Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Eleganza e originalità hanno contraddistinto le attività editoriali di Virginia Tedeschi che, fin dal suo primo romanzo “Il regno della donna” (1879), usava firmarsi con lo pseudonimo di Cordelia. Non a caso aveva scelto il nome della figlia di Re Lear dell’omonima tragedia di Shakespeare, nota per la sua bellezza e integrità, nelle cui qualità evidentemente si riconosceva. 

    Cordelia era nata a Verona nel 1849 e dimostrò una vocazione alla scrittura fin da giovane favorita prima dall’ambiente famigliare (il padre era socio di una casa editrice e il fratello giornalista) poi dal matrimonio con Giuseppe Treves, fratello e socio di Emilio tra più importanti editori italiani. 

    Impegnata nella letteratura per giovani signorine, ebbe modo di dare un innovativo contributo alla pubblicistica di fine ottocento dedicata all’infanzia e al mondo femminile. Infatti, a caratterizzare i diversi periodici che dirigeva era la qualità dei contenuti e delle illustrazioni: il “Giornale dei fanciulli” (1884-1901) e “Mondo piccino” (1885-1905) proponevano fiabe, rubriche e giochi accompagnate da incisioni.

    La sua rivista più nota fu però “Margherita” (1878-1821) – in onore della prima Regina d’Italia – un giornale lussuoso e sofisticato dedicato alle signore della borghesia. In questo caso i testi erano seguiti da preziosi figurini, che permettevano di aggiornare le lettrici sulle mode italiane ed estere, regole di galateo e notizie mondane mentre ampio spazio era dato alla letteratura con racconti e romanzi. 

    La creazione di questa rivista dimostrava la presenza di un nuovo pubblico, ma anche i progressi per l’emancipazione femminile per cui Cordelia si batté per tutta la vita.

    Cultura

    G di Giornali

    Di Davide Spagnoletto

    Eleganza e originalità hanno contraddistinto le attività editoriali di Virginia Tedeschi che, fin dal suo primo romanzo “Il regno della donna” (1879), usava firmarsi con lo pseudonimo di Cordelia. Non a caso aveva scelto il nome della figlia di Re Lear dell’omonima tragedia di Shakespeare, nota per la sua bellezza e integrità, nelle cui qualità evidentemente si riconosceva. Cordelia era nata…

    NEWS

    Storico incontro tra il presidente dello Yad Vashem Dani Dayan e Papa Francesco in Vaticano

    Di Luca Spizzichino

    Il presidente dello Yad Vashem Dani Dayan ha incontrato per una storica udienza privata Papa Francesco in Vaticano.Rispetto al passato, questa udienza privata con il pontefice, che ha visitato l'ultima volta lo Yad Vashem nel 2014, aveva un obiettivo diverso, ossia rafforzare le attività di collaborazione nelle aree della memoria, dell'istruzione e della documentazione della Shoah e discutere gli sforzi…

    NEWS

    Sopravvissuta alla Shoah riceve una onorificenza dalla regina Elisabetta

    Di Jacqueline Sermoneta

    Zdenka Husserl, sopravvissuta alla Shoah, è stata insignita del titolo di Membro dell’Ordine dell’Impero Britannico (MBE) dalla regina Elisabetta II, in occasione delle celebrazioni del Giubileo di Platino. Lo riporta The Jewish Chronicle.Volontaria dell’Holocaust Memorial Day Trust (HMDT), l’organizzazione benefica istituita e finanziata dal Regno Unito, Zdenka è stata nominata per il suo costante impegno profuso nel tramandare la Memoria…

    Cultura

    Carpaccio di zucchine: una ricetta estiva di grande effetto

    Di Giulia Gallichi Punturello

    Bisogna essere coraggiosi per fare il mio lavoro durante la stagione estiva.  O forse potrei affermare che bisogna essere coraggiosi per pretendere di mangiare cibi elaborati con il caldo che fa.Impastare richiede sudore e l’accensione di fuochi, vetroceramiche e forni è una tortura masochista.Se solitamente è difficile conciliare gusti, tempi e nel caso di un business budget, d’estate bisogna pensare a…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Nassò: Dalla gelosia all’antisemitismo

    Di Donato Grosser

    Questa parashà tratta l’argomento della moglie che si comporta in modo poco consono al suo ruolo (sotà) e fa sospettare il marito d’infedeltà. Il marito ingelosito, avendo diffidato la moglie alla presenza di testimoni e non essendo riuscito a farne cambiare il comportamento, non sa cosa fare perché non vi sono testimoni d’infedeltà coniugale. Se il marito non vuole divorziare, al fine…

    EUROPA

    L’attentato a Parigi del 1982. Il racconto di Rav Alain Lévi

    Di Ugo Volli

    Se ne riparla oggi di quella ferita inferta alla Parigi ebraica nell’estate del 1982, quando pochi mesi prima dell’attentato al Tempio Maggiore di Roma che costò la vita al piccolo Stefano Gaj Taché e ferì decine di persone, esattamente il 9 agosto, ci fu un altro attacco terroristico a Rue de Rosier, che fece sei morti e ventidue feriti gravi.…

    ISRAELE

    Israele, Bocelli visita il Muro del Pianto dopo il concerto sold out

    Di Jacqueline Sermoneta

    Dopo 11 anni, Andrea Bocelli è tornato a cantare in Israele. Il celebre tenore si è esibito, mercoledì scorso, in un concerto sold out, con ventimila spettatori presenti, accompagnato dall’Israel Philarmonic Orchestra al Bloomsfield Stadium di Tel Aviv. Fra il pubblico, l’ex Primo ministro Benjamin Netanyahu, il regista Quentin Tarantino e l’ex Ambasciatore degli Stati Uniti in Israele, David Friedman.Il…

    Cultura

    “Un nome che non è il mio” (Sperling & Kupfer) di Nicola Brunialti

    Di Michelle Zarfati

    Quanto può far male il passato? Quando può far male portare dei segreti dentro di sé? Lo sa bene Rudolf, che ha vissuto la sua intera esistenza cercando di sotterrare i fantasmi del suo passato. “Un nome che non è il mio” di Nicola Brunialti (Sperling & Kupfer) è un romanzo complesso, che si trasforma in saggio storico in grado…

    ISRAELE

    Gerusalemme come Tel Aviv nella lista delle 20 città più costose del mondo

    Di Michelle Zarfati

    I risultati dello studio condotto dalla società di mobilità globale ECA, collocano Gerusalemme al quindicesimo posto dopo Tel Aviv al numero 5. Hong Kong si è classificata come città più cara per il secondo anno consecutivo. La capitale israeliana Gerusalemme si è unita a Tel Aviv nell'elenco annuale delle 20 città più costose del mondo, secondo quanto scritto su un…

    NEWS

    Stesso commando a Roma e Parigi. Le nuove rivelazioni sull’attentato alla Sinagoga dell’82

    Di Elisabetta Fiorito

    “Sorpreso non direi. Sono 40 anni che attendiamo risposte e in cuor nostro sappiamo che qualcosa di non rivelato quel giorno, nei precedenti e successivi all’attentato, era avvenuto”, così il vicepresidente della comunità ebraica di Roma, Ruben Della Rocca, commenta le nuove rivelazioni del quotidiano La Repubblica sulle connessioni tra l’attentato alla Sinagoga di Roma, il 9 ottobre dell’82 dove…