Nella giornata di mercoledì 17 Aprile 2025 si è tenuto presso Palazzo Carpegna, nell’Aula Convegni del Senato della Repubblica, su iniziativa del Senatore Ivan Scalfarotto, l’evento ‘’Voci da Gaza. La fine del regime di Hamas è la premessa per il cessate il fuoco’’. L’iniziativa ha visto come perno focale il racconto e la testimonianza di due ragazzi nati e cresciuti…
Archivi
Da Israele all’Italia: Haim, nipote di Enzo Sereni, in visita a Roma
Un ritorno alle origini, ma anche un omaggio sentito alla storia ebraica italiana. Il nipote di Enzo e Ada Sereni ha visitato il Museo Ebraico di Roma e il Tempio Maggiore, vivendo un momento intenso di memoria, identità e orgoglio familiare. “La mia famiglia è orgogliosa di avere radici italiane – ha detto a Shalom Haim Confino – respirare l’ebraismo…
Chag Pesach Sameach! I panificatori di mazzot (azzime) a fine '800
Le feste ebraiche ci aiutano a scandire il tempo, valorizzando momenti della nostra esistenza, dandoci l’occasione di soffermarci su alcuni temi fondamentali per riflettere sul nostro operato. Con la celebrazione di Pesach, conosciuta anche come Festa della Libertà o Festa della primavera, ricordiamo l’uscita degli ebrei dall’Egitto e l’emancipazione dalla condizione di schiavitù. Le mazzot, consumate durante questa ricorrenza, sono…
Israele, riapre il percorso fluviale con il carro armato della Guerra dei Sei Giorni
Dopo oltre un anno e mezzo, riapre al pubblico il percorso naturalistico lungo il fiume Banias, nel quale, ancora oggi, si trova un carro armato siriano T-34 capovolto, risalente alla Guerra dei Sei Giorni del 1967. Questo sentiero, considerato uno dei luoghi più spettacolari del nord d’Israele, costeggia il fiume Banias (noto anche come fiume Hermon) in mezzo a una…
Torta di mandorle
Qualche giorno fa ho visitato un museo e ho ascoltato questa frase: “In un popolo che ha memoria, nessuno viene dimenticato”. La memoria è un atto di resistenza, un filo invisibile che lega il passato al presente, impedendo che le ingiustizie si dissolvano nel silenzio. Per il popolo ebraico, ricordare non è solo un esercizio della mente, ma un dovere…
La settimana di Israele - Perché continua la guerra
Il quadro strategico È passato ormai più di un anno e mezzo, esattamente 80 settimane dal 7 ottobre - e la guerra prosegue, con tutto il suo carico di morti, di dolori, di preoccupazioni. Bisogna essere chiari su questa prosecuzione. Esattamente come Israele non ha voluto la guerra, così non vuole la sua prosecuzione. Non desidera che i suoi figli…
Miriam, emblema delle donne protagoniste della salvezza e della liberazione dall’Egitto
Pesach offre l’occasione per riflettere e per analizzare un aspetto particolare del ruolo svolto dalla donna nella storia della schiavitù e della liberazione del popolo ebraico dall’Egitto. Nel periodo della schiavitù le donne hanno avuto un ruolo determinante in vari decisivi episodi: a) le uniche persone che si sono ribellate al decreto del Faraone di uccidere i figli maschi appena…
Stipendi tagliati e fondi esauriti, Hamas è al collasso
Hamas non riesce più a garantire il pagamento degli stipendi ai propri membri. È quanto emerge da un'inchiesta del Wall Street Journal, basata su fonti di intelligence arabe. Secondo il quotidiano statunitense, l'organizzazione terroristica sta subendo pesanti contraccolpi economici, dovuti in larga parte alla sospensione degli aiuti umanitari da parte di Israele. Gli aiuti, spesso oggetto di appropriazione indebita da…
Londra, gettano pane davanti alle case ebraiche durante Pesach
Durante la festività ebraica di Pesach, in cui è vietato consumare o possedere prodotti lievitati (chametz), sono stati segnalati episodi inquietanti e apparentemente intimidatori nel quartiere di Stamford Hill, situato a nord di Londra. In particolare, nei giorni scorsi, alcuni ignoti avrebbero lasciato dozzine di pane sotto forma di pita davanti a diverse abitazioni di famiglie ebree ortodosse. Secondo quanto…
L'ex ostaggio Ilana Gritzewsky: "li ho implorati di non violentarmi"
“Mi hanno fatto esplodere una granata vicino all’orecchio, facendomi perdere l’udito da un lato. E come se non bastasse, ho subito molestie sessuali. Mi toccavano continuamente durante il tragitto verso Gaza. In quel momento ho ceduto, sia fisicamente che mentalmente. Potevo sopportare l'umiliazione, ma non questo”. Con queste parole strazianti, Ilana Gritzewsky ha ripercorso davanti alla Piazza degli Ostaggi gli…