Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Prima della guerra
    La notizia principale della settimana è quella che i media e i politici in Europa e anche in Italia si rifiutano ostinatamente di dare: Israele ha vinto, la guerra non è finita ma si avvia verso la conclusione. La vittoria di Israele risulta chiara semplicemente confrontando la situazione di questi giorni con quella subito precedente al 7 ottobre. Allora Hamas aveva decine di migliaia di uomini armati e ben disciplinati, almeno 20 o 30 mila missili, l’appoggio della popolazione di Gaza che amministrava, oltre che quello di altre organizzazioni terroristiche come la Jihad Islamica (direttamente iraniana) e le “brigate di Al Aqsa” (di Fatah), era arroccata in una rete di fortificazioni sotterranee di 800 km, seguiva un piano ben congegnato per prendere di sorpresa lo Stato ebraico onde assicurarsi l’insurrezione degli arabi israeliani e di Giudea e Samaria, contava sulla divisione politica e sociale profonda di Israele. Otteneva rifornimenti dal confine egiziano, era sostanzialmente appoggiato dall’Onu attraverso l’Unrwa e visto di buon occhio dalla sinistra mondiale. Era garantito, finanziato e armato dalla potenza regionale che puntava all’egemonia e allo status di grande potenza, l’Iran. Al Nord c’era Hezbollah, che aveva ancora più soldati e meglio armati di Hamas; i suoi missili erano 100 o 150 mila, molti di precisione. Aveva anch’essa i suoi tunnel e l’appoggio diretto dell’Iran, governava in sostanza il Libano e usava il corpo internazionale di Unifil come scudo. A Nordest c’era il regime siriano, indebolito dalla guerra civile, ma garantito da militari russi e di Hezbollah, comunque coi suoi missili, aerei e forze corazzate, ben disposto a fare da ponte fra Iran e Hezbollah. Dietro c’erano altri satelliti iraniani, gli Houti in Yemen, gli sciiti in Iraq. Tutte creature dell’Iran, con la sua grande popolazione, l’industria moderna, il petrolio, le alleanze con Russia e Cina, i missili balistici a lunga gittata, un progetto di armamento atomico che era ormai arrivato alla soglia della bomba: la testa del serpente.

    La situazione attuale
    Oggi tutto questo non c’è più. Decimato Hamas, i suoi capi sul campo e all’estero eliminati, buona parte delle sue fortificazioni e quasi tutti i missili distrutti, i canali di rifornimento tagliati. Gli resta l’appoggio dell’Onu e della sinistra mondiale con i suoi media e le loro menzogne (quotidiane a prova della loro vergogna). Hezbollah ha perso le sue armi, i suoi comandanti, le sue installazioni, il dominio del Libano, quasi tutto il peso politico. La Siria è passata in mano a un gruppo anti-iraniano, che certamente è manipolato dalla Turchia, ma esprime volontà di far la pace con Israele (come molti in Libano) e non fa più da ponte per l’infiltrazione persiana sul Mediterraneo. Degli altri gruppi restano attivi gli Houti, pesantemente colpiti però da Israele e dagli Usa. Soprattutto l’Iran ha perso la sua invincibilità, non ha più difese aeree, gli restano pochi missili, ha visto il programma atomico annullato o molto ritardato (e sottoposto alla minaccia di nuovi bombardamenti se proverà a ricostituirlo). Non c’è stata l’insurrezione popolare che si sperava, ma certo Israele con 10 milioni di abitanti contro i quasi 90 dell’Iran e stando più di mille chilometri lontano non poteva imporlo. Ma i processi storici richiedono i loro tempi, bisogna vedere se i persiani saranno disposti a pagare il prezzo enorme necessario per cercare di far ripartire il progetto imperialista del regime.

    Il merito di Netanyahu
    L’architetto di questa vittoria ha un nome, Benjamin Netanyahu. È lui che ha capito, contro l’opinione dell’amministrazione Biden, dell’Europa e della minoranza in Israele, che questa volta non sarebbe bastata un’operazione “per ristabilire la dissuasione”, ma ci voleva un cambio del paesaggio politico del Medio Oriente e dunque prima di tutto un’operazione di terra a Gaza. È lui che ha voluto andare fino in fondo, occupare il confine con l’Egitto e Rafah, contro gli strilli di mezzo mondo, i “don’t” di Biden, la resistenza del capo di stato maggiore e del direttore dei servizi segreti competenti (Shin Bet) che ha licenziato. È lui che ha insistito nella nuova mossa ora vincente e per questo demonizzata da Europa, Onu, stampa, di eliminare la distribuzione di soccorsi dell’Onu, collusa con Hamas, e di sostituirla con una cogestita con gli Usa. È lui che ha deciso, pure qui vincendo molte resistenze anche interne, il bombardamento di Nasrallah e l’uso dei carcapersone esplosivi per eliminare i capi di Hezbollah. È lui che ha speso le sue sofisticate abilità diplomatiche per ottenere l’assenso dell’amministrazione Biden prima e di quella Trump dopo per le sue scelte, senza mai forzare, aspettando pazientemente il momento giusto. È lui che ha deciso il bombardamento dell’Iran dopo aver coinvolto Trump (che la solita stampa diceva avesse rotto con lui). Ed è lui che in cambio del bombardamento di Fordow, punto decisivo della guerra con l’Iran, ha accettato il cessate il fuoco voluto dal presidente americano: altra prova di flessibilità e capacità diplomatica. La vittoria, perseguita con ostinazione per 21 terribili mesi, è sua. Nessuna sorpresa che la sinistra estrema ma anche moderata, politica ma anche mediatica, lo odii come mai aveva odiato nessun altro dei molto diffamati dirigenti israeliani.

    Una dimensione storica
    La guerra che Israele ha vinto non è solo quella dei “dodici giorni” con l’Iran e neppure quella aperta con il pogrom criminale del 7 ottobre 2023 e i bombardamenti successivi (cui subito, il giorno dopo stesso, si unì Hezbollah, e che le carte di Sinwar mostrano pienamente concordata con l’Iran). È la guerra che da decenni organizza l’Iran, raccogliendo la bandiera del terrorismo dei Fatah e dell’Olp e l’eredità delle quattro guerre promosse dagli stati arabi (1948-49, ‘56, ‘67, ‘73). È la guerra dei cent’anni dei musulmani contro l’instaurazione di uno Stato ebraico in Terra di Israele, partita coi pogrom del 1921. Questa è una vittoria più grande e decisiva di tutte quelle passate. Mai Israele aveva combattuto contro tante forze e su tanti fronti, Soprattutto mai era arrivata alla radice dell’aggressione: dietro all’Egitto e alla Siria nelle guerre dopo la costituzione dello Stato c’era la potenza atomica dell’Urss, mentre oggi si è visto che Russia e Cina sono capaci di spendere parole e spedire rifornimenti all’Iran, ma non si sognano di minacciare Israele. Certo, il lavoro è incompleto, Khamenei ancora è il leader iraniano, ma Nasser rimase presidente dell’Egitto dopo aver perso la guerra dei Sei giorni, fino alla sua morte nel 1970 e così Hafez Assad dopo il 1973. I risultati politici successivi a quelle guerre si realizzarono solo dopo anni.

    La conclusione e i dopoguerra
    Ora il punto è come concludere questa guerra e come non far svanire la vittoria con condizioni di pace fallimentari, come vorrebbe l’Europa, la sinistra mondiale e anche quella interna, proponendosi una nuova Oslo o un accordo atomico con l’Iran su stile Obama. Non è possibile pensare che Hamas resti in circolazione più di quanto potesse rimanere in piedi un partito nazista nella Germania dopo il ’45. Non può essere l’Onu o una sua creatura inetta e complice come Unrwa o Unifil ad amministrare la transizione. Non può essere assegnato un ruolo all’impotente, corrotta e anch’essa complice Autorità Palestinese, prossima del resto allo scontro interno quando il vecchio e malato Mahmud Abbas morirà o sarà costretto al ritiro. È una partita che si giocherà fra Israele, Usa (cioè Trump) e stati arabi moderati (innanzitutto Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, con una certa influenza dell’Egitto). Per vincerla Israele avrà ancora bisogno di Netanyahu. Chi si illude di metterlo fuori gioco in cambio alla fine della persecuzione giudiziaria di cui è oggetto (e che l’ha intricato vergognosamente anche nei momenti più difficili di questa guerra), non conosce la tempra del leader e comunque non svolge un buon servizio a Israele.

    ISRAELE

    La settimana di Israele: vittoria totale

    Di Ugo Volli

    Prima della guerra La notizia principale della settimana è quella che i media e i politici in Europa e anche in Italia si rifiutano ostinatamente di dare: Israele ha vinto, la guerra non è finita ma si avvia verso la conclusione. La vittoria di Israele risulta chiara semplicemente confrontando la situazione di questi giorni con quella subito precedente al 7…

    ISRAELE

    Lezioni di resilienza per principianti: ecco cosa ho imparato dagli israeliani sotto le bombe iraniane

    Di David Zebuloni

    "Ma questi israeliani sono completamente pazzi" mi ha gridato al telefono una parente milanese incastrata a Tel Aviv per via dei missili balistici iraniani. "Un attimo prima suonano le sirene e corrono nei bunker, un attimo dopo tornano alle loro vite come se nulla fosse. Devi vedere la spiaggia, è piena di ragazzini che giocano a pallone". Riaggancia, ancora in…

    ITALIA

    In ricordo della rivolta del Ghetto di Varsavia

    Di Redazione

    Lunedì 30 giugno alle ore 17:30, presso il Senato della Repubblica, si svolgerà l’evento “In ricordo della rivolta del Ghetto di Varsavia” organizzato dal Benè Berith in collaborazione con la Fondazione Museo della Shoah. L’iniziativa si svolgerà nella prestigiosa Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani su iniziativa del Senatore Maurizio Gasparri, capogruppo di Forza Italia al Senato, e sarà condotta dalla…

    Mondo

    Iran, arresti e raid nelle case ebraiche: “Un clima di paura e intimidazione”

    Di Luca Spizzichino

    In Iran si registra un preoccupante aumento di pressioni, intimidazioni e arresti nei confronti della comunità ebraica locale, a seguito dell’operazione israeliana “Rising Lion”. Secondo fonti raccolte da Iran International, nelle ultime settimane le forze di sicurezza del regime avrebbero condotto raid nelle abitazioni di numerose famiglie ebraiche a Teheran, Shiraz e Isfahan, confiscando telefoni, computer e altri dispositivi elettronici.…

    ISRAELE

    "We Will Dance Again" vince l’Emmy: il documentario sul massacro al Nova Festival scuote il mondo

    Di Redazione

    Il documentario israeliano "We Will Dance Again", che racconta l’orrore del massacro del Nova Festival del 7 ottobre 2023, ha vinto l’Emmy Award come "Miglior Documentario di Attualità". Diretto da Yaniv Mozer e prodotto da SIPUR, MGM, BBC e Hot8, il film è stato trasmesso negli Stati Uniti dalla piattaforma Paramount+. La cerimonia di premiazione si è tenuta mercoledì sera…

    ITALIA

    Cartelli antisemiti a Milano. La Comunità ebraica denuncia l’escalation dell’odio

    Di Redazione

    Durante la notte, decine di cartelli con la scritta “Israeli not welcome” sono comparsi in diverse zone di Milano, tra cui le stazioni della metropolitana di Tolstoj, via Soderini e via D’Aviano, al confine con il quartiere ebraico. Manifesti anonimi, privi di firma o rivendicazione, che hanno profondamente scosso la Comunità Ebraica locale e scatenato una forte indignazione trasversale nelle…

    ISRAELE

    "Grazie per la vostra forza anche di fronte alla morte": la visita di Netanyahu alla sede ZAKA

    Di Redazione

    Ieri, a Gerusalemme il Primo Ministro Benjamin Netanyahu ha reso omaggio alla ZAKA, incontrando dirigenti, comandanti e volontari nell’hub principale dell’organizzazione. Netanyahu ha elogiato l’impegno della ZAKA durante l’operazione “Rising Lion”, definendoli “la vittoria dello spirito del popolo e dell’eternità di Israele”. “Vengo qui per ringraziarvi a nome del popolo e dello Stato di Israele. Date una testimonianza di resilienza,…

    Cultura

    Pesto di verdure estivo per pasta fredda

    Di Giulia Gallichi

    Esiste uno strano augurio, erroneamente attribuito alla cultura cinese, che testualmente recita: “Che tu possa vivere tempi interessanti”. Ad un primo sguardo questa benedizione sembra nascondere in realtà una maledizione. Che significa tempi interessanti? E soprattutto interessanti per chi? Non sarebbe meglio augurare tempi di pace e tranquillità? Ebbene, per essere realisti la pace e la tranquillità non sono situazioni…

    ROMA EBRAICA

    Parashà di Kòrach: Pregare per un miracolo

    Di Donato Grosser

    In questa parashà di fronte alla ribellione di Kòrach, Moshè si rivolge alla comunità dicendo loro: “... da ciò saprete che il Signore mi ha mandato per fare tutte queste cose, che non le ho fatte di mia volontà. Se costoro moriranno come muoiono tutti gli uomini [...] sarà segno che il Signore non mi ha mandato. Ma se il…

    ROMA EBRAICA

    Il “valore del noi”: la serata conclusiva di Ebraica Festival

    Di Nicole Nahum

    In un'epoca in cui le certezze sembrano frantumarsi e le divisioni aumentano, il bisogno di costruire legami autentici e duraturi è diventato più urgente che mai. La serata conclusiva di Ebraica – Festival Internazionale di Cultura ha offerto un'opportunità unica per riflettere sul senso del noi in un contesto sempre più frammentato, dove l’isolamento sembra prevalere. Il dialogo dal titolo…