L’altra sera ho fatto un sogno. Mi sono ritrovata in una bella mattinata di queste invernali, assolate ma fredde, a prendere un cappuccino ad un tavolino del Bar Totò. Leggevo un libro e nel frattempo mi scaldavo al tepore del fungo perché anche se era una bella giornata, sempre freddo faceva visto che siamo a febbraio. A un certo punto,…
Archivi
Un matrimonio speciale al Tempio Maggiore
Sposarsi è sempre un'emozione, ma farlo al Tempio Maggiore di Roma conferisce un valore aggiunto a questo giorno speciale. Le emozioni di Jonathan e Netta sono state infatti amplificate dalla suggestiva cornice. I due ragazzi israeliani sono venuti da Tel Aviv a Roma per una celebrazione particolare del loro matrimonio: non volevano festeggiamenti sfarzosi, ma originalità e intimità, oltre a…
La musica: uno strumento unico di elevazione- Intervista a Miriam Meghnagi vincitrice del Native DSD Albums of the Year Awards
La musica è da sempre un linguaggio in grado di mettere in contatto le persone a prescindere dal loro credo. È questo che fa da anni Miriam Meghnagi. Nata a Tripoli e trapiantata a Roma, Miriam frequenta la facoltà di filosofia all’Università La Sapienza, specializzandosi successivamente in Psicologia Dinamica e in Etnomusicologia. Considerata una delle più grandi interpreti del patrimonio…
E’ morta Trude Feldman, la giornalista che ha intervistato tutti i presidenti
Lyndon B. Johnson, George W. Bush, Richard M. Nixon e sua moglie Pat, Jimmy Carter, Ronald Reagan e anche Bill Clinton. Trude Feldman li ha intervistati tutti. La giornalista, che ha intervistato tanti presidenti degli Stati Uniti e leader mondiali, si è spenta a Washington a gennaio, aveva 97 anni. La sua morte è stata annunciata dal nipote, il rabbino Daniel…
Uno studio israeliano rivela una possibile soluzione alle invasioni di locuste
Fin dall’antichità gli sciami di locuste hanno devastato raccolti e causato carestie. Nell’Esodo le cavallette sono l’ottava piaga inflitta al Faraone, prima che Mosè conducesse gli Ebrei oltre il Mar Rosso, liberandoli così dalla schiavitù. Oggi rappresentano un problema significativo, che colpisce, a intervalli regolari, vaste aree del pianeta. Ma perché questi insetti formano sciami così devastanti? E soprattutto, che cosa…
Tarantino e la moglie israeliana, Daniella Pick, aspettano il secondo figlio
Il famosissimo regista premio Oscar Quentin Tarantino e sua moglie, la modella israeliana Daniella Pick, diventeranno di nuovo genitori, a due anni di distanza dalla nascita del primogenito Leo. A rivelarlo Ynet. Da quando i due sono convolati a nozze nel 2018, la coppia ha vissuto sempre in Israele, con frequenti visite a Los Angeles. Il regista è stato sorpreso in…
“Soli e Perduti” (Neri Pozza) di Eshkol Nevo
Esiste un luogo magico, fiabesco, fatto di coincidenze del destino, di incontri, di scontri. Di amore, erotismo, passione ma anche dolore. Esiste e prende forma tra le pagine del romanzo “Soli e Perduti” di Eshkol Nevo (Neri Pozza). Una penna raffinata, ricca di ironia ma che non rinuncia alla leggerezza e alla poesia. Questa è una storia che comincia geograficamente…
La “pashtida”, il piatto semplice e veloce dei single di Gerusalemme
Le settimane in Israele sono frenetiche. Le giornate brevi ed il tempo sempre troppo poco per portare a termine tutte le cose che da fare. Ne risente molto ovviamente la vita sociale, che spesso è concentrata nei pasti dello shabbat. C’è un quartiere a Gerusalemme, dove vivono molti single, un gruppo molto eterogeneo che frequenta una famosa sinagoga e che…
Parashà di Tetzavè: Al Monte Sinai fummo tutti proseliti
In questa parashà, dopo aver completato le istruzioni sui vestimenti del Kohen Gadòl e degli altri kohanìm, viene data la mitzvà di portare due offerte quotidiane sul mizbèach (altare) che si trovava nel cortile del mishkàn, il tabernacolo mobile nel deserto. Nella Torà è scritto: “Ed ecco ciò che tu offrirai sul mizbèach: due agnelli dell’età di un anno per ogni giorno continuamente. Uno degli agnelli offrirai al mattino e…
“Le foibe come la Shoah”, e scoppia la polemica
La tragedia delle foibe paragonata alla Shoah. Ed è polemica nel Giorno del ricordo, dedicato agli italiani uccisi nelle foibe e a coloro che furono costretti ad abbandonare l’Istria e la Dalmazia. Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato una circolare, firmata dal capo gabinetto Stefano Versari, in cui si legge che «La categoria umana che si voleva “piegare e culturalmente nullificare” era…