Esiliati, incarcerati, perseguitati. Sono i nuovi dissidenti di Russia, Cina, Hong Kong, Tibet, Bielorussia, Turchia e Iran. Donne e uomini semplici e straordinari che con la forza della parola e dell’esempio hanno denunciato genocidi, violenze di Stato, abusi. Gianni Vernetti riesce, nel suo nuovo libro Dissidenti (Rizzoli) a tracciare una precisa geografia del dissenso, spiegando con passione perché la battaglia per i diritti…
Archivi
Gianni Vernetti parla dei suoi “Dissidenti”
Esiliati, incarcerati, perseguitati. Sono i nuovi dissidenti di Russia, Cina, Hong Kong, Tibet, Bielorussia, Turchia e Iran. Donne e uomini semplici e straordinari che con la forza della parola e dell’esempio hanno denunciato genocidi, violenze di Stato, abusi. Gianni Vernetti riesce, nel suo nuovo libro Dissidenti (Rizzoli) a tracciare una precisa geografia del dissenso, spiegando con passione perché la battaglia per i diritti…
Effe di Figlie
Una manciata di documenti e un’opera dubitativamente attribuita. Queste poche informazioni di solito non sarebbero sufficienti a tracciare la storia di un artista, eppure possono bastare a raccontarne alcuni dettagli che definiscono il suo modo di lavorare e di pensare. L’artista in questione è Moisè da Castellazzo, nato probabilmente a Cremona intorno al 1460, figlio del rabbino di origine tedesca…
Gli israeliani sono felici? Ecco cosa dice il World Happiness Report
Israele si classifica al nono posto tra i paesi più felici al mondo. A valutarlo il World Happiness Report, la pubblicazione annuale delle Nazioni Unite, prodotta in collaborazione con Sustainable Development Solution Network. In classifica lo Stato ebraico supera la Nuova Zelanda ma è battuto per un solo punto dalla Norvegia. Rispetto agli ultimi anni Israele ha migliorato la sua posizione:…
Gli israeliani sono felici? Ecco cosa dice il World Happiness Report
Israele si classifica al nono posto tra i paesi più felici al mondo. A valutarlo il World Happiness Report, la pubblicazione annuale delle Nazioni Unite, prodotta in collaborazione con Sustainable Development Solution Network. In classifica lo Stato ebraico supera la Nuova Zelanda ma è battuto per un solo punto dalla Norvegia. Rispetto agli ultimi anni Israele ha migliorato la sua posizione:…
Gli israeliani sono felici? Ecco cosa dice il World Happiness Report
Israele si classifica al nono posto tra i paesi più felici al mondo. A valutarlo il World Happiness Report, la pubblicazione annuale delle Nazioni Unite, prodotta in collaborazione con Sustainable Development Solution Network. In classifica lo Stato ebraico supera la Nuova Zelanda ma è battuto per un solo punto dalla Norvegia. Rispetto agli ultimi anni Israele ha migliorato la sua posizione:…
Le vie dell’Eden (Neri Pozza) di Eshkol Nevo
Tre storie, tre rocambolesche situazioni, tre narrazioni che insinuano nella psiche dei personaggi. È il nuovo atteso romanzo di Eshkol Nevo, Le vie dell’Eden (Neri Pozza). Così Nevo torna a scavare nei sentimenti umani e lo fa servendosi di tre racconti che, pur essendo distinti tra loro, si intrecciano come i rami di un Pardès, un frutteto, da cui prende…
Sono 5mila gli immigrati arrivati in Israele nelle ultime tre settimane
Israele continua ad accogliere gli immigrati provenienti dall’Ucraina e dai Paesi limitrofi. Secondo i dati del ministero per l’Aliyah e per l’Integrazione dall’inizio dell’invasione russa, il 24 febbraio scorso, sono cinquemila le persone arrivate nello Stato ebraico nell’ambito dell’Operazione “Immigrants Come Home”, che prevede l’accoglienza di coloro che hanno diritto di fare l’aliyah secondo la “Legge del Ritorno”. Lo riporta…
Sono 5mila gli immigrati arrivati in Israele nelle ultime tre settimane
Israele continua ad accogliere gli immigrati provenienti dall’Ucraina e dai Paesi limitrofi. Secondo i dati del ministero per l’Aliyah e per l’Integrazione dall’inizio dell’invasione russa, il 24 febbraio scorso, sono cinquemila le persone arrivate nello Stato ebraico nell’ambito dell’Operazione “Immigrants Come Home”, che prevede l’accoglienza di coloro che hanno diritto di fare l’aliyah secondo la “Legge del Ritorno”. Lo riporta…
La fuga di Evgeny Pavlovskiy, sopravvissuto alla Shoah che viveva di fronte a Babyn Yar
Non aveva lasciato Kyiv dalla Seconda Guerra Mondiale, quando per scappare dalla furia nazista si nascose negli Urali russi. A 95 anni e completamente da solo, Evgeny Pavlovskiy è stato costretto a lasciare la sua casa vicino all’ingresso di Babyn Yar, luogo in cui i nazisti uccisero e seppellirono più di 33.000 ebrei in due giorni nel 1941. “Mio padre non…