Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    C’è qualcosa che da più di 3000 anni accomuna individui dispersi per tutto il mondo: la fede, la storia, le tradizioni e la resilienza. Semplicemente il popolo ebraico. Pierre Savy con il suo “Storia mondiale degli ebrei” (Editori Laterza) offre al lettore un viaggio nella storia. Non è una storia qualsiasi: una storia complessa, talvolta dolorosa, ma incredibilmente ricca. Migrazioni, guerre, violenze e soprusi, ma anche successi, soddisfazioni e riconoscimenti. Questo saggio storico corale, non è solo un libro, ma rappresenta la sfida di dar voce ai personaggi e alla storia di un popolo che ha resistito e resiste ogni giorno a qualsiasi avversità. L’autore, Pierre Savy, direttore degli studi per il Medioevo presso l’École française di Roma, costruisce un’opera monumentale dando voce alle storie note e meno note che hanno contraddistinto la storia del popolo ebraico, secolo dopo secolo. Un saggio storico ricco di informazioni e condito da una scrittura magistrale.

    Cultura

    Storia mondiale degli ebrei (Editori Laterza) di Pierre Savy

    Di Redazione

    C’è qualcosa che da più di 3000 anni accomuna individui dispersi per tutto il mondo: la fede, la storia, le tradizioni e la resilienza. Semplicemente il popolo ebraico. Pierre Savy con il suo “Storia mondiale degli ebrei” (Editori Laterza) offre al lettore un viaggio nella storia. Non è una storia qualsiasi: una storia complessa, talvolta dolorosa, ma incredibilmente ricca. Migrazioni,…

    NEWS

    Cambiamento climatico: nuovi dati da uno studio israeliano

    Di Jacqueline Sermoneta

    Il cambiamento climatico potrebbe essere più rapido del previsto. Lo rivela uno studio condotto da un team di ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra del Weizmann Institute, pubblicato sulla rivista Nature Climate Change.Dalla ricerca emerge che negli ultimi vent’anni nell’emisfero australe le tempeste invernali si sono intensificate oltre i livelli che, secondo gli attuali modelli climatici di riferimento, si…

    ITALIA

    Combattere l’antisemitismo sui social: linee guida per musei e memoriali

    Di Giorgia Calò

    Presentato il progetto “Countering Holocaust distortion on social media” presso la Fondazione Museo della Shoah alla Casina dei Vallati: una serie di linee guida e raccomandazioni destinate a musei e memoriali per affrontare le distorsioni della Shoah sui social media.Un connubio tra passato e presente: non dimenticare il passato, servendosi dei nuovi strumenti tecnologici. Questa è la strada da seguire…

    ITALIA

    A Guardistallo ‘’Italia Israele Livorno'' celebra l’adesione della regione Toscana alla definizione dell’IHRA

    Di Ugo Volli

    Se qualcuno si illudeva che la memoria della Shoà bastasse a eliminare una volta per tutte l’antisemitismo dall’Europa, questa speranza è stata purtroppo largamente smentita. E’ dunque necessario un lavoro continuo di educazione morale, storica, ma soprattutto politica sul tema. Per questo è importante l’esistenza di una definizione ufficiale come quella dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA), che è stata adottata…

    Cultura

    B di Biscotti

    Di Davide Spagnoletto

    Durante la Grande guerra alcuni artisti arruolati a Ferrara furono attratti dalla tradizione e dai luoghi della vita ebraica. L’interesse per i diversi aspetti culturali fu tale che molte di queste suggestioni entrarono nei loro quadri e negli scritti. Per esempio Alberto Savinio (pseudonimo di Andrea de Chirico) nel suo racconto “L’ora ebrea” ricordava che l’8 di scebaht 5676 [13…

    ROMA EBRAICA

    La delegazione del B’nai B’rith International al Museo Ebraico di Roma

    Di Sarah Tagliacozzo

    «Siamo entusiasti di essere qui con voi, con i fratelli e le sorelle provenienti da tutto il mondo. Apprezziamo molto la vostra gentilezza, grazia ed ospitalità. È stato un viaggio incredibile che continua migliorare sempre di più» ha spiegato Seth J. Riklin, Presidente del B’nai B’rith International. Riklin, che riveste il ruolo al vertice dell’organizzazione dal 2021,  è un avvocato, fondatore…

    ISRAELE

    Leonardo DiCaprio vola in Israele per il matrimonio di un amico

    Di Michelle Zarfati

    Leonardo DiCaprio è stato recentemente paparazzato in Israele, la sua terza visita in assoluto nello stato ebraico in occasione del matrimonio dell’amico Danny A. Abeckaser con la ventunenne modella di Instagram May Almakaies. Dopo 12 lunghi anni dalla sua ultima visita, l'attore Leonardo DiCaprio è sbarcato in Israele domenica prima delle imminenti nozze. Le voci sull’arrivo in Israele dell’attore premio Oscar…

    Cultura

    Gerusalemme: svelato il manoscritto ebraico italiano più piccolo mai conosciuto

    Di Michelle Zarfati

    La casa d’aste Kedem, a Gerusalemme, ha recentemente svelato un manoscritto ebraico medievale in miniatura. Il manoscritto italiano, che dovrebbe risalire secondo gli esperti al XV secolo, è attualmente in mostra presso gli University Archives, una casa d'aste a Wilton, nel Connecticut. L’opera è stata precedentemente conservata presso la collezione di un privato per quasi 40 anni. Costituito da un unico…

    ROMA EBRAICA

    Yom Sport, una giornata di sole e divertimento per i giovanissimi della Comunità

    Di Luca Clementi

    Oltre 50 bambini e ragazzi tra gli 8 e i 14 anni hanno partecipato a Yom Sport, evento realizzato dalla Comunità Ebraica di Roma in collaborazione con il Maccabi Roma per promuovere l'attività sportiva all'interno del contesto comunitario. La data scelta non è casuale: il 29 maggio ricorre infatti Yom Yerushalaim, giorno che celebra la riunificazione di Gerusalemme dopo la Guerra…

    NEWS

    Addio allo scrittore Boris Pahor, raccontò l’orrore dei campi nazisti

    Di Redazione

    Pahor è considerato il più importante scrittore sloveno con cittadinanza italiana, voce della tragedia della deportazione nei lager nazisti e delle discriminazioni contro la minoranza slovena a Trieste durante il fascismo.Lo scrittore è stato uno degli ultimi testimoni viventi del rogo fascista del Narodni Dom avvenuto il 13 luglio 1920. Durante il regime fascista ha vissuto la snazionalizzazione del suo…