Come ogni anno, il Giorno della Memoria è stato contraddistinto da numerose iniziative. Dal coinvolgimento delle istituzioni agli eventi culturali, passando per le attività che hanno visto per protagonisti gli studenti di tante scuole italiane, ripercorriamo alcune tappe della giornata e delle ore che l'hanno preceduta con eventi che spesso hanno visto protagonista anche la Comunità Ebraica di Roma e…
Archivi
Ics come Xilografia
Anche uno spazio piccolo come quello di un ex libris, cioè quell’etichetta o contrassegno che da secoli viene apposto sui libri per indicarne il proprietario, può raccontare la storia di chi lo ha realizzato e del possessore. Le immagini e le lettere che lo compongono danno una traccia sugli interessi e la personalità del proprietario, nonché sullo stile dell’eventuale artista. Per…
Milano, 30 gennaio 1944: Una data da ricordare
Il 30 gennaio del 1944 dal Binario 21, ovvero il binario fantasma nascosto sotto la stazione centrale di Milano, partì il treno con 605 ebrei italiani deportati dai nazifascisti. Stipati nei vagoni in condizioni terribili, dopo giorni di viaggio arrivarono nell’inferno di Auschwitz – Birkenau: 477 di loro furono immediatamente uccisi nelle camere a gas. Soltanto 14 uomini e 8 donne…
Ics come Xilografia
Anche uno spazio piccolo come quello di un ex libris, cioè quell’etichetta o contrassegno che da secoli viene apposto sui libri per indicarne il proprietario, può raccontare la storia di chi lo ha realizzato e del possessore. Le immagini e le lettere che lo compongono danno una traccia sugli interessi e la personalità del proprietario, nonché sullo stile dell’eventuale artista. Per…
A Bologna un giardino per Gemma Volli e Bianca Finzi
Giovedì scorso, in occasione del Giorno della Memoria, il comune di Bologna ha intitolato un giardino nel quartiere di Savena a Gemma Volli e Bianca Colbi Finzi. È un fatto molto significativo, perché in questa maniera sono state onorate due donne ebree non in quanto vittime della Shoah che entrambe hanno potuto superare sfuggendo alla caccia dei nazifascisti, ma in…
A Bologna un giardino per Gemma Volli e Bianca Finzi
Giovedì scorso, in occasione del Giorno della Memoria, il comune di Bologna ha intitolato un giardino nel quartiere di Savena a Gemma Volli e Bianca Colbi Finzi. È un fatto molto significativo, perché in questa maniera sono state onorate due donne ebree non in quanto vittime della Shoah che entrambe hanno potuto superare sfuggendo alla caccia dei nazifascisti, ma in…
Sergio Mattarella rieletto Presidente della Repubblica – Dureghello: “Generosità e grande insegnamento per il Paese”
Dopo aver raggiunto il quorum all’ottava votazione al Parlamento, Sergio Mattarella è stato rieletto Presidente della Repubblica. Il suo secondo settennato ha messo d’accordo la gran parte delle forze politiche. “Vogliamo rivolgere le nostre congratulazioni al Presidente Sergio Mattarella per questa rielezione. – dichiara la Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello - Lo spirito di servizio, la sua generosità…
Londra, aggrediti due ebrei ortodossi
A Londra, alla vigilia della Giornata internazionale della commemorazione in memoria delle vittime della Shoah, è avvenuto un grave episodio antisemita. Due ebrei ortodossi sono stati aggrediti da un uomo mentre chiudevano il loro negozio a Stamford Hill, periferia a nord-est della capitale britannica.Il filmato della telecamera di sorveglianza mostra lo sconosciuto colpire brutalmente a pugni e a calci i due…
L’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane: “A Mattarella piena fiducia per il secondo mandato”
Sulla rielezione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, arriva in una nota il plauso dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. La Giunta dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane si unisce all'interminabile applauso per l'elezione di Sergio Mattarella alla carica di Presidente della Repubblica con piena fiducia per un secondo mandato. – si legge nella nota - Proseguirà quanto già radicato nella storia trasmettendo…
Costruire una memoria collettiva. L’Archivio di Stato di Roma inaugura una sezione dedicata a Lia Levi
Il ricordo personale che si trasforma in memoria collettiva, un vissuto individuale che diventa parte del nostro presente e la base per costruire il nostro futuro. Questi i contenuti del convegno “Dal ricordo personale alla memoria collettiva”, organizzato in occasione del Giorno della Memoria, in cui l’Archivio di Stato di Roma presenta una sezione speciale dedicata a Lia Levi. Promosso dall’Archivio di…