Batman, Superman e Spiderman. Nello spirito di Purim, alcuni vigili del fuoco dell’Autorità distrettuale antincendio e di soccorso di Gerusalemme si sono calati in corda doppia dal tetto dell'Istituto Feuerstein, un centro educativo per persone con disabilità di età compresa tra 7 e 21 anni. I vigili del fuoco sono scesi dall'edificio, indossando i costumi dei supereroi fra gli applausi…
Archivi
La musica che parla di noi, i 30 anni del Coro Ha-kol
‘’Dialoghi in Musica. Viaggio attraverso la musica ebraica per i trent’anni del Coro Ha-kol’’: è stato un vero e proprio viaggio attraverso la musica ebraica, realizzata al Teatro Manzoni, in occasione dell’anniversario per i trent’anni dalla fondazione del Coro Ha-kol. Alla presenza di 250 persone, il Coro, guidato dal direttore Alberto de Sanctis e accompagnato al pianoforte da Francesco Capogreco,…
La Comunità Ebraica di Roma al voto l'8 giugno. Ecco i manifesti elettorali
COMUNITÀ EBRAICA DI ROMA Elezioni per il rinnovo del Consiglio Il Presidente visti gli artt. 12 e 13 dello Statuto approvato dal Congresso Straordinario Costituente dell’Unione delle Comunità Israelitiche Italiane tenutosi a Roma nei giorni 6, 7 e 8 dicembre 1987 e successive modificazioni rende noto che le elezioni per il rinnovo del Consiglio della Comunità Ebraica di Roma sono…
'From the river to the sea – Jewish women will be free': il discorso di May Golan all'ONU
Il ministro israeliano per l'emancipazione femminile May Golan è intervenuta all'evento delle Nazioni Unite per i 30 anni dalla Dichiarazione di Pechino condannando l'ONU per l'assordante silenzio di fronte alle violenze contro le donne in Israele e in tutto il mondo, accusando l'Organizzazione di ipocrisia e di "cecità selettiva". "Ci riuniamo qui oggi per celebrare i 30 anni dalla Dichiarazione…
Addio a György Kun, uno degli ultimi sopravvissuti agli esperimenti di Mengele
György Kun, uno degli ultimi sopravvissuti ungheresi agli esperimenti sui gemelli condotti dal famigerato dottor Josef Mengele ad Auschwitz, è scomparso il 5 febbraio all'età di 93 anni. La notizia è stata resa pubblica questa settimana, come riporta il Jerusalem Post. György e suo fratello Istvan riuscirono a scampare alla morte grazie a un incredibile colpo di fortuna: Mengele credette…
MEIS, una mostra racconta la storia di Purim e della Regina Ester
È un viaggio tra storia, tradizione e attualità la mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, inaugurata oggi presso il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – Meis di Ferrara. L’esposizione, aperta al pubblico fino al 15 giugno 2025, è curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con il contributo di Sharon Reichel, l’allestimento è firmato…
Il documentario “Liliana” di Ruggero Gabbai premiato ai Nastri d’Argento
Il documentario Liliana di Ruggero Gabbai ha ricevuto un riconoscimento speciale ai Nastri d’Argento. I Giornalisti Cinematografici Italiani hanno voluto omaggiare Liliana Segre con un premio in segno di stima per il valore della sua testimonianza. Nel suo messaggio di ringraziamento, la senatrice a vita e sopravvissuta alla Shoah ha ricordato che il film è stato girato "alla vigilia di…
Due pizzerie israeliane nella classifica Top 50 Pizza 2025
La prestigiosa lista delle Top 50 Pizza del 2025 - che classifica le migliori pizze a livello globale - ha assegnato alla 'Piedra’ di Gerusalemme il primo posto per la migliore pizza kosher e il 37° posto nella classifica generale per la migliore pizza nella regione Asia-Pacifico (la classifica è divisa in categorie geografiche: Europa, America e Asia). La prima…
A Varsavia gli studenti di archeologia scavano alla ricerca di un mondo dimenticato
Nel centro della capitale polacca un muro di mattoni separa il traffico di Okopowa Street da una tranquilla natura selvaggia piena di tombe. Si tratta del principale cimitero ebraico di Varsavia e uno dei più grandi d'Europa, una foresta tentacolare di 83 acri e il luogo di riposo finale di circa 200.000 ebrei. Dal 1806, il cimitero ha ospitato generazioni…
La scoperta: a Ostia torna alla luce il più antico mikveh della diaspora
Da quando nell’estate del 1961, durante i lavori di costruzione di una strada, fu scoperta casualmente la Sinagoga di Ostia, databile intorno alla fine del II secolo, la storia della presenza ebraica sulle rive del Tevere si è arricchita di un prezioso sito che racconta una parte della vita religiosa della diaspora. Eppure, a distanza di oltre mezzo secolo, un…