Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Uno studio congiunto tra il Technion e l’Università di Chicago ha aperto la strada al ripristino del tessuto nervoso danneggiato e al ritmo cardiaco attraverso una fonte di luce esterna sul corpo. Lo studio, pubblicato su Nature Materials, è stato condotto dal Professore Associato Hemi Rotenberg della Facoltà di Ingegneria Biomedica del Technion e dal Professor Bozhi Tian dell’Università di Chicago.

     

    I tessuti nervosi sono la piattaforma biologica che trasmette informazioni tra diverse aree del corpo. La maggior parte di essi si trova nel cervello e nel midollo spinale. Il sistema nervoso periferico deriva da quello centrale, controlla molte attività fisiche, inclusa l’attivazione muscolare e la trasmissione di informazioni sensoriali. I danni al sistema nervoso periferico quindi possono portare a limitazioni come paralisi, intorpidimento e dolore cronico. Questi nervi possono rigenerarsi, ma questa è lenta e con risultati limitati. Interventi medici possono migliorare la riabilitazione del tessuto nervoso.

     

    Una delle soluzioni per il trattamento dei nervi danneggiati è la stimolazione elettrica, la cui efficacia è stata dimostrata in molti studi. Tuttavia questo metodo di solito comporta l’esecuzione di una procedura invasiva che può danneggiare i tessuti del corpo. La ricerca del Technion e dell’Università di Chicago potrebbe eliminare la necessità del trapianto di elettrodi utilizzando un dispositivo semiconduttore in una configurazione a membrana flessibile e ultrasottile che si interfaccia bene con i tessuti biologici. 

     

    L’idea è quella di avvolgere il tessuto nervoso danneggiato o, nel caso di stimolazione cardiaca, avvolgere il cuore stesso. Questo passaggio sarà effettuato nell’ambito di un intervento chirurgico.

     

    “Nell’articolo dimostriamo l’efficacia della nuova sostanza in due diversi contesti: il ritmo cardiaco e l’attivazione del sistema nervoso periferico. – spiega Rotenberg – Nell’ambito delle cure cardiache, ad esempio, l’utilizzo di un tale dispositivo può consentire una stimolazione cardiaca temporanea per la riabilitazione post-operatoria ed evitare l’uso di un elettrodo temporaneo da inserire nel cuore. Poiché la membrana che abbiamo sviluppato è costituita da un materiale a base di silicio, che si assorbe nel corpo senza alcun effetto tossico, non è necessario un ulteriore intervento chirurgico per rimuoverlo dal corpo”. Il Prof. Rotenberg stima e spera che il nuovo materiale che ha sviluppato con i suoi colleghi accelererà lo sviluppo di dispositivi solari più avanzati ed efficienti.

    INNOVAZIONE

    Technion e Università di Chicago hanno ideato una tecnica per il ripristino del tessuto nervoso danneggiato

    Di Luca Spizzichino

    Uno studio congiunto tra il Technion e l'Università di Chicago ha aperto la strada al ripristino del tessuto nervoso danneggiato e al ritmo cardiaco attraverso una fonte di luce esterna sul corpo. Lo studio, pubblicato su Nature Materials, è stato condotto dal Professore Associato Hemi Rotenberg della Facoltà di Ingegneria Biomedica del Technion e dal Professor Bozhi Tian dell'Università di…

    INNOVAZIONE

    Israele, il Governo ha approvato un piano per lo sviluppo di tecnologie legate al clima

    Di Jacqueline Sermoneta

    Domenica scorsa il Governo israeliano ha approvato un piano da quasi 880 milioni di dollari, per promuovere la ricerca e lo sviluppo di tecnologie innovative in campo climatico. La decisione segue la pubblicazione di un rapporto da parte del team interministeriale, guidato dal Ministero della Scienza e Tecnologia, dal Ministero della Protezione ambientale e dall’Autorità per l’Innovazione. Lo riporta Israel Hayom.Gli…

    Cultura

    “Ogni cosa è illuminata” (Guanda) di Jonathan Safran Foer

    Di Michelle Zarfati

    Una fotografia in mano e niente più. È così che si apre la storia di un giovane studente ebreo americano, in viaggio verso l’Ucraina alla ricerca di una donna misteriosa, colei che forse ha salvato suo nonno dal nazismo. Così comincia una strampalata avventura assieme ad un coetaneo, Alex, dell’agenzia «Viaggi Tradizione», e assieme al suo emblematico nonno. Un cane…

    ROMA EBRAICA

    L’AS Roma festeggia la Conference League con gli studenti. Presente anche la scuola ebraica

    Di Giorgia Calò

    Proseguono i festeggiamenti della AS Roma per la vittoria dell’Europa Conference League. Tra le recenti celebrazioni, anche la festa al Teatro Vittoria di Testaccio, insieme alle associazioni e alle scuole che nel corso dell’anno hanno aderito alle iniziative di beneficenza e al progetto “A Scuola di Tifo”.Tra queste, anche la scuola ebraica di Roma che, supportata dalla Comunità, ha preso…

    Cultura

    Enne di negativi

    Di Davide Spagnoletto

    Mario Nunes Vais (1856-1932) realizzò durante la sua vita migliaia di negativi su vetro, divenendo pioniere della fotografia in Italia. Si era avvicinato a questo mezzo nel 1885 – quando la fotografia fu più accessibile grazie alla diffusione di lastre e macchine più agevoli – trovando nella sua Firenze un’ambiente ideale. Infatti, era una città che aveva accolto con entusiasmo…

    INNOVAZIONE

    Tel Aviv e Gerusalemme al quarto posto tra i migliori ecosistemi Ag-Tech al mondo

    Di Jacqueline Sermoneta

    Considerato leader nel settore della tecnologia agricola, Israele favorisce e sostiene la nascita di startup Ag-Tech, dove innovazione e agricoltura si fondono con un forte impatto nello sviluppo sostenibile. Nel ‘Global Ag-Tech & New Food Ranking’ della società di ricerca Startup Genome, Tel Aviv e Gerusalemme sono posizionate al quarto posto fra i migliori ecosistemi per startup Ag-Tech a livello globale.…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    La sentenza della Corte Suprema USA sull’aborto: cosa ne pensa l’ebraismo ortodosso. “Non tutto è permesso e non tutto è proibito”. I pensieri religiosi non sono tutti uguali. - Intervista al Rabbino Capo Riccardo Di Segni

    Di Ariela Piattelli

      Sulla decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti di abolire la sentenza “Roe v. Wade” sull’aborto, abbiamo chiesto al Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni come l’ebraismo affronta questo tema e una riflessione sul rapporto delle istituzioni con le confessioni religiose.   Che indicazioni ci dà l’ebraismo su questa materia?   Il primo dato da tener presente è…

    NEWS

    Gli aggiornamenti dal Consiglio CER

    Di David Di Segni

    Stamane si è riunito il Consiglio della Comunità ebraica di Roma. Il primo punto all’Ordine del Giorno ha riguardato la discussione e successiva approvazione del bilancio consuntivo, a chiusura dell’anno passato. Dopodiché, la presidente Ruth Dureghello ha reso nota l’apertura di un bando indetto dalla Comunità per l’assunzione di un “coordinatore del Centro di Cultura Ebraica”. Le candidature, riservate a…

    NEWS

    La natura da rispettare

    Di Ruben Della Rocca

    Come descritto abbondantemente e con dovizia di particolari e riferimenti biblici dal Rabbino Capo di Roma Rav Riccardo Di Segni, il tema dell’ecologia, del rispetto della terra e la preservazione dell’ecosistema sono al centro della vita ebraica fin dai tempi di Abramo nostro padre. Le stesse preghiere ebraiche fanno continuo riferimento alla preservazione del pianeta perché esso diventi una risorsa…

    ITALIA

    Nedelia nello spazio. La storia a colori di una bambina fortunata

    Di Claudia De Benedetti

    Chiara Segre insegnante e vice preside delle scuole ebraiche di Torino ha presentato davanti a un folto pubblico di ogni età il suo libro: “Nedelia nello spazio” con le illustrazioni di Alessandra Ochetti. Per usare le parole del rabbino Pierpaolo Punturello, si tratta di “un quadro, un libro di fotografie raccontato con le parole che sono però come colori.”Nedelia Lolli…