Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Durante gli scavi effettuati dall’Israel Antiquities Authority (IAA) nel campo di sterminio nazista di Sobibor, in Polonia, sono stati portati alla luce tre ciondoli, su cui è incisa la preghiera ebraica Shemà Israel (Ascolta Israele). Sul retro di due pendenti è raffigurato anche Mosè con le Tavole della Legge. 

    Secondo i ricercatori gli oggetti sono realizzati a mano e provengono dall’Europa orientale: uno da Leopoli in Ucraina, gli altri due dalla Polonia e dalla Repubblica Ceca e Slovacchia. 

    “Si sa poco delle storie che sono dietro ai ciondoli, storie strazianti” ha detto Yoram Haimi dall’IAA, che ha diretto gli scavi insieme a Wojciech Mazurek e Ivar Schute.

    Tra il maggio del 1942 e l’ottobre del 1943 nel campo di sterminio di Sobibor furono uccisi dai nazisti tra i 200 mila e i 250 mila ebrei. Due pendenti sono stati ritrovati in due zone differenti del campo, in cui gli ebrei venivano spogliati, prima di essere condotti alle camere a gas. Il terzo è stato rinvenuto nei pressi di una fossa comune.

    “L’aspetto personale e umano della scoperta di questi ciondoli è agghiacciante – ha affermato Eli Eskozido, direttore dell’IAA – Rappresentano un filo che corre tra generazioni di ebrei. In realtà un filo spesso, millenario, di preghiera e fede”.

    NEWS

    Scoperti tre ciondoli nel campo di sterminio di Sobibor

    Di Jacqueline Sermoneta

    Durante gli scavi effettuati dall’Israel Antiquities Authority (IAA) nel campo di sterminio nazista di Sobibor, in Polonia, sono stati portati alla luce tre ciondoli, su cui è incisa la preghiera ebraica Shemà Israel (Ascolta Israele). Sul retro di due pendenti è raffigurato anche Mosè con le Tavole della Legge. Secondo i ricercatori gli oggetti sono realizzati a mano e provengono dall’Europa…

    Senza categoria

    Il giorno della memoria, un’eredità da preservare

    Di Ugo Volli

    Il 27 gennaio è stato celebrato per la ventiduesima volta in Italia il Giorno della memoria, che ricorda “la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della…

    Cultura

    Il giorno della memoria, un’eredità da preservare

    Di test test

    Il 27 gennaio è stato celebrato per la ventiduesima volta in Italia il Giorno della memoria, che ricorda “la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della…

    Cultura

    ’Empanada de atun’’ per tutte le stagioni

    Di Giulia Gallichi Punturello

    Come ogni famiglia italiana che si rispetti, la mia è molto legata alle sue tradizioni culinarie e solitamente poco propensa a provare nuovi sapori.Quando vivevamo in Israele, tranne rari casi, siamo sempre stati circondati da persone che condividevano il nostro background e le nostre feste ed eventi in generale sono sempre stati accompagnati da del buon cibo italiano.Da quando viviamo…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Mishpatìm: “Dei delitti e delle pene” secondo il Maimonide

    Di Donato Grosser

    Questa parashà segue quella di Yitrò nella quale è scritto “Non desiderare la casa del tuo prossimo [...] né alcuna cosa che appartiene al tuo prossimo” (Shemòt, 20:17). R. “Ovadià Sforno (Cesena, 1475-1550, Bologna) commenta che in questa parashà la Torà viene a insegnare il significato di “quello che appartiene al tuo prossimo”.            Riguardo a chi si impossessa di cose che non gli appartengono, la Torà specifica…

    ITALIA

    Liliana Segre riceve l’Araba Fenice dal sindaco di Diamante

    Di Redazione

    Per il giorno della memoria il Sindaco di Diamante Ernesto Magorno ha incontrato la senatrice a vita Liliana Segre per omaggiarla dell’Araba felice.«L’araba fenice, simbolo della candidatura di Diamante a Capitale della cultura 2024, donata dal maestro orafo Gerardo Sacco. È questo l’omaggio che la nostra comunità ha voluto conferire alla senatrice a vita Liliana Segre nel corso di un…

    NEWS

    Costruire una memoria collettiva. L’Archivio di Stato di Roma inaugura una sezione dedicata a Lia Levi

    Di Giorgia Calò

    Il ricordo personale che si trasforma in memoria collettiva, un vissuto individuale che diventa parte del nostro presente e la base per costruire il nostro futuro. Questi i contenuti del convegno “Dal ricordo personale alla memoria collettiva”, organizzato in occasione del Giorno della Memoria, in cui l’Archivio di Stato di Roma presenta una sezione speciale dedicata a Lia Levi.  Promosso dall’Archivio di…

    Senza categoria

    Alla Panchina della Memoria il ricordo dei giornalisti ebrei deportati

    Di David Di Segni

    Tra le numerose iniziative che hanno animato il quartiere ebraico questo 27 gennaio per il Giorno della Memoria, spicca la commemorazione davanti alla Panchina della memoria in Largo 16 ottobre 1943 di giornalisti e tipografi ebrei deportati. Assieme al Vicepresidente della Comunità Ebraica Ruben Della Rocca hanno partecipato delegazioni dell’Ordine dei Giornalisti e dell’associazione Articolo 21.

    NEWS

    Edith Bruck al Teatro Palladium per il Giorno della Memoria

    Di Redazione

    In occasione del Giorno della Memoria, la Fondazione Museo della Shoah di Roma ha presentato al Teatro Palladium Passaggi di Memoria.Moltissimi gli ospiti accolti da Mario Venezia, Presidente della Fondazione Museo della Shoah, che hanno preso parte alla serata. Dalla Ministra per le Politiche Giovanili Fabiana Dadone al Sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri, dalla Presidente delle Comunità Ebraiche italiane…

    ISRAELE

    Neve a Gerusalemme

    Di David Diredash

    La neve imbianca Gerusalemme. Questa mattina i residenti hanno trovato la città ricoperta da una suggestiva coltre di neve di circa 20 cm. e non hanno esitato ad accorrere in strada per girare video e scattare foto.La tempesta Elpis, che ha colpito anche la Grecia e la Turchia, ha portato, fin da ieri, nevicate sulle alture del Golan, l’Alta Galilea…