Auschwitz che prestò servizio nell’esercito americano, divenne noto perché indossava sempre una kippah e osservava lo Shabbat durante il servizio militare. Ricordava di essere rimasto scioccato dal fatto che i suoi compagni militari non sapessero molto dell’ebraismo e che non riconoscessero i numeri sul suo braccio come quelli di un tatuaggio di un campo di concentramento e ne rimase profondamente scosso.

    Il primo figlio di René nacque mentre era lui nell’esercito. Ne seguirono altri prima del suo divorzio. Alcuni anni dopo, sposò un’insegnante, June, dalla quale ebbe una figlia.

    René e Irene impiegarono quasi quarant’anni prima di iniziare a parlare apertamente delle loro esperienze durante la Shoah. Nel 1985, si recarono allo Yad Vashem, il memoriale israeliano della Shoah a Gerusalemme, per prendere parte a un finto processo a Josef Mengele incentrato sui suoi abusi sui gemelli, in cui l’investigatore dei crimini di guerra nazisti, Simon Wiesenthal, fece parte del panel. Il corpo di Mengele fu scoperto in Brasile un anno dopo. Era annegato nel 1979.

    Nei suoi ultimi anni, Slotkin si offrì volontario al Camp Sharon a Tannersville, New York, dove insegnò falegnameria e sport ma soprattutto parlò ai ragazzi della Shoah e di cose significasse davvero essere un sopravvissuto. “Voglio che i bambini sappiano come apprezzo la vita oggi”, spiegava in “René ed io”, un documentario realizzato sulla sua vita.

    Negli anni ’90, la sorella Irene sviluppò la sclerosi multipla, malattia che lei e suo fratello attribuirono agli abusi subiti da Mengele. Il sospetto era che Irene fosse quella sottoposta agli “esperimenti”, mentre René era la cosiddetta “variabile di controllo”. Irene si è spenta nel 2019.

    “Mi sento molto, molto fortunato ad avercela fatta” ha affermato Slotkin in un’intervista del 1997. “Ho quelle che penso siano le vere ricchezze. Ho una moglie che mi ama e che io amo. Ho una famiglia. Appartengo ad una sinagoga, faccio parte di una comunità. Ho dei buoni amici, mi sembra di essere in buona salute. Ma poi c’è un po’ di vuoto” concludeva l’uomo. 

    Oggi René lascia la moglie June, che ha definito prima di morire “la migliore donna del mondo”, i suoi quattro figli, Zebbe, David, Corrie e Mia, 11 nipoti e un pronipote. Il servizio funebre si è tenuto domenica presso la Congregazione Ohab Zedek.

    NEWS

    Morto a 84 anni René Slotkin, uno dei pochi sopravvissuti agli esperimenti di Mengele

    Di Michelle Zarfati

    Una vita passata a insegnare, spiegare e raccontare senza remore. René Slotkin per anni era stato insegnate di educazione fisica in una scuola maschile ortodossa a New York, indossava spesso magliette a maniche corte, lasciando i numeri tatuati sul braccio visibili a chiunque, perché per lui era importante soprattutto educare alla memoria. La sua storia di sopravvivenza alla Shoah fu…

    NEWS

    La bellezza di una bancarella

    Di Ruben Della Rocca

    Come riportato nei giorni scorsi da Shalom tra le varie iniziative messe il campo dalla Comunità Ebraica di Roma, attraverso il Bene’ Berith Giovani e le Scuole Ebraiche, per ricordare a distanza di 40 anni esatti l’attentato alla Sinagoga del 9 ottobre 1982  forse quella più suggestiva sarà il restauro ed il trasporto nonché l’accoglienza al Tempio Maggiore di Roma di…

    NEWS

    L’Iran dichiara: “Siamo uno stato alla soglia dell’arma atomica”

    Di Ugo Volli

    La dichiarazione nucleare “In pochi giorni siamo stati in grado di arricchire l’uranio fino al 60% e possiamo facilmente produrre uranio arricchito al 90% … L’Iran ha i mezzi tecnici per produrre una bomba nucleare ma non c’è stata alcuna decisione da parte dell’Iran di costruirne una.” Il senso L’Iran sta già arricchendo massicciamente il suo uranio fino al 60%, molto al di…

    NEWS

    ONU: la metà dei post di Telegram sulla Shoah negano o distorcono la verità

    Di Michelle Zarfati

    Circa la metà dei contenuti pubblici relativi alla Shoah sul servizio di messaggistica di Telegram nega o distorce i fatti sull'uccisione di sei milioni di ebrei europei durante la Seconda guerra mondiale. A confermarlo un nuovo studio dell'agenzia culturale delle Nazioni Unite. Il rapporto dell'UNESCO ha rilevato che l'80% dei messaggi pubblici in lingua tedesca sul genocidio nazista tendeva a…

    NEWS

    Gli attentati antisemiti di Buenos Aires e Burgas: il ricordo contro la “cortina di fumo”

    Di Redazione

    È il 18 luglio del 1994. Alle ore 10 a Buenos Aires un furgone carico di tritolo esplode nei sotterranei del centro ebraico “Associazione Mutualità Israelita Argentina (AMIA)”. E’ la strage. Muoiono 85 persone ed oltre 200 restano ferite. Nessuno pagherà o verrà processato per la strage terroristica, e malgrado varie piste portino ai probabili responsabili, per quasi trent’anni sull’episodio…

    ISRAELE

    Il capo di Stato Maggiore israeliano Kohavi in visita in Marocco. È il primo capo dell’IDF a visitare il paese arabo

    Di Luca Spizzichino

    Il capo di Stato Maggiore dell'IDF, Aviv Kohavi, è sbarcato ieri in Marocco, diventando così il primo capo delle forze di difesa israeliane a visitare la nazione nordafricana come parte di un viaggio ufficiale. Oggi incontrerà il ministro della Difesa marocchino Abdellatif Loudiyi, il capo delle forze armate reali Belkhir El Farouk e altri alti funzionari della difesa, ha affermato l'IDF…

    Cultura

    "La figlia unica" (Einaudi) di Abraham Yehoshua

    Di Michelle Zarfati

    La scomparsa di Abraham Yehoshua ha lasciato un grande vuoto in tutti noi. Ma come celebrare al meglio una tra le voci più importanti della letteratura israeliana se non con il suo ultimo romanzo? Un vero testamento spirituale. Ci troviamo proprio in Italia, nel Nord per l’esattezza. È inverno e Rachele Luzzatto, figlia unica di una facoltosa famiglia ebraica, è…

    Cultura

    U di Ulvi

    Di Davide Spagnoletto

    Poco o nulla della propria cultura ebraica emerge nelle opere degli artisti italiani attivi dalla seconda metà dell’Ottocento; l’entusiasmo nell’emancipazione aveva orientato pittori e scultori su tecniche e soggetti diffusi nel resto della penisola. Vi è però un caso di un artista livornese che non solo rappresentò la vita ebraica cittadina, ma dimostrò una precoce sensibilità alla conservazione e alla…

    EUROPA

    Il ricordo della retata del Vel d'Hiv, il velodromo d’inverno

    Di Luca Spizzichino

    Tra il 16 e 17 luglio 1942, circa 13.000 ebrei furono prelevati dalle loro case a Parigi e nei sobborghi circostanti e portati allo stadio Vélodrome d'Hiver, prima di essere deportati nei campi di sterminio. Fu la più grande detenzione di massa di ebrei da parte della polizia francese in collaborazione con i nazisti. Alle commemorazioni dell’80esimo anniversario della retata, che…

    NEWS

    Auguri Sami, auguri per i tuoi 92 anni

    Di Elvira Di Cave

    Dall’altra parte del telefono la sua voce si rompe nel pianto: buongiorno sorellina, oggi è un giorno triste nel quale ho perduto tutti i miei fratelli rodioti deportati dai nazisti nel campo di sterminio di Auschwitz/ Birkenau. Oggi nonostante il Covid con il ricovero in ospedale sono finalmente tornato a Rodi, nella mia terra, nell’isola delle rose con i suoi…