Tra il 1577 e il 1847, gli ebrei di Roma, di shabbat pomeriggio, uscivano dal ghetto e si recavano nel vicino oratorio della Trinità dei Pellegrini per ascoltare, loro malgrado, le parole di un predicatore loro dedicato. Lo scopo era, ovviamente, di convincerli a fare “il grande passo”, battezzarsi e cambiare fede. La storia è nota e non c’è turista…
Archivi
Breve storia dell’Hatikvà
Ogni inno nazionale ha una sua storia complicata, che riguarda il testo, la melodia, l’intervento della politica. Non fa eccezione la Hatikvà, l’inno dello Stato d’Israele. L’inno lo conoscono e lo cantano tutti, la sua storia non è però così nota ed è interessante tracciarne alcune linee essenziali. 1 L’autore delle parole Il testo fu scritto da Naftali Herz Himber, nato nel…
Sami Modiano incontra le scolaresche d’Italia al teatro Vascello
Un incontro fatto di sentimenti, emozioni ed empatia, quello organizzato dalla Fondazione Museo della Shoah, al Teatro Vascello di Roma, con numerose scolaresche provenienti da diverse regioni d’Italia, e Sami Modiano, instancabile testimone della Shoah. All’evento gli studenti hanno potuto condividere alcuni elaborati svolti durante l'anno e presentare i progetti futuri legati ai “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento”…
Studio israeliano offre un nuovo approccio per combattere l’infertilità
Una ricerca, compiuta da un gruppo di scienziati della Facoltà di Medicina della Hebrew University (HU) di Gerusalemme, apre le porte a nuove speranze nella cura dell’infertilità. Dallo studio, pubblicato giovedì scorso sulla rivista ‘Science’, emerge la scoperta di una struttura cellulare, che svolge un ruolo chiave nella corretta organizzazione cromosomica all'interno degli ovociti. Il lavoro di ricerca è stato condotto…
Il comico Dieudonné condannato in appello in Svizzera per insulti antisemiti e negazionisti
Il famoso comico francese Dieudonné è stato recentemente condannato in appello a Ginevra, a causa di alcune affermazioni antisemite fatte durante i suoi spettacoli in Svizzera nel 2019. Dieudonné M'Bala M'Bala, già più volte condannato in Francia per insulti razziali e incitamento all'odio, è stato condannato nel luglio 2021 in primo grado a Ginevra per "discriminazione razziale, diffamazione e insulti".…
L’Ambasciatore d’Israele Dror Eydar in visita a Napoli
Fino al 18 maggio a Napoli si terrà la prima edizione del “Techagriculture meeting Italia-Israele: L’agricoltura incontra l’innovazione”, un evento organizzato dall’Ambasciata d’Israele in Italia in collaborazione con Confagricoltura, il Comune e l’Università Federico II. Per l’occasione, l’Ambasciatore Dror Eydar si è recato in visita presso la Comunità Ebraica di Napoli. Ad accoglierlo in una sinagoga gremita, Lydia Shapirer, Presidente…
La storia sanguinosa della fabbrica del terrorismo palestinese a Jenin
Jenin Che cosa hanno in comune la morte della giornalista palestinese Shireen Abu Aqleh mercoledì scorso, quella di Noam Raz, agente di un gruppo scelto antiterrorismo della polizia israeliana, venerdì scorso e l’evasione di sei pericolosi terroristi dal carcere speciale di Gilboa, a settembre 2021? Sono episodi diversi, ma in comune hanno un nome, anzi il luogo che questa parola designa,…
“Il suono rosso” (Zecchini editore) di Elli Stern
Un romanzo musicale che dà vita a un percorso di formazione per tutti, dal lettore ai personaggi. Si tratta del libro “Il suono rosso” di Elli Stern, un’opera che narra la storia di Daniel, un giovane violoncellista praghese agli esordi di una carriera brillante. Eppure, Daniel non riesce ad emergere e a trovare la sua dimensione. Così il giovane attraversa…
“La storia del Dottor Maglio entra nella mia vita” – Intervista a Flavio Insinna
Tra i personaggi del mondo dello spettacolo noti per il loro impegno sociale e la solidarietà c’è certamente Flavio Insinna. Lo showman è molto riservato su questi temi, non ama essere sotto i riflettori per le sue opere di beneficenza, a meno che questo non sia utile per sensibilizzare il pubblico. Secondo Insinna aiutare gli altri significa adempiere a un…
Ruben Della Rocca il riconoscimento speciale del Premio Giornalistico “Un giglio per la pace e la libertà di stampa”
Venerdì il Vicepresidente della Comunità Ebraica di Roma Ruben Della Rocca ha ricevuto uno speciale riconoscimento alla prima edizione del Premio Giornalistico “Un giglio per la pace e la libertà di stampa” promosso dall’università Ecampus, con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio in collaborazione con Roma Capitale. La cerimonia di premiazione, guidata da Milly Carlucci, ha avuto un luogo…