Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Il diario di un bambino, la bambola preferita di un’altra bimba, un libro di cucina che custodisce ricette di famiglia, una pagella, un rotolo della Torah contrabbandato negli Stati Uniti e un cucchiaio d’argento trovato tra le macerie di un campo di concentramento. Sono gli oggetti esposti alla mostra “The Holocaust: What Hate Can Do”, una nuova esposizione permanente al Museum of Jewish Heritage a Lower Manhattan. La mostra enfatizza le storie umane individuali, raccontandole attraverso la potenza degli oggetti.  L’esposizione a due piani tenta di gettare nuova luce sull’educazione alla Shoah creando una narrativa avvincente di quelle che furono le persecuzioni contro gli ebrei negli anni della guerra, dell’antisemitismo, della resistenza ebraica e della perseveranza.  È una mostra capace di parlare intrecciando le storie individuali di 750 oggetti e manufatti, oltre alle testimonianze in prima persona, le fotografie e i testi. Sono racconti di vite ebraiche che diventano reali grazie agli oggetti fisici, capaci di fermare il momento prima che la Shoah spezzasse ogni speranza. 

     

    Per Judy Baumel-Schwartz, curatrice della mostra e studiosa della Shoah presso la Bar-Ilan University, lavorare alla mostra “è stato uno dei momenti più alti della mia carriera professionale. Come storica specializzata nella Shoah, ho sempre insegnato ai miei studenti, attraverso storie e documenti, cosa è successo e perché è successo”, ha detto in un comunicato stampa.  “Qui, per la prima volta, posso mostrare alle persone come è successo e a chi è successo, attraverso centinaia di oggetti”. Sono oggetti che emozionano e che raccontano una storia senza parole. E non serve nulla di complicato, basta, ad esempio, una ciotola bianca smaltata appartenuta alla famiglia Burbea, che fu spedita nel campo di concentramento di Giado assieme ad altri ebrei libici.  Furono autorizzati a portare con loro solo pochi oggetti quando furono poi deportati nel campo di Civitella del Tronto in Italia e, da lì, inviati a Bergen-Belsen in Germania.  La ciotola rimase con loro: quando il loro figlio più giovane nacque a Bergen-Belsen nel 1944, la famiglia la usò per portare il ragazzo al mohel per la circoncisione.

     

    L’obiettivo di mostrare questi oggetti è quello di animare e intensificare la narrazione della Shoah con storie in prima persona, ha spiegato Michael Berenbaum, studioso della Shoah e consulente della mostra.  “Crediamo in un museo narrativo”, ha detto, osservando come il nome completo della mostra descriva perfettamente la missione del museo ovvero: “Museum of Jewish Heritage – A Living Memorial to the Holocaust”.

     

    Per sviluppare una narrazione completa di quelli che furono gli anni terribili della Shoah, la mostra dipinge innanzitutto un quadro delle fiorenti comunità ebraiche europee prima dell’ascesa al potere nazista  “Comunità vibranti, vive e vitali, che non hanno idea che il loro tempo sia in realtà limitato. Comunità ignare di essere sull’orlo della distruzione”, ha detto Berenbaum.

    In una sezione, la mostra ospita una narrazione di quanto avvenne nell’aprile 1943, mettendo in luce diversi archi narrativi. Nello stesso mese, infatti, gli ebrei nel ghetto di Varsavia resistettero ai loro oppressori, mentre Hitler e i suoi collaboratori nazisti erano impegnati ad attuare la loro “Soluzione Finale” costruendo forni crematori ad Auschwitz. Al contempo, le autorità americane e britanniche rimasero a guardare con parole vuote e azioni incerte alla Conferenza delle Bermuda.

     

    Una mostra dal duplice impegno didattico: da una parte lavora duramente per definire l’identità del popolo ebraico, mettendo in luce quante comunità siano andate perse in tutto il mondo sulla scia della Shoah: dall’Iran e dalla Libia alla Grecia e all’Europa orientale. Dall’altra, una sezione collega l’antisemitismo nazista con le campagne antisemite nel corso della storia, comprese le Crociate, l’Inquisizione e i pogrom russi.  C’è tuttavia un’ulteriore sezione, in cui si da rilievo alla propaganda nazista e alle purtroppo note caricature antisemite per mostrare la qualità ossessiva e insidiosa dell’antisemitismo nazista.

     

    Il titolo della mostra, “What Hate Can Do”, invita lo spettatore a considerare le manifestazioni di odio nel mondo di oggi e quanto questo sentimento, possa essere devastate portando con sé effetti e conseguenze terribili e incancellabili.  “Il ricordo del passato ha lo scopo di trasformare il futuro”, ha detto Berenbaum.  “Tragicamente, viviamo in un mondo in cui questo ha assunto una maggiore urgenza “ha concluso Berenbaum.

    NEWS

    A New York gli oggetti personali raccontano le vite spezzate dalla Shoah

    Di Michelle Zarfati

    Il diario di un bambino, la bambola preferita di un’altra bimba, un libro di cucina che custodisce ricette di famiglia, una pagella, un rotolo della Torah contrabbandato negli Stati Uniti e un cucchiaio d'argento trovato tra le macerie di un campo di concentramento. Sono gli oggetti esposti alla mostra "The Holocaust: What Hate Can Do", una nuova esposizione permanente al…

    Cultura

    Lest we forget Luigi Toscano in mostra a Parigi ai Giardini del Lussemburgo

    Di Claudia De Benedetti

    Il Crif, Consiglio Rappresentativo delle Istituzioni ebraiche francesi, ha inaugurato a Parigi ai Giardini del Lussemburgo la mostra "Lest We Forget - N'oublions pas". I ritratti di 42 sopravvissuti alla Shoah saranno visibili fino al 7 agosto nell’ambito delle celebrazioni per ricordare l’80° anniversario della Rafle du Vel d’Hiv, la retata del Velodromo d’inverno, la più grande retata perpetrata contro…

    NEWS

    Usa, conferito riconoscimento al direttore del Museo di Auschwitz-Birkenau

    Di Jacqueline Sermoneta

    In occasione del 75mo anniversario dell’istituzione del Museo di Auschwitz-Birkenau, lo United States Holocaust Memorial Museum (USHMM) ha conferito il National Leadership Award al direttore Piotr Cywiński, per il ruolo estremamente significativo che il Museo di Auschwitz-Birkenau svolge nel preservare la memoria della Shoah. Lo riporta il JSN. “Settantacinque anni dopo, con il numero dei sopravvissuti che sta diminuendo, è nostra…

    Cultura

    Scoperti tre schizzi di Modigliani sotto un suo dipinto in un museo di Haifa

    Di Michelle Zarfati

    I curatori del Museo Hecht di Haifa hanno scoperto tre schizzi, precedentemente sconosciuti, del celebre artista del XX secolo Amedeo Modigliani, nascosti sotto la superficie di uno dei suoi famosi dipinti.Le opere incompiute di Modigliani, artista che lavorò a Parigi prima della sua morte nel 1920, sono venute alla luce dopo che la tela "Nudo con cappello" è stata analizzata…

    NEWS

    Dopo la visita di Biden in Medio Oriente, i vecchi giochi riprendono

    Di Ugo Volli

    Terminato il viaggio di Biden Si è conclusa ieri la visita di Biden in Medio Oriente, prima a Gerusalemme, poi a Ramallah, infine a Jeddah, dove ha sia incontrato i governanti sauditi, sia ha partecipato a una conferenza di stati arabi filo-occidentali, fra cui Egitto, Giordania, Emirati. L’aereo del presidente, l’ Air Force One, è decollato dall’Arabia Saudita dopo una catena…

    NEWS

    In Israele con la scimmia Chicca

    Di Gérard David Journo

    Nella mia infanzia, ricordo quel periodo come fosse ieri. Avevo sogni agitati e di giorno notavo cose strane, mostravo alla mia tata tripolina una pianta cresciuta in una notte in terrazzo o un paio di scarpe riposte in modo scomposto. Lei mi rassicurava che gli oggetti, anche se inanimati, hanno un loro modo di predire il futuro e mi pronosticava…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Il digiuno del 17 di Tammuz, inizio del periodo di lutto fino a Tishabe’av

    Di Redazione

    Il 17 di Tammuz, quest’anno domenica 17 luglio, è un giorno di lutto per il popolo ebraico e per questo si digiuna, con inizio alle 4.38 (secondo alcuni 4.04) e termine alle 21.15.Questa data ricorda infatti alcuni eventi tristi per il popolo ebraico.In particolare, il Talmud (Taanìt 28b) enumera cinque episodi infausti che accaddero, nel corso dei secoli, proprio in…

    Cultura

    Zaalouk, un antipasto tipico marocchino

    Di Giulia Gallichi Punturello

    Nel caso in cui vi fosse sfuggito e non aveste acceso la tv negli ultimi giorni, mi duole comunicarvi che si muore di caldo.L’istinto di mandarvi una ricetta dell’uovo al tegamino sul cofano della macchina è forte, potrei deliziarvi con mille variazioni sul tema e spezie ed erbe provenzali che potreste aggiungere. Ma sono una seria professionista e mi asterrò.Vi…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Balàk: Bil’am era un ciarlatano

    Di Donato Grosser

    Questa parashà prende il nome da Balàk, re dei moabiti che, spaventato dalla presenza degli israeliti ai suoi confini dopo che avevano conquistato i territori adiacenti dei re Emorei, Og e Sichòn, decise di ingaggiare il mago-profeta Bil’am per mettere su di loro una maledizione e poi cacciarli combattendo. Per prima cosa Balàk si alleò con il vicino popolo di Midiàn al…

    ROMA EBRAICA

    Torna il corso di Karate organizzato dal Maccabi Roma

    Di Michelle Zarfati

    Lo sport è molto di più di semplice attività fisica. Lo sport unisce, crea legami fisici e relazionali.  Da sempre l’attività sportiva rappresenta un importante strumento sociale, in grado di creare legami tra le persone attraverso la passione e la sana competizione. Così la società polisportiva Maccabi Roma, dopo una pausa di qualche anno, ha deciso di riaprire con un master…