Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Continuano senza sosta i colloqui tra il Primo Ministro israeliano Naftali Bennett, il presidente ucraino Zelensky e quello russo Vladimir Putin. Nel corso di questa settimana si sono intensificati in vista dell’arrivo in Israele questo sabato del Segretario di Stato americano Anthony Blinken.


    L’Ucraina ha più volte ribadito la possibilità di avere Israele come paese garante per un accordo di pace con la Russia, con Gerusalemme come sede per i negoziati per porre fine alla guerra.


    Volodymyr Zelensky ha dichiarato di aver parlato giovedì con Bennett, nonché con il primo ministro britannico Boris Johnson e il presidente lituano Gitanas Nauseda.

    “È necessario cercare la pace”, ha dichiarato Zelensky nel discorso quotidiano che ha rivolto al suo popolo dall’inizio dell’invasione russa del suo Paese il 24 febbraio.


    Il presidente ucraino sin dall’inizio del conflitto ha chiesto aiuto alla comunità internazionale, chiedendo assistenza umanitaria, armi e l’imposizione di sanzioni globali alla Russia. Ha anche chiesto ai leader mondiali di aiutare l’Ucraina ad arrivare ad un cessate il fuoco. Quattro paesi sono stati i più attivi: Israele, Francia, Germania e Turchia. Putin ha parlato mercoledì con i leader di tutti e quattro i paesi.


    Il capo di stato maggiore di Zelensky, Andriy Yermak, recentemente ha parlato con giornalisti israeliani in una videochiamata. Durante questo incontro  ha affermato che Israele potrebbe essere “uno dei garanti di un importante trattato internazionale che fornirebbe chiare garanzie di sicurezza” per il suo Paese.


    “Un tale accordo prevede un ampio elenco di paesi – potenziali garanti. Pertanto, stiamo tenendo consultazioni separate con ciascuno di questi paesi per incontrarci in seguito”, ha dichiarato Yermak.


    L’Ucraina, ha aggiunto, “ha relazioni molto cordiali, amichevoli e speciali con Israele”. Affermando inoltre di aver apprezzato gli sforzi di mediazione di Israele.


    “Siamo stupiti di quanto profondamente i funzionari israeliani, incluso il primo ministro Naftali Bennett, siano consapevoli della questione. E crediamo che il Premier israeliano sia davvero determinato a fare tutto il necessario per portare la pace nella nostra terra e porre fine alla guerra” ha concluso il Capo di Stato Maggiore ucraino.


    ISRAELE

    Continuano i colloqui tra Bennett e Zelensky: Israele possibile garante per la pace

    Di Luca Spizzichino

    Continuano senza sosta i colloqui tra il Primo Ministro israeliano Naftali Bennett, il presidente ucraino Zelensky e quello russo Vladimir Putin. Nel corso di questa settimana si sono intensificati in vista dell'arrivo in Israele questo sabato del Segretario di Stato americano Anthony Blinken.L'Ucraina ha più volte ribadito la possibilità di avere Israele come paese garante per un accordo di pace…

    ISRAELE

    “Ho corso per il mio popolo” - cittadina ucraina vince la maratona di Gerusalemme

    Di Jacqueline Sermoneta

    Superato il traguardo, Valentyna Veretska ha alzato entrambe le bandiere israeliana e ucraina. Dopo aver corso 42,2 chilometri, l’atleta ucraina è arrivata prima tra le donne nella maratona di Gerusalemme con il tempo di 2:45:54. “Ho corso per la mia famiglia e i miei amici. Sapevo che dovevo fare del mio meglio. È così, che la mia voce sarà ascoltata. È per loro,…

    Cultura

    Fosse Ardeatine: quanto resta da fare e da dire*

    Di Liliana Segre

    Anche se la distanza temporale dagli eventi tende a sfocarli, c’è l’obbligo morale di fare i conti con la propria storia. Il caso emblematico dell’eccidio delle Fosse Ardeatine è il paradigma novecentesco con cui fare certi conti, come vedremo ancora aperti: 76 anni dopo molto resta da dire, e da fare. Il mio personale “preambolo” è questo: la Costituzione italiana…

    Cultura

    L’odio e l’efferatezza dell’eccidio delle Fosse Ardeatine

    Di Amedeo Osti Guerrazzi

    “Daglieli, daglieli. Se no chissà cosa succede”. Secondo la ricostruzione del questore di Roma Pietro Caruso, la mattina del 24 marzo 1944, questo fu l’ordine, oppure il suggerimento, che gli diede il ministro dell’Interno della Repubblica sociale italiana, Guido Buffarini Guidi.Cosa era successo, cosa “poteva succedere” e chi sono le persone da dare? I fatti sono ben noti. Il pomeriggio…

    NEWS

    A Salonicco la marcia silenziosa per ricordare gli ebrei deportati

    Di Jacqueline Sermoneta

    Sotto lo slogan “Mai più Salonicco-Auschwitz” oltre 2mila persone hanno partecipato, domenica scorsa, alla marcia silenziosa in ricordo del primo treno che, 79 anni fa, da Salonicco condusse 2.800 ebrei ai campi di sterminio nazisti.Come riporta il Jpost, la manifestazione è stata organizzata dal Comune di Salonicco insieme alla Comunità ebraica e a tre università locali. Tra i presenti, la…

    ROMA EBRAICA

    Fosse Ardeatine, le istituzioni locali ricordano l’eccidio

    Di Luca Clementi

    La Regione Lazio, la Città Metropolitana di Roma e Roma Capitale si sono unite alla Comunità Ebraica di Roma nel ricordo dell'eccidio delle Fosse Ardeatine, avvenuto il 24 marzo 1944. Le istituzioni comunitarie e locali, tra cui il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, hanno infatti deposto congiuntamente due corone di alloro davanti al Tempio Maggiore. Sul tradizionale drappo bianco-azzurro…

    ROMA EBRAICA

    Fosse Ardeatine, le istituzioni locali ricordano l’eccidio

    Di Piero Di Nepi

    La Regione Lazio, la Città Metropolitana di Roma e Roma Capitale si sono unite alla Comunità Ebraica di Roma nel ricordo dell'eccidio delle Fosse Ardeatine, avvenuto il 24 marzo 1944. Le istituzioni comunitarie e locali, tra cui il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, hanno infatti deposto congiuntamente due corone di alloro davanti al Tempio Maggiore. Sul tradizionale drappo bianco-azzurro…

    NEWS

    Madeleine Albright, il ricordo d’Israele

    Di Elisabetta Fiorito

    Tra i ricordi di Madeleine Albright, spicca sul web la foto con Yitzhak Rabin in una conferenza stampa a Gerusalemme nel 1995. La Albright partecipò anche come ambasciatrice delle Nazioni Unite ai funerali dello statista israeliano il 6 novembre 1995 che ricordava in un tweet a 25 anni dalla morte. “Mi ricordo di quando ricevetti la telefonata il 4 novembre…

    NEWS

    Madeleine Albright, il ricordo d’Israele

    Di Umberto Gentiloni

    Tra i ricordi di Madeleine Albright, spicca sul web la foto con Yitzhak Rabin in una conferenza stampa a Gerusalemme nel 1995. La Albright partecipò anche come ambasciatrice delle Nazioni Unite ai funerali dello statista israeliano il 6 novembre 1995 che ricordava in un tweet a 25 anni dalla morte. “Mi ricordo di quando ricevetti la telefonata il 4 novembre…

    NEWS

    Madeleine Albright, il ricordo d’Israele

    Di Umberto Gentiloni

    Tra i ricordi di Madeleine Albright, spicca sul web la foto con Yitzhak Rabin in una conferenza stampa a Gerusalemme nel 1995. La Albright partecipò anche come ambasciatrice delle Nazioni Unite ai funerali dello statista israeliano il 6 novembre 1995 che ricordava in un tweet a 25 anni dalla morte. “Mi ricordo di quando ricevetti la telefonata il 4 novembre…