Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    La maggior parte delle persone tende ad associare il 14 febbraio ad un evento estremamente felice. La festa dell’amore, una giornata dedicata al romanticismo. Eppure, centinaia di anni fa il giorno di San Valentino segnò l’orribile omicidio di massa di migliaia di ebrei. In quella giornata, circa duemila persone vennero bruciate vive nella città francese di Strasburgo.

     

    Era 1349 e la peste nera dilagava in tutta Europa, spazzando via intere comunità. Tra il 1347 e il 1352 uccise milioni di persone.  La peste, detta anche bubbonica, venne causata da un batterio chiamato “Yersinia pestis”, comunemente diffuso dalle pulci che vivono sui roditori come ratti e topi. La malattia esiste ancora oggi e infetta migliaia di persone ogni anno. Tuttavia, se presa in tempo può essere curata grazie alla medicina moderna, mentre, nel Medioevo, non vi erano cure mediche per mitigare gli effetti devastanti della peste. Si stima dunque che circa l’80% delle persone che avevano contratto la peste, morì immediatamente.

     

    La prima grande epidemia europea di peste si verificò a Messina, in Italia, nel 1347, e da lì si diffuse rapidamente. La pandemia sembrerebbe aver avuto luogo in Asia centrale. Quando iniziò a diffondersi nelle comunità europee, le persone terrorizzate cercarono un capro espiatorio. A quel punto gli ebrei vennero rapidamente incolpati di essere gli untori. Con l’avanzare della peste nera, i cristiani si rivoltarono contro gli ebrei, accusandoli di diffondere la peste avvelenando i pozzi. Furono molti i cristiani che accusarono gli ebrei di diffondere deliberatamente la malattia, proprio per poter danneggiare la popolazione.

     

    Gli ebrei, spesso costretti a vivere in quartieri sovraffollati e recintati, subirono la peste nera a tassi paragonabili ai loro vicini cristiani. Eppure, nonostante venissero infettati e perdessero la vita in egual misura, furono accusati da molti cristiani di diffondere deliberatamente la malattia per danneggiarli. Le comunità ebraiche si trovarono sotto attacco. Di circa 363 comunità ebraiche europee all’epoca, quasi la metà di queste venne accusate dalla folla di aver causato la peste.

     

    Questi attacchi furono orribilmente violenti. A Colonia, gli ebrei furono rinchiusi in una sinagoga che fu poi data alle fiamme. A Magonza, l’intera comunità ebraica della città venne assassinata in un solo giorno. Gli ebrei furono massacrati e torturati in tutta Europa: Spagna, Italia, Francia, Paesi Bassi e Germania. L’imperatore Carlo IV, imperatore del Sacro Romano Impero, decretò che le proprietà degli ebrei assassinati, con l’accusa di aver diffuso la peste, potevano essere sequestrate impunemente dai loro vicini cristiani. Con questo incentivo finanziario per uccidere gli ebrei, gli attacchi non fecero altro che intensificarsi. 

     

    L’atmosfera a Strasburgo, all’inizio del 1349, era particolarmente tesa. La peste nera non aveva ancora raggiunto la città. Tuttavia, il vescovo di Strasburgo, Berthold III, inveì contro gli ebrei, ma i funzionari eletti della città resistettero. Il sindaco Kunze di Wintertur, lo sceriffo di Strasburgo, Gosse Sturm, e un leader laico locale di nome Peter Swaber, difesero a gran voce gli ebrei di Strasburgo. Il 10 febbraio 1349 i cittadini irrequieti ne ebbero abbastanza. Una folla insorse e rovesciò il governo della città di Strasburgo, installando un governo instabile “del popolo”. Il gruppo era sostenuto finanziariamente dai nobili locali, che nutrivano un profondo sentimento antisemita e che speravano di impossessarsi delle proprietà degli ebrei. Uno dei primi provvedimenti fu quindi quello di arrestare gli ebrei della città con l’accusa di aver avvelenato i pozzi cristiani, al fine di diffondere la peste nera.

     

    Venerdì 13 febbraio 1349 fu una giornata indimenticabile per gli ebrei di Strasburgo: una terribile vigilia di Shabbat. Gruppi di guardie armate trascinarono senza riserve donne, bambini e uomini fuori dalle loro case con l’accusa di omicidio. L’unica possibilità di essere risparmiati era convertirsi al cristianesimo, l’alternativa era la morte. Per gli ebrei, il giorno successivo sarebbe stato Shabbat. Per i cittadini cristiani di Strasburgo, il giorno successivo sarebbe semplicemente stato il 14 febbraio: il giorno di San Valentino.

     

    La mattina di San Valentino, una grande folla di curiosi si ritrovò ad ascoltare le parole di un sacerdote locale, Jakob Twinger von Konigshofen. “Hanno bruciato gli ebrei su una piattaforma di legno all’interno del loro cimitero. Ce n’erano circa duemila” disse l’uomo. Al termine del massacro i cittadini locali setacciarono meticolosamente le ceneri, non alla ricerca di sopravvissuti, ma alla ricerca di oggetti di valore. Il governo e i cittadini di Strasburgo non pagarono mai per la barbarie commessa. Pochi mesi dopo, l’imperatore Carlo IV perdonò ufficialmente i cittadini di Strasburgo per aver ucciso gli ebrei della loro città e per aver rubato i loro averi. Così, rapidamente, l’evento venne dimenticato e il 14 febbraio non fu nient’altro che la festa di San Valentino. 

     

    Cultura

    San Valentino di sangue: quando il 14 febbraio 1349 migliaia di ebrei furono bruciati a morte

    Di Michelle Zarfati

    La maggior parte delle persone tende ad associare il 14 febbraio ad un evento estremamente felice. La festa dell’amore, una giornata dedicata al romanticismo. Eppure, centinaia di anni fa il giorno di San Valentino segnò l’orribile omicidio di massa di migliaia di ebrei. In quella giornata, circa duemila persone vennero bruciate vive nella città francese di Strasburgo.   Era 1349…

    SHALOM WORLD

    “We Jews of Kiev pray and ask for help”- Interview to Rabbi Jonathan Markowitz

    Di Sarah Tagliacozzo

    For days world leaders have been meeting in order to find a solution to the threat of an invasion of Ukraine, that has been up to now officially denied by Russia and President Vladimir Putin.  According to the Law of the Return, approximately 75.000 Ukrainian Jewish citizens are eligible for Israeli citizenship, and it seems that Israel has already arranged an…

    Cultura

    Addio a Ivan Reitman, il regista di ‘Ghostbusters’

    Di Jacqueline Sermoneta

    È morto Ivan Reitman, regista e produttore di commedie di successo come ‘Animal House’ e ‘Ghostbusters - Acchiappafantasmi’. Si è spento nel sonno, a 75 anni, nella sua casa di Montecito, in California. “La nostra famiglia è in lutto per la perdita inaspettata di un marito, padre e nonno, che ci ha insegnato a cercare la magia nella vita –…

    SHALOM WORLD

    “We Jews of Kiev pray and ask for help”- Interview to Rabbi Jonathan Markowitz

    Di Maurizio Vernassa

    For days world leaders have been meeting in order to find a solution to the threat of an invasion of Ukraine, that has been up to now officially denied by Russia and President Vladimir Putin.  According to the Law of the Return, approximately 75.000 Ukrainian Jewish citizens are eligible for Israeli citizenship, and it seems that Israel has already arranged an…

    SHALOM WORLD

    “We Jews of Kiev pray and ask for help”- Interview to Rabbi Jonathan Markowitz

    Di Maurizio Vernassa

    For days world leaders have been meeting in order to find a solution to the threat of an invasion of Ukraine, that has been up to now officially denied by Russia and President Vladimir Putin.  According to the Law of the Return, approximately 75.000 Ukrainian Jewish citizens are eligible for Israeli citizenship, and it seems that Israel has already arranged an…

    Senza categoria

    “We Jews of Kiev pray and ask for help”- Interview to Rabbi Jonathan Markowitz

    Di Maurizio Vernassa

    For days world leaders have been meeting in order to find a solution to the threat of an invasion of Ukraine, that has been up to now officially denied by Russia and President Vladimir Putin.  According to the Law of the Return, approximately 75.000 Ukrainian Jewish citizens are eligible for Israeli citizenship, and it seems that Israel has already arranged an…

    Senza categoria

    Mazone e Lev Tov progetti dalla banlieue di Parigi

    Di Claudia De Benedetti

    È giovedì pomeriggio, sono le 16, c’è un forte vento davanti al supermercato cacher di Sarcelle, nella banlieue di Parigi, tre giovani signore entrano e si fermano davanti alle casse in attesa di incontrare le tre coetanee che doneranno loro la spesa per poter preparare i pasti per il Sabato e per la settimana successiva per la loro famiglia. Sharon L.…

    Cultura

    Erre di Ristorante

    Di Davide Spagnoletto

    Può capitare che un artista si trovi a misurare la propria onestà intellettuale e a prendere decisioni davanti a un piatto fumante in un ristorante. Nel 1959 al lussuoso Four Season di New York era seduto Mark Rothko (1903-1970), che osservava lo spazio che avrebbe dovuto accogliere un ciclo di opere a cui aveva lavorato senza sosta dall’anno precedente.Una commissione…

    Cultura

    Erre di Ristorante

    Di Massimo Finzi

    Può capitare che un artista si trovi a misurare la propria onestà intellettuale e a prendere decisioni davanti a un piatto fumante in un ristorante. Nel 1959 al lussuoso Four Season di New York era seduto Mark Rothko (1903-1970), che osservava lo spazio che avrebbe dovuto accogliere un ciclo di opere a cui aveva lavorato senza sosta dall’anno precedente.Una commissione…

    ROMA EBRAICA

    Un matrimonio speciale al Tempio Maggiore

    Di Daniele Toscano

    Sposarsi è sempre un'emozione, ma farlo al Tempio Maggiore di Roma conferisce un valore aggiunto a questo giorno speciale. Le emozioni di Jonathan e Netta sono state infatti amplificate dalla suggestiva cornice. I due ragazzi israeliani sono venuti da Tel Aviv a Roma per una celebrazione particolare del loro matrimonio: non volevano festeggiamenti sfarzosi, ma originalità e intimità, oltre a…