Prima della guerra La notizia principale della settimana è quella che i media e i politici in Europa e anche in Italia si rifiutano ostinatamente di dare: Israele ha vinto, la guerra non è finita ma si avvia verso la conclusione. La vittoria di Israele risulta chiara semplicemente confrontando la situazione di questi giorni con quella subito precedente al 7…
Archivi
Lezioni di resilienza per principianti: ecco cosa ho imparato dagli israeliani sotto le bombe iraniane
"Ma questi israeliani sono completamente pazzi" mi ha gridato al telefono una parente milanese incastrata a Tel Aviv per via dei missili balistici iraniani. "Un attimo prima suonano le sirene e corrono nei bunker, un attimo dopo tornano alle loro vite come se nulla fosse. Devi vedere la spiaggia, è piena di ragazzini che giocano a pallone". Riaggancia, ancora in…
In ricordo della rivolta del Ghetto di Varsavia
Lunedì 30 giugno alle ore 17:30, presso il Senato della Repubblica, si svolgerà l’evento “In ricordo della rivolta del Ghetto di Varsavia” organizzato dal Benè Berith in collaborazione con la Fondazione Museo della Shoah. L’iniziativa si svolgerà nella prestigiosa Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani su iniziativa del Senatore Maurizio Gasparri, capogruppo di Forza Italia al Senato, e sarà condotta dalla…
Iran, arresti e raid nelle case ebraiche: “Un clima di paura e intimidazione”
In Iran si registra un preoccupante aumento di pressioni, intimidazioni e arresti nei confronti della comunità ebraica locale, a seguito dell’operazione israeliana “Rising Lion”. Secondo fonti raccolte da Iran International, nelle ultime settimane le forze di sicurezza del regime avrebbero condotto raid nelle abitazioni di numerose famiglie ebraiche a Teheran, Shiraz e Isfahan, confiscando telefoni, computer e altri dispositivi elettronici.…
"We Will Dance Again" vince l’Emmy: il documentario sul massacro al Nova Festival scuote il mondo
Il documentario israeliano "We Will Dance Again", che racconta l’orrore del massacro del Nova Festival del 7 ottobre 2023, ha vinto l’Emmy Award come "Miglior Documentario di Attualità". Diretto da Yaniv Mozer e prodotto da SIPUR, MGM, BBC e Hot8, il film è stato trasmesso negli Stati Uniti dalla piattaforma Paramount+. La cerimonia di premiazione si è tenuta mercoledì sera…
Cartelli antisemiti a Milano. La Comunità ebraica denuncia l’escalation dell’odio
Durante la notte, decine di cartelli con la scritta “Israeli not welcome” sono comparsi in diverse zone di Milano, tra cui le stazioni della metropolitana di Tolstoj, via Soderini e via D’Aviano, al confine con il quartiere ebraico. Manifesti anonimi, privi di firma o rivendicazione, che hanno profondamente scosso la Comunità Ebraica locale e scatenato una forte indignazione trasversale nelle…
"Grazie per la vostra forza anche di fronte alla morte": la visita di Netanyahu alla sede ZAKA
Ieri, a Gerusalemme il Primo Ministro Benjamin Netanyahu ha reso omaggio alla ZAKA, incontrando dirigenti, comandanti e volontari nell’hub principale dell’organizzazione. Netanyahu ha elogiato l’impegno della ZAKA durante l’operazione “Rising Lion”, definendoli “la vittoria dello spirito del popolo e dell’eternità di Israele”. “Vengo qui per ringraziarvi a nome del popolo e dello Stato di Israele. Date una testimonianza di resilienza,…
Pesto di verdure estivo per pasta fredda
Esiste uno strano augurio, erroneamente attribuito alla cultura cinese, che testualmente recita: “Che tu possa vivere tempi interessanti”. Ad un primo sguardo questa benedizione sembra nascondere in realtà una maledizione. Che significa tempi interessanti? E soprattutto interessanti per chi? Non sarebbe meglio augurare tempi di pace e tranquillità? Ebbene, per essere realisti la pace e la tranquillità non sono situazioni…
Parashà di Kòrach: Pregare per un miracolo
In questa parashà di fronte alla ribellione di Kòrach, Moshè si rivolge alla comunità dicendo loro: “... da ciò saprete che il Signore mi ha mandato per fare tutte queste cose, che non le ho fatte di mia volontà. Se costoro moriranno come muoiono tutti gli uomini [...] sarà segno che il Signore non mi ha mandato. Ma se il…
Il “valore del noi”: la serata conclusiva di Ebraica Festival
In un'epoca in cui le certezze sembrano frantumarsi e le divisioni aumentano, il bisogno di costruire legami autentici e duraturi è diventato più urgente che mai. La serata conclusiva di Ebraica – Festival Internazionale di Cultura ha offerto un'opportunità unica per riflettere sul senso del noi in un contesto sempre più frammentato, dove l’isolamento sembra prevalere. Il dialogo dal titolo…