Dopo più di un anno che condivido con voi le mie ricette quotidiane ed i miei pensieri sulla mia vita rocambolesca, mi sento di alzare il livello di difficoltà di esecuzione.Per quanto assurdo possa sembrare, i miei esordi in cucina sono stati disastrosi. Ogni pietanza che ho preparato durante il mio primo anno da moglie aveva lo stesso sapore, consistenza…
Archivi
Parashà di Chukkàt: Facciamo i conti
Verso la fine della parashà è raccontato che Moshè inviò degli ambasciatori a Sichòn, re degli emorei, chiedendo il permesso di passaggio attraverso il suo territorio al fine di poter entrare nella terra d’Israele. Il re Sichòn non solo non diede il permesso di passaggio ma anche uscì con tutto il suo esercito nel deserto dove erano accampati gli israeliti per dar guerra. Le…
Donne ed ebraismo: il ruolo fondamentale
Dall’interessante articolo di Silvia Haia Antonucci riguardo alla Settimana internazionale di studi “Donne ebree d’Italia: studi e testimonianze” che si sta concludendo in queste ore nella Foresteria del Monastero di Camaldoli si può trarre uno spunto di riflessione importante in merito alla modernità di pensiero dell’ebraismo sul ruolo della donna e sulla sua capacità di essere protagonista nella vita intellettuale e…
Assassinato l’ex premier giapponese Shinzo Abe. Lapid: “Abe è stato un vero amico di Israele”
L’ex primo ministro giapponese Shinzo Abe è stato ucciso durante un comizio nella città di Nara. Il premier nipponico più longevo di sempre, è stato raggiunto alla schiena da due colpi sparati a distanza ravvicinata, che gli hanno provocato una grave emorragia interna. Trasportato d’urgenza in condizioni critiche all’ospedale, è deceduto poco dopo a causa delle ferite riportate. L’attentatore, Tetsuya…
L’ex partigiano Alberto Finzi compie 100 anni e festeggia nella città in cui ha prestato servizio durante la Guerra
Lo scorso 28 giugno, Alberto Finzi, ex partigiano originario di Alessandria e residente a Torino, ha compiuto cento anni e ha festeggiato insieme alla sua famiglia e agli amici, al Parco di Cascina Marquet di Boves.Questa cittadina riveste grande importanza per Finzi, che durante la Guerra ha deciso di arruolarsi nel gruppo partigiano locale per fronteggiare gli occupanti nazisti.“Celebrare i…
Un dipinto esposto al parlamento olandese potrebbe essere un’opera trafugata dai nazisti
Per almeno due decenni, un dipinto di barche da pesca sotto un cielo nuvoloso è stato appeso al muro del parlamento olandese, ammirato dai legislatori olandesi e dagli avventori senza che nessuno immaginasse mai le vere origini di quel quadro. È emerso recentemente il sospetto che il capolavoro del XIX secolo di Hendrik Willem Mesdag, "Barche da pesca al largo…
Chi ha paura di David Parenzo? Gli scivoloni della critica
Se si diventa personaggio pubblico, è facile finire nel mirino delle critiche e questo capita a tutti, anche a David Parenzo. Ma l’articolo del Giornale, a firma di Luigi Mascheroni, pone problemi di natura etica, parola ormai desueta, su quello che è diventato il nostro mestiere. Il pezzo in questione sembra uscito da un passato oscuro dove sornionamente si ammicca…
Addio a James Caan, il “Sonny” del Padrino
Si è spento a Los Angeles all’età di 82 anni James Caan, l'indimenticabile “Sonny” del Padrino, ma non solo, anche il Paul Sheldon di “Misery non deve morire”. A lui si attribuiscono molte altre pellicole di successo. A dare l’annuncio della triste notizia il suo manager attraverso l’account Twitter ufficiale dell’attore: "Con grande tristezza vi comunichiamo la morte di Jimmy,…
Storia di un proiettile e dello sfruttamento propagandistico della morte di una giornalista
Molti reporter di guerra uccisiSecondo la federazione internazionale dei giornalisti (IFJ), fra il 1990 e il 2020 ben 2658 giornalisti sono stati uccisi mentre svolgevano il loro lavoro, la maggior parte in episodi di guerra. Nei soli primi quattro mesi dell’invasione russa dell’Ucraina, secondo l’Ansa i giornalisti morti in azione sono stati 32. Certamente accade che qualcuno dei contendenti cerchi…
Al via il restauro della sede di Hevràt Yehudè Italia be-Israel, l’organizzazione ebraica italiana in Israele
Al via i lavori di ristrutturazione per la sede della Hevràt Yehudé Italia be-Israel, l’organizzazione ebraica italiana in Israele, fondata negli anni Quaranta a Gerusalemme dagli ebrei italiani che avevano subìto le leggi razziali. La comunità «ha trovato nel 1952 una sua stabile collocazione nell’edificio a Rechov Hillel, dove è stato trasposto il tempio di Conegliano Veneto» racconta Angelo Piattelli, assessore…