Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Lo scorso sabato il premier israeliano Naftali Bennett si è reso protagonista di un tour de force diplomatico, che l’ha portato prima al Cremlino da Putin e poi in Germania dal cancelliere Scholz, allo scopo di tentare una mediazione tra Russia e Ucraina. Una scelta diplomatica di enorme rilevanza, che conferma ulteriormente il peso politico di Israele nel quadro internazionale. Per comprendere meglio le dinamiche di questa vicenda, Shalom ha intervistato la giornalista Fiamma Nirenstein.

    La possibile mediazione israeliana non è stata solo legittimata dal favore degli Stati occidentali, ma anche dall’insieme degli elementi storico-culturali che rendono lo Stato ebraico equivicino ad entrambe le realtà dell’Est. Infatti, Israele è costituita da una sostanziale componente russofona che conta un milione di cittadini. Dall’altre parte, è al contempo il partner storico degli USA. 

    «Con gli Stati Uniti c’è un rapporto essenziale, che ondeggia in relazione al tipo di amministrazione – spiega Nirenstein – Si sono susseguiti presidenti più favorevoli, come Clinton, e meno simpatizzanti come Obama. L’attuale presidente ha una posizione simpatetica, ma considerando che deve cancellare il retaggio di Trump, le sue politiche verso Israele cercano sempre di essere antitetiche rispetto quelle del suo predecessore».

    Il fatto che lo Stato ebraico sia riuscito, a differenza di altri, a tentare una mediazione non deriva solamente da questioni culturali. Israele intrattiene dei delicati rapporti con la Russia, che esercita un’imponente presenza nella Siria dal 2013. Quando Obama decise il ritiro degli americani dalla guerra in Siria, spianò de facto la strada all’insediamento di Putin in un luogo, confinante con Israele, dove già operavano Iran ed Hezbollah. Perciò Israele «trovatosi nella oggettiva necessità di non far crescere questa forza nemica che giura la sua distruzione, ha dovuto instaurare un rapporto con Putin. Un’ipotetica rottura con la Russia impedirebbe ad Israele di bloccare Iran ed Hezbollah».

    Questo spiega perché Israele abbia aderito alla condanna dell’Assemblea Generale ONU contro la Russia, mentre al contempo si sia astenuta dall’invio di armi in Ucraina e dalla mozione americana al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite: un incidente diplomatico con i russi potrebbe stravolgere gli assetti del Medio Oriente e bruciare la possibilità di mediazione in Ucraina. «Abbiamo sbagliato ad astenerci dalla mozione americana, ma Israele ha comunque condannato l’invasione, ha inviato aiuti umanitari per impedire la persecuzione di innocenti cittadini da parte di forze armate. È ovvio che le sue azioni devono essere ponderate con intelligenza e cautela. Israele conosce molto bene la sensazione di essere bombardata da missili ed ha comprensione per gli ucraini più di chiunque altro». Le scelte di Israele sono dunque quelle di uno Stato che, a differenza degli altri, è circondato da Paesi nemici.

    Il secondo fronte in cui si vede impegnato Bennett è quello austriaco, dove a Vienna sono in corso le trattative sul nucleare iraniano discusse nell’ambito del gruppo dei Cinque più Uno, costituito dai membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’ONU. «Si sta per firmare un folle accordo con uno Stato assassino come l’Iran, il maggiore promulgatore del terrorismo internazionale, un paese che ha sulla coscienza centinaia di morti e che minaccia di attacco nucleare Israele. Si configura uno scenario che gli permetterà di avere una quantità di uranio arricchito al 90% con cui poter approntare l’arma nucleare. Sempre che Israele non glielo impedisca prima, come dice da tempo».

    Oltre le questioni politiche, Israele sta comunque proseguendo, assieme all’unanimità degli Stati occidentali, la corsa al salvataggio di vite umane in Ucraina. Aiuti e corridoi umanitari, accoglienza di profughi e fornitura di fondi a livello internazionale. Una certezza a cui Israele non si è mai sottratta, in virtù del principio ebraico del Tikkun Olam: la riparazione delle ingiustizie nel mondo.

    ISRAELE

    Guerra in Ucraina: il complesso ruolo dello Stato d’Israele – Intervista a Fiamma Nirenstein

    Di David Di Segni

    Lo scorso sabato il premier israeliano Naftali Bennett si è reso protagonista di un tour de force diplomatico, che l’ha portato prima al Cremlino da Putin e poi in Germania dal cancelliere Scholz, allo scopo di tentare una mediazione tra Russia e Ucraina. Una scelta diplomatica di enorme rilevanza, che conferma ulteriormente il peso politico di Israele nel quadro internazionale.…

    ROMA EBRAICA

    Intitolata una via a Rita Levi-Montalcini in occasione della Giornata internazionale delle donne

    Di Luca Spizzichino

    “Rita Levi-Montalcini rappresenta in modo straordinario la grandezza e la forza di una donna che è riuscita a fare cose molto difficili in condizioni veramente complesse.” Con queste parole piene di ammirazione il sindaco Roberto Gualtieri ha ricordato la scienziata premio Nobel, a cui è stata intitolata una via del quarto municipio, nelle vicinanze dell’ospedale Pertini.  L’intitolazione di questa via in…

    ROMA EBRAICA

    Intitolata una via a Rita Levi-Montalcini in occasione della Giornata internazionale delle donne

    Di Fabrizio Conti

    “Rita Levi-Montalcini rappresenta in modo straordinario la grandezza e la forza di una donna che è riuscita a fare cose molto difficili in condizioni veramente complesse.” Con queste parole piene di ammirazione il sindaco Roberto Gualtieri ha ricordato la scienziata premio Nobel, a cui è stata intitolata una via del quarto municipio, nelle vicinanze dell’ospedale Pertini.  L’intitolazione di questa via in…

    ISRAELE

    Studio israeliano dimostra che il riciclo risale a 500mila anni fa

    Di Jacqueline Sermoneta

    Il riciclo non è un fenomeno moderno ma risale alla preistoria. Già 500mila anni fa, infatti, i primi ominidi avevano la buona abitudine di riciclare strumenti di pietra, usati e scartati dai loro predecessori.A sostenerlo uno studio condotto dai ricercatori Bar Efrati e Ran Barkai del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Tel Aviv (TAU), in collaborazione con Flavia Venditti dell'Università…

    ROMA EBRAICA

    Il "civico giusto" in ricordo di Ernesto Bonaiuti e Giorgio Castelnuovo

    Di Giorgia Calò

    Affissa presso il civico 5 di via Monte Faraone, nel quadrante nord-est di Roma, una targa in ricordo di Ernesto Buonaiuti, riconosciuto come Giusto per aver salvato dalla deportazione un ragazzo ebreo, Giorgio Castelnuovo. Alla memoria di questi due personaggi è stata dedicata una targa particolare, nell’ambito del progetto “Il Civico giusto”.

    NEWS

    Lapid parla con Di Maio della guerra in Ucraina

    Di Redazione

    Il ministro degli esteri Luigi Di Maio ha parlato oggi con il suo omologo israeliano Yair Lapid: il tema della conversazione la guerra in Ucraina. Lo ha annunciato il ministro degli esteri dello Stato Ebraico in un Tweet.“Ho parlato con il ministro degli esteri italiano Luigi Di Maio – ha twittato Lapid - della situazione in Ucraina e delle conseguenze…

    ISRAELE

    Dalla sabbia di Ashdod spunta una colonna di marmo di 1500 anni

    Di Jacqueline Sermoneta

    Un’imponente colonna di marmo di 1500 anni è stata scoperta tra la sabbia da due agenti di polizia durante un servizio di pattugliamento di routine nella città portuale di Ashdod, a sud d’Israele. Secondo l’Israel Antiquities Authority il pilastro potrebbe appartenere alla chiesa d’epoca bizantina, portata alla luce dagli scavi effettuati nel 2017 nell’antica Ashdod-Yam, una delle città costiere più importanti…

    ISRAELE

    Dalla sabbia di Ashdod spunta una colonna di marmo di 1500 anni

    Di Silvia Haia Antonucci

    Un’imponente colonna di marmo di 1500 anni è stata scoperta tra la sabbia da due agenti di polizia durante un servizio di pattugliamento di routine nella città portuale di Ashdod, a sud d’Israele. Secondo l’Israel Antiquities Authority il pilastro potrebbe appartenere alla chiesa d’epoca bizantina, portata alla luce dagli scavi effettuati nel 2017 nell’antica Ashdod-Yam, una delle città costiere più importanti…

    ISRAELE

    Dalla sabbia di Ashdod spunta una colonna di marmo di 1500 anni

    Di Silvia Haia Antonucci

    Un’imponente colonna di marmo di 1500 anni è stata scoperta tra la sabbia da due agenti di polizia durante un servizio di pattugliamento di routine nella città portuale di Ashdod, a sud d’Israele. Secondo l’Israel Antiquities Authority il pilastro potrebbe appartenere alla chiesa d’epoca bizantina, portata alla luce dagli scavi effettuati nel 2017 nell’antica Ashdod-Yam, una delle città costiere più importanti…

    ISRAELE

    Golda, la donna ucraina che diventò premier d’Israele

    Di Elisabetta Fiorito

    Nel giorno di commemorazione e lotta per l’emancipazione delle donne, ci piace ricordare la figura di Golda Meir che ci riporta anche al conflitto in corso in Ucraina. Golda Meir, infatti, era nata a Kiev, una città parte dell’Impero Russo e come racconta ad Oriana Fallaci in “Intervista con la storia”, nel novembre del ’72, il primo ricordo della sua…