Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Durante l’Era del ghetto gli ebrei erano tenuti fuori del sistema delle corporazioni di mestiere e non potevano lavorare in moltissimi settori dell’economia di Roma. Tra questi, vi era quello appannaggio degli Argentieri degli Orefici e, di conseguenza, molti degli oggetti donati dalle famiglie più facoltose della comunità di Roma alle proprie sinagoghe di appartenenza furono realizzati da artigiani cristiani su richiesta di committenti ebrei. 

    La ricchezza degli arredi delle cinque scole (le cinque sinagoghe del ghetto: Catalana, Castigliana, Nova, Tempio e Siciliana) strideva con la diffusa povertà tra gli ebrei dell’epoca. Ciò era dovuto al fatto che le poche famiglie benestanti (banchieri e mercanti) mantenevano i poveri attraverso il sistema delle confraternite e acquistavano per i luoghi di culto oggetti di pregio a testimonianza di come le sinagoghe rappresentassero un luogo chiave dell’identità ebraica coeva, un collante per i membri appartenenti a tutti i ceti sociali. 

    Molti ebrei all’epoca lavoravano nel settore degli oggetti usati, incluso quello dei tessuti. Un censimento del 1868, conservato presso l’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, registra un numero significativo di donne dedite alla sartoria (le “cucitrici”) alcune delle quali conducevano botteghe artigiane in proprio, spesso a causa del decesso del marito (tab. 1).

    Fonte: S. CAVIGLIA, Vita economica e sociale degli ebrei romani dall’emancipazione (1870) agli inizi del XX secolo, “Rassegna mensile di Israel”, LII, 1986, 1, pp.117-136, p. 127.

    *La tabella è una nostra estrapolazione.


    Tra queste vi era Stella Supino che aveva ottenuto la licenza di “giubbonara” (fig. 1) e nel censimento risulta classificata come “cucitrice”.

    Fig. 1 Licenza di giubbonara intestata a Stella Supino. Fonte: ASCER, 2Sa, UER, ES, Licenze, Giubbonari, 1863.

    Fig. 2 Registrazione della data di nascita e della professione di Stella Supino. 

    Fonte: ASCER, UER, Stato Civile di questa Università Israelitica di Roma 1868, 5 registri, Scuola Catalana, p. 84, n. reg. 152.

    Le condizioni di lavoro erano difficili e spesso l’attività era svolta fuori delle botteghe e dalle case per approfittare delle ore di luce naturale, piuttosto ridotte durante il periodo invernale (fig. 3).

    Fig. 3 E. Roesler Franz, Via della Fiumara, Museo di Roma. Copia del Fondo Fornari dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma.


    Perciò, moltissimi dei miei meravigliosi arredi delle Cinque Scole conservati presso il Museo Ebraico di Roma (fig. 4) sono manufatti realizzati proprio da queste anonime ma importantissime lavoratrici che hanno contributo a rendere le antiche sinagoghe del ghetto un luogo speciale e di grande significato che solo una stolta concezione di modernità ha determinato la loro demolizione nel 1908.

    Fortunatamente, dal secondo dopoguerra la progressiva valorizzazione del patrimonio culturale della collettività ebraica capitolina consente oggi di apprezzare molti di quei tesori e di quelle straordinarie vicende di vita.

    Fig. 4 Uno dei bellissimi tessuti conservati presso il Museo Ebraico di Roma.

    Cultura

    Donne del ghetto. L’arte sublime del ricamo

    Di Giuseppe Veltri

    Durante l'Era del ghetto gli ebrei erano tenuti fuori del sistema delle corporazioni di mestiere e non potevano lavorare in moltissimi settori dell'economia di Roma. Tra questi, vi era quello appannaggio degli Argentieri degli Orefici e, di conseguenza, molti degli oggetti donati dalle famiglie più facoltose della comunità di Roma alle proprie sinagoghe di appartenenza furono realizzati da artigiani cristiani…

    Cultura

    Donne del ghetto. L’arte sublime del ricamo

    Di Giuseppe Veltri

    Durante l'Era del ghetto gli ebrei erano tenuti fuori del sistema delle corporazioni di mestiere e non potevano lavorare in moltissimi settori dell'economia di Roma. Tra questi, vi era quello appannaggio degli Argentieri degli Orefici e, di conseguenza, molti degli oggetti donati dalle famiglie più facoltose della comunità di Roma alle proprie sinagoghe di appartenenza furono realizzati da artigiani cristiani…

    ROMA EBRAICA

    8 marzo: La Comunità Ebraica scende in campo con Komen contro il tumore del seno

    Di Michelle Zarfati

    L’8 marzo si celebra la Festa della Donna. Una giornata volta a ricordare e difendere i diritti delle donne, tante le iniziative in programma per la giornata. Anche la Comunità Ebraica di Roma scende in campo assieme all’associazione Komen, in prima linea per la prevenzione e la lotta contro i tumori del seno. L’evento simbolo di Komen è la Race for…

    Senza categoria

    Donne del ghetto. L’arte sublime del ricamo

    Di Giuseppe Veltri

    Durante l'Era del ghetto gli ebrei erano tenuti fuori del sistema delle corporazioni di mestiere e non potevano lavorare in moltissimi settori dell'economia di Roma. Tra questi, vi era quello appannaggio degli Argentieri degli Orefici e, di conseguenza, molti degli oggetti donati dalle famiglie più facoltose della comunità di Roma alle proprie sinagoghe di appartenenza furono realizzati da artigiani cristiani…

    Senza categoria

    Judit Polgár la scacchista che ha fatto storia

    Di Claudia De Benedetti

    In occasione dell’8 marzo, giornata internazionale della donna, Shalom racconta la storia di Judit Polgàr, considerata una delle migliori scacchiste della storia e tornata sotto i riflettori grazie alla serie Netflix “La regina degli scacchi”. Judit è nata e cresciuta in Ungheria in una famiglia ebraica di cui gran parte dei membri è stata uccisa durante la Shoah, la sola nonna…

    ISRAELE

    Dalla sabbia di Ashdod spunta una colonna di marmo di 1500 anni

    Di Jacqueline Sermoneta

    Un’imponente colonna di marmo di 1500 anni è stata scoperta tra la sabbia da due agenti di polizia durante un servizio di pattugliamento di routine nella città portuale di Ashdod, a sud d’Israele. Secondo l’Israel Antiquities Authority il pilastro potrebbe appartenere alla chiesa d’epoca bizantina, portata alla luce dagli scavi effettuati nel 2017 nell’antica Ashdod-Yam, una delle città costiere più importanti…

    ISRAELE

    Dalla sabbia di Ashdod spunta una colonna di marmo di 1500 anni

    Di Silvia Haia Antonucci

    Un’imponente colonna di marmo di 1500 anni è stata scoperta tra la sabbia da due agenti di polizia durante un servizio di pattugliamento di routine nella città portuale di Ashdod, a sud d’Israele. Secondo l’Israel Antiquities Authority il pilastro potrebbe appartenere alla chiesa d’epoca bizantina, portata alla luce dagli scavi effettuati nel 2017 nell’antica Ashdod-Yam, una delle città costiere più importanti…

    ISRAELE

    Dalla sabbia di Ashdod spunta una colonna di marmo di 1500 anni

    Di Silvia Haia Antonucci

    Un’imponente colonna di marmo di 1500 anni è stata scoperta tra la sabbia da due agenti di polizia durante un servizio di pattugliamento di routine nella città portuale di Ashdod, a sud d’Israele. Secondo l’Israel Antiquities Authority il pilastro potrebbe appartenere alla chiesa d’epoca bizantina, portata alla luce dagli scavi effettuati nel 2017 nell’antica Ashdod-Yam, una delle città costiere più importanti…

    NEWS

    Il ministro ucraino Kuleba si scusa con l’israeliana El Al: “Siamo grati per il vostro aiuto”

    Di Ariela Piattelli

    Ecco che arrivano le scuse del ministro degli esteri ucraino Dmytro Kuleba, che ieri aveva puntato il dito contro la compagnia aerea israeliana, sostenendo che questa accettasse ancora per i pagamenti il circuito bancario russo 'Mir' pensato per evadere le sanzioni. Ma non è così. Tutt’altro, infatti El Al ha bloccato il Mir già alla fine di febbraio. Il ministro aveva…

    ISRAELE

    Golda, la donna ucraina che diventò premier d’Israele

    Di Elisabetta Fiorito

    Nel giorno di commemorazione e lotta per l’emancipazione delle donne, ci piace ricordare la figura di Golda Meir che ci riporta anche al conflitto in corso in Ucraina. Golda Meir, infatti, era nata a Kiev, una città parte dell’Impero Russo e come racconta ad Oriana Fallaci in “Intervista con la storia”, nel novembre del ’72, il primo ricordo della sua…