Quando il 2 giugno 1946 gli italiani, e dopo la discriminazione finalmente anche quelli di religione ebraica, furono chiamati a votare per scegliere tra monarchia e repubblica e anche per l’assemblea costituente, erano passati meno di otto anni dall’approvazione delle leggi razziste del 1938. Come si legge nel saggio di Claudio Procaccia, al momento dell’emanazione della normativa razziale, la comunità ebraica di Roma era composta…
Archivi
Dalla minaccia iraniana all’antisemitismo in Europa: il B’nai B’rith ricevuto alla Farnesina
La delegazione del B’nai B’rith International ha incontrato il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio. Il gruppo, guidato dal Presidente e Seth J. Riklin e dal CEO Daniel S. Mariaschin ha affrontato con il titolare della Farnesina molti temi rilevanti per la delegazione ebraica. Presenti all’incontro anche il Presidente del B’nai B’rith Roma Sandro Di…
Tefillah e divertimento: il torneo di Padel dei Betè Haknesot
Creare momenti di aggregazione ebraica attraverso lo sport: questo è lo spirito che ha animato il torneo dei Betè Haknesot, le sinagoghe, organizzato dal circolo sportivo Aurelia Padel, con l’intento di riunire i frequentatori dei templi di Roma in un’atmosfera di divertimento, all’insegna dello sport e dell’ebraismo. Sei coppie di giocatori in rappresentanza di sette templi romani e tripolini: Tempio Maggiore,…
Israele ed Emirati Arabi Uniti hanno firmato uno storico accordo di libero scambio
Ieri mattina a Dubai, Israele ed Emirati Arabi Uniti hanno ufficializzato un accordo di libero scambio globale. È la prima volta che lo Stato ebraico firma un accordo di questo genere con un paese arabo. Il ministro dell'Economia e dell’Industria israeliano Orna Barbiva e il ministro dell'Economia degli Emirati Arabi Uniti Abdulla bin Touq al Marri, hanno siglato un accordo che…
Il Suriname aprirà l’Ambasciata a Gerusalemme
Il Suriname ha intenzione di aprire l’Ambasciata nella città di Gerusalemme. Ad annunciarlo il ministro degli Esteri israeliano Yair Lapid. Il Paese sudamericano diventerà così la quinta nazione, oltre a Stati Uniti, Guatemala, Honduras e Kosovo, presente nella capitale dello Stato ebraico. Durante il recente incontro, il ministro Lapid e il suo omologo del Suriname, Albert Ramdin, hanno firmato un accordo…
Il Rabbino Capo Di Segni riceve il premio "Rav Elio Toaff" dalla Conference of European Rabbis
In occasione della 32esima Assemblea Generale del Conference of European Rabbis, associazione che riunisce più di 700 leader religiosi delle principali comunità ebraiche d’Europa, è stato conferito al Rabbino Capo Riccardo Di Segni il premio "Rav Elio Toaff" per la leadership rabbinica.“Il premio fu istituito da un sostenitore della Conferenza Rabbinica che era con una delegazione a Roma proprio quando…
“Continuiamo a costruire un futuro di ebraismo” - Il monito della Conferenza dei Rabbini Europei in visita a Dachau
Una testimonianza di ebraismo vivo e vitale proprio dove i nazisti tentarono, fallendo, di distruggerlo. Una cerimonia per ribadire quanto sia urgente combattere ogni forma di antisemitismo. I partecipanti alla Conference of European Rabbis, che si è tenuta a Monaco di Baviera, si sono recati al campo di Dachau per rendere omaggio alla memoria e per guardare assieme al futuro…
L'Archivio Storico della CER racconta: la donna e la triste attualità dei documenti del passato
L’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma (ASCER), una fonte eccezionale di informazioni sulla vita di Roma e su quella degli ebrei, conserva documenti che vengono dal passato ma narrano vicende di incredibile attualità.Oggi purtroppo si parla spesso di femminicidi e di donne abusate che non sempre riescono a reagire. Ebbene, nel periodo del ghetto a Roma non era raro…
Storia mondiale degli ebrei (Editori Laterza) di Pierre Savy
C’è qualcosa che da più di 3000 anni accomuna individui dispersi per tutto il mondo: la fede, la storia, le tradizioni e la resilienza. Semplicemente il popolo ebraico. Pierre Savy con il suo “Storia mondiale degli ebrei” (Editori Laterza) offre al lettore un viaggio nella storia. Non è una storia qualsiasi: una storia complessa, talvolta dolorosa, ma incredibilmente ricca. Migrazioni,…
Cambiamento climatico: nuovi dati da uno studio israeliano
Il cambiamento climatico potrebbe essere più rapido del previsto. Lo rivela uno studio condotto da un team di ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra del Weizmann Institute, pubblicato sulla rivista Nature Climate Change.Dalla ricerca emerge che negli ultimi vent’anni nell’emisfero australe le tempeste invernali si sono intensificate oltre i livelli che, secondo gli attuali modelli climatici di riferimento, si…